REFERENDUM DEL 12 E 13 GIUGNO 2005 - LAVORATORI ADDETTI AI SEGGI - TRATTAMENTO RETRIBUTIVO

Nei giorni di domenica 12 e lunedì 13 giugno 2005 si svolgerà il referendum per l’abrogazione parziale della Legge n. 40/2004. Le operazioni si terranno secondo il seguente calendario:

a) le operazioni preparatorie, nel pomeriggio di sabato 11 giugno con inizio alle ore 16;

b) le operazioni di voto, nelle giornate di domenica 12 dalle ore 8 alle ore 22 e di lunedì 13 giugno dalle ore 7 alle ore 15;

c) le operazioni di spoglio inizieranno subito dopo la chiusura dei seggi e dovranno essere ultimate entro le ore 14 di martedì 14 giugno.

Il trattamento spettante ai lavoratori addetti ai seggi è di seguito indicato:

1) per quanto attiene le giornate di sabato 11 e domenica 12 giugno agli operai è dovuto un importo corrispondente alla retribuzione di 8 ore giornaliere, senza effettuare alcun accantonamento verso la Cassa edile. Agli impiegati, in aggiunta alla normale retribuzione mensile, va corrisposto, per ogni giornata di che trattasi, l’importo del relativo trattamento economico, quantificabile in 8/173esimi della retribuzione medesima.

Per le giornate in parola la legge prevede l’alternativa di un riposo compensativo in luogo delle “specifiche quote retributive” appena illustrate. Peraltro, salvo il recupero del riposo domenicale che ha carattere di “recupero immediato”, visto che la norma non stabilisce alcun criterio circa la scelta tra riposi compensativi e quote di retribuzione, si ritiene che, ai predetti fini, si possano tenere in debita considerazione le esigenze organizzative e produttive dell'impresa.

2) Per quanto riguarda la giornata di lunedì 13, ed eventualmente martedì 14 giugno, il trattamento economico, che dovrà essere riconosciuto ai lavoratori impegnati negli uffici elettorali, è determinato nella stessa misura della retribuzione che avrebbero percepito in caso di prestazione lavorativa: per i dipendenti con qualifica di operaio nell’importo pari ad 8 ore giornaliere di retribuzione, comprensiva dell’accantonamento CAPE; mentre per i dipendenti con qualifica di impiegato il trattamento economico relativo a tale giornata risulta già compreso nella normale retribuzione mensile.

Va, infine, precisato che i lavoratori interessati sono tenuti a produrre, oltre alla copia del certificato di chiamata agli uffici elettorali, anche l’attestato firmato dal presidente del seggio, con l’indicazione delle giornate di presenza e dell’orario di chiusura delle operazioni di scrutinio. Per i lavoratori che assolvono l’incarico di presidente la certificazione potrà essere vistata dal vice presidente.