DICHIARAZIONI 1998
- ATTIVITA' DI ASSISTENZA AI CONTRIBUENTI
(Ministero
finanze, Circ. 24 aprile 1998, n. 114/E)
Il Ministero delle finanze ha fornito le indicazioni di massima
sull'attività di assistenza e di informazione dei contribuenti che gli Uffici
pubblici devono svolgere durante il periodo di presentazione delle
dichiarazioni relative all'anno 1997.
I servizi di assistenza e informazione degli Uffici delle imposte
dirette, degli Uffici IVA e degli Uffici delle entrate saranno opportunamente
rafforzati durante tutto il periodo di presentazione delle dichiarazioni,
adeguando tempestivamente il relativo personale presente all'effettivo afflusso
di pubblico.
Nelle grandi aree urbane potranno anche essere istituite delle
postazioni aggiuntive di assistenza presso altri Uffici finanziari o presso
Uffici comunali, qualora ciò consenta di corrispondere al meglio alle esigenze
dei contribuenti.
L'attività di assistenza svolta dagli Uffici sarà prioritariamente
orientata verso le posizioni fiscali prive di supporto professionale, ferma
restando la necessità di corrispondere per quanto possibile a tutte le
richieste di informazione avanzate dai contribuenti.
Al fine di agevolare l'attività operativa e di poter fornire un
più completo servizio al contribuente, sarà distribuita agli Uffici una
procedura informatica per la predisposizione del modello UNICO '98-base in
formato PC.
Mediante tale procedura, se le condizioni organizzative e le
dotazioni informatiche lo consentono, gli Uffici potranno compilare in via
automatizzata il modello UNICO '98-base, attenendosi ai dati indicati dal
contribuente e ferma la responsabilità di quest'ultimo per i dati forniti.
Inoltre una cura particolare dovrà essere posta anche nella
gestione dei modelli di dichiarazione la cui distribuzione è affidata agli
Uffici (modd. 750, 760, 760 BIS e 770), per soddisfare tempestivamente le
richieste dei contribuenti.
Assistenza telefonica
Nell'ambito delle iniziative di assistenza al contribuente il
Ministero delle finanze ha confermato il ruolo decisivo assunto dall'attività
di informazione telefonica tramite operatore (tel. n. 16475).
Il servizio sarà svolto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore
18 e al sabato dalle ore 9 alle ore 13. Sarà fatto anche ricorso a forme di
flessibilità dell'orario di lavoro degli operatori, in conformità alla vigente
normativa.
Comunicazione istituzionale
Il Ministero delle finanze ha anche assicurato che con la massima
tempestività saranno divulgate le risposte fornite ai quesiti più ricorrenti,
utilizzando tutti i canali disponibili (mezzi di informazione, anche attraverso
accordi con gli organi di stampa locale, ordini professionali, associazioni di
categoria, ecc.).
Inoltre, per attenuare il carico di lavoro degli operatori del
servizio telefonico di informazioni e degli addetti agli sportelli, dovranno
essere adottate tutte le iniziative volte a divulgare l'utilizzazione dei
servizi di informazione automatizzati (numero telefonico 16474, televideo
pagine 389-398, sito Internet www.finanze.it).