INPS -
MODELLO DI DENUNCIA “EMENS” - NOTA INFORMATIVA DELL’INPS DI BRESCIA
La sede di
Brescia dell’Inps ha inviato una nota informativa in merito alla nuova
procedura di invio mensile delle denunce retributive dei lavoratori dipendenti
e parasubordinati (cfr. Not. n. 1/2005).
Circa tale
nuovo adempimento si sottolinea che esso si aggiunge, senza sostituirlo,
all’invio mensile del modello DM10 che, pertanto, deve continuare ad essere
trasmesso all’Istituto alle usuali scadenze. Allo stesso modo anche i relativi
versamenti contributivi mensili devono essere posti in essere alla solite
scadenze.
Di seguito
si pubblica la nota dell’Istituto.
Inps sede di
Brescia
Brescia,
marzo 2005
Mensilizzazione
denunce retributive dipendenti e parasubordinati - EMens
Che cos’è
La legge
n.326 del 24 novembre 2003 ha previsto che, a partire dalle retribuzioni del
mese di gennaio 2005, le aziende trasmettano mensilmente agli Enti
previdenziali in via telematica (direttamente o tramite gli incaricati), entro
l’ultimo giorno del mese successivo a quello di riferimento, i dati retributivi
e le informazioni utili al calcolo dei contributi, all’implementazione delle
posizioni assicurative individuali ed all’erogazione delle prestazioni.
I vantaggi
Ciò fornisce
un tempestivo aggiornamento dei conti assicurativi ed una maggior precisione
delle informazioni retributive e contributive individuali che consentono non
solo gli accrediti finalizzati alla liquidazione delle pensioni, ma anche, in
prospettiva, la liquidazione delle prestazioni a sostegno del reddito:
disoccupazione, mobilità, ecc.
I dati
forniti con la mensilizzazione porranno le basi anche per la costituzione e la
gestione del casellario dei lavoratori attivi.
La
mensilizzazione inoltre rappresenta una sostanziale semplificazione delle
attività di aziende ed intermediari, in quanto le informazioni che vengono
richieste, coincidendo con quelle espresse sulle buste paga dei lavoratori,
consentono l’automazione del processo e garantiscono un assoluto allineamento
tra cedolini, DM10 e denunce mensili. Ciò è stato possibile grazie al
contributo di tutti gli attori coinvolti: Ordine Consulenti del lavoro,
Consiglio Nazionale Ragionieri, Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti,
Confcommercio, Confindustria, Confapi, Casartigiani, CNA, Confedilizia,
Confartigianato, Confesercenti, AssoSoftware (associazione delle società
produttrici di software).
Con
riferimento all’anno di competenza 2005, vengono eliminati i modd. SA/sost, i
modd.GLA e vengono fortemente semplificati i modd. 770 e CUD 2006 che non
dovranno più trasportare il dettaglio dei dati previdenziali.
Che cosa
fare
Per
facilitare l’attività delle aziende, degli intermediari e delle softwarehouse
che devono in questa fase ammodernare le rispettive procedure con cui vengono
elaborati i flussi retributivi, l’Istituto mette a disposizione la
documentazione utile alla corretta preparazione del file contenente le denunce
retributive dipendenti e parasubordinati di cui alla circolare n. 152 del 22.11.2004.
Quanto prima sarà reso disponibile un “Software di controllo” che consente la
verifica e la certificazione delle denunce retributive da trasmettere all’INPS.
Le modalità
dell’invio sono del tutto analoghe a quelle in uso per i flussi DM10, vale a dire
che, ultimata la validazione e la certificazione del file prodotto dalla
procedura paghe, accedendo all’apposita funzione del sito www.inps.it riservata
agli utenti registrati (intermediari e aziende), sarà possibile effettuare
l’inoltro ed ottenere la ricevuta dell’avvenuta trasmissione.
In occasione
della prima scadenza di presentazione il termine è differito al 2 maggio 2005,
data entro la quale saranno inviati i dati relativi ai mesi di gennaio,
febbraio e marzo.
Per
qualsiasi ulteriore richiesta o chiarimento rivolgersi a :
aziendeonline.brescia@inps.it Telefono 0302987238
Direttore
Provinciale
Dott. Angelo
Gallucci
Domande
frequenti sulla mensilizzazione
D Quando
entra in vigore l’obbligatorietà di presentazione delle denunce individuali?
R L’avvio del flusso di “Mensilizzazione” decorre dalle
retribuzioni del mese di gennaio 2005. In occasione della prima scadenza di
presentazione, il termine sarà differito al 30 aprile 2005 data entro la quale
saranno inviati i dati relativi ai mesi di gennaio, febbraio e marzo. Poiché il
termine scade di giorno non lavorativo, esso si intende prorogato al 02 maggio
2005, primo giorno lavorativo successivo alla scadenza.
D Con quale
scadenza vanno presentate le denunce?
R L’invio dei dati mensili dovrà essere effettuato entro
l’ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza così come già
avviene per i DM10. Nel caso in cui l’ultimo giorno del mese cada di sabato o
domenica, la presentazione potrà essere effettuata il primo giorno lavorativo
successivo.
D Quali sono
i soggetti interessati alla presentazione mensile delle denunce individuali?
R I soggetti tenuti all’invio dei dati mensilizzati sono i
datori di lavoro già tenuti alla compilazione della parte C, dati previdenziali
ed assistenziali INPS, del modello 770 semplificato e i committenti che hanno
l’obbligo di compilare il modello GLA annualmente e gli associanti in
partecipazione.
D La
denuncia mensile è da fare anche per i dipendenti del settore agricolo?
R Restano esclusi i datori di lavoro domestico e i datori di
lavoro agricolo per gli operai agricoli a tempo determinato e indeterminato.
D Come vanno
presentate le dichiarazioni mensili?
R La presentazione delle denunce retributive mensili dovrà
avvenire esclusivamente via internet.
D La dichiarazione
mensile delle retribuzioni viene allegata alla dichiarazione mensile del DM10?
R La funzione di invio sarà disponibile sullo stesso menù che
contiene la funzione di trasmissione del flusso DM10 ma saranno due file
separati. L’accesso avverrà con la stessa utenza: Codice fiscale e PIN.
D Sarà
possibile verificare i dati attraverso un software?
R Verrà messo a disposizione un software per la validazione
dei file prodotti dalle procedure paghe come già avviene per le denunce DM10 e
GLA.
D Per la
singola azienda sarà possibile acquisire i dati manualmente?
R Sarà disponibile una funzionalità di immissione manuale sia
direttamente via Web (EMens online) sia tramite l’acquisizione offline su
un’applicazione analoga a INPS2000.
D Qual’è il
formato del file?
R Il flusso delle denunce retributive mensili è costituito da
un file XML e come tale non ha lunghezza fissa, non esistono i record e quindi
neanche i tipi record. Le informazioni sono organizzate in nodi gerarchici
etichettati esplicitamente.
D Nelle
specifiche non si parla di retribuzioni ridotte: come vanno dichiarate ora tali
retribuzioni?
R L’informazione “retribuzioni ridotte” è stata sostituita con
“differenza da accreditare” (<DiffAccredito>) adottando per tutti gli
eventi una modalità di accredito analoga a quella precedentemente utilizzata
per la CIG (“differenza da accreditare per CIG”). Ciò ha permesso di eliminare
anche le informazioni “competenze correnti” ed “altre competenze” sostituite
ora da “imponibile previdenziale”
D Possono
esistere più sezioni Lavoratore dipendente riferite alla stesso dipendente?
R Qualora nel mese intervengano un cambio di qualifica e/o di
tipo contribuzione va compilata una seconda sezione (v. esempio n.11).
D Ad aprile
2005 bisognerà comunque presentare il mod. GLA per l’anno 2004?
R Nel 2005 sarà necessario presentare sia il GLA che il
mod.SA/770 per i compensi e le retribuzioni relative al 2004. Tali modelli
saranno superati con l’anno 2006, risultando già comunicate con la
mensilizzazione le informazioni relative all’anno 2005.
D La
denuncia mensile é fatta sulla base del sabatario INPS? Da quale settimana
bisogna iniziare?
R Vanno compilate tante sezioni “settimana” quante sono le
settimane (da domenica a sabato) o frazioni di settimana per le quali vi sia
retribuzione e/o copertura figurativa. L’identificativo della settimana
corrisponde al progressivo assoluto nell’anno sempre considerando la settimana
che inizia di domenica e termina di sabato successivo. Ad esempio:
GENNAIO 2005
sabato 1 GEN
= settimana 1
2 - 8 GEN = settimana 2
9 - 15 GEN = settimana 3
16 - 22 GEN
= settimana 4
23 - 29 GEN
= settimana 5
30 - 31 GEN
= settimana 6
FEBBRAIO
2005
1 - 5 FEB =
settimana 6
6 - 12 FEB =
settimana 7
13 - 19 FEB
= settimana 8
20 - 26 FEB
= settimana 9
27 - 28 FEB
= settimana 10