INCENTIVI
ECONOMICI PER L’ASSUNZIONE DI SOGGETTI SVANTAGGIATI - BANDO DELLA PROVINCIA DI
BRESCIA
Destinatari e modalità di assunzione
dei soggetti interessati
Possono richiedere il
beneficio le imprese con almeno una sede operativa nel territorio della
provincia di Brescia e che abbiano effettuato
assunzioni di soggetti svantaggiati nel periodo di pubblicazione del bando (dal
16 maggio 2005 al 30 settembre 2005) con contratto a tempo indeterminato e con
orario di lavoro non inferiore a 20 ore settimanali. Se l’assunzione è
effettuata a tempo parziale, l’incentivo viene
proporzionalmente ridotto. La sede in cui il soggetto presterà la sua attività lavorativa deve essere ubicata nel territorio della
provincia di Brescia. Il bando precisa che l’incentivo verrà
assegnato solo nel caso in cui il lavoratore abbia superato il periodo di prova
contrattualmente previsto e che l’incentivo è cumulabile con altre agevolazioni
previste da norme di legge. Si sottolinea che
l’incentivo verrà erogato solo nel caso in cui il rapporto sia ancora in essere
alla data di comunicazione dell’accoglimento della domanda.
Requisiti dei soggetti da assumere ed importo degli
incentivi economici
Per poter fruire degli
incentivi i lavoratori devono appartenere alle seguenti categorie:
TIPOLOGIA A
Disoccupati
o inoccupati da almeno sei mesi e che abbiano reso la dichiarazione di
disponibilità al lavoro in un Centro per l’impiego della Provincia di Brescia. L’incentivo è pari a 5.000 euro se l’assunzione
riguarda una donna, e a 4.000 euro se riguarda un uomo.
TIPOLOGIA B
Donne
disoccupate o inoccupate, anche
da meno di sei mesi, che abbiano
compiuto almeno 40 anni di età entro la data di
presentazione della domanda di incentivo e che abbiano reso la dichiarazione di disponibilità al lavoro in
un Centro per l’Impiego della Provincia di Brescia. L’incentivo è pari a 5.000
euro.
TIPOLOGIA C:
Disoccupati
o inoccupati anche da meno di sei mesi e che abbiano reso la dichiarazione di disponibilità al lavoro in
un qualsiasi Centro per l’Impiego purché rientranti in una delle seguenti
condizioni:
1) soggetti svantaggiati ai sensi dell’art. 4 co. 1 della L. 381/91 (quali ad esempio, gli ex degenti in istituti psichiatrici, i tossicodipendenti, gli alcolisti, i minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare);
2) soggetti in condizione di emarginazione sul mercato del lavoro senza certificato di svantaggio in carico ai servizi sociali;
3) soggetti in condizione di svantaggio quale detenuto che possa godere delle misure alternative ai sensi della L. 354/75;
4)
soggetti in CIGS a zero
ore ai sensi della L. 223/91, che abbiano compiuto
almeno 40 anni di età entro la data di presentazione della domanda di
incentivo;
5) soggetti iscritti nella Lista Mobilità ai sensi della L. 223/91 e del D.L. 148/93 convertito nella L. 236/93 che abbiano compiuto almeno 40 anni di età entro la data di presentazione della domanda di incentivo;
6) soggetti disabili fisici, psichici ed intellettivi in base alla L. 68/99. L’incentivo verrà corrisposto esclusivamente nei casi in cui venga assunto un soggetto disabile:
- eccedente alla quota di assunzioni obbligatorie prevista dalla L. 68/99;
- da imprese non soggette ad obbligo;
7) soggetti extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno per lo svolgimento di lavoro subordinato a tempo indeterminato ancora in corso di validità alla data della presentazione della domanda di incentivo.
Per
Modalità di presentazione delle domande di incentivo
Per la redazione della domanda le imprese dovranno utilizzare esclusivamente la modulistica allegata al bando e reperibile sul sito della provincia, all’indirizzo sopra riportato, nonchè sul sito e presso gli uffici del Collegio.
Le domande
dovranno essere presentate in busta chiusa, controfirmata su tutti i lembi di
chiusura e riportante la seguente dicitura: Bando incentivi
assunzione Tipologia ___ (specificandone
Le domande di incentivo potranno
essere presentate dalle imprese richiedenti esclusivamente secondo le seguenti
modalità:
·
Consegna
a mano
·
Mezzo
corriere
Le richieste in parola dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 30
settembre 2005 al seguente indirizzo: Provincia di
Brescia Segreteria del Settore Lavoro via Cefalonia
50, III piano, 25124 - Brescia, (orario
di apertura degli uffici: dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle
14.15 alle 16.30; venerdì dalle 9.00
alle 12.00).