INCENTIVI
ECONOMICI PER L’ASSUnZIONE di SOGGETTI
SVANTAGGIATI - BANDO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA
Come già
comunicato (cfr. suppl. n. 2 al Not. n. 5/2005) la Provincia di Brescia -
Settore Lavoro sta incentivando le assunzioni di soggetti a rischio di esclusione
dal Mercato del Lavoro (disoccupati, svantaggiati, in mobilità, in CIGS)
erogando un incentivo economico da 3.000 a 5.000 euro alle imprese (di
qualsiasi tipologia) per ogni assunzione, effettuata fra il 16 maggio e il 30
settembre 2005, a tempo indeterminato per almeno 20 ore settimanali. Ad
integrazione della precedente nota informativa si pubblica di seguito il testo
integrale del bando della Provincia
PROVINCIA DI
BRESCIA
Area
Sviluppo Economico e Sociale - Settore Lavoro
Incentivi
alle imprese che assumono forza lavoro a rischio di esclusione dal mercato del
lavoro - Secondo bando.
(in
esecuzione di Deliberazione di Giunta Provinciale n. 43 del 17/02/2004, nell’ambito delle
risorse finanziarie previste dal D.G.R. 17646/03)
1
Introduzione
Vista la
D.G.R. 1876/2000 e successive modificazioni
che indica come azioni ed aree di attenzione che meglio connotano lo scenario mutevole del
mercato del lavoro;
Preso atto
che con deliberazione della Giunta provinciale del 13 Maggio 2003 N. 172 vengono approvate le priorità provinciali;
Preso atto
del Decreto Regione Lombardia 17646 del 22.10.03 avente ad oggetto
“Destinazione alle province di una quota di risorse, a valere sul fondo
nazionale per l’occupazione, per l’attuazione di iniziative di politiche attive
del lavoro e approvazione del piano di riparto” con il quale veniva assegnato
alla Provincia di Brescia la somma di euro 819.848,00;
Viste
altresì il DGR 19699 del 19.11.03 aventi
ad oggetto: “Decreto attuativo del decreto direttoriale n.17646 del 22.10.2003
“Destinazione alle province di una quota di risorse, a valere sul fondo
nazionale per l’occupazione, per l’attuazione di iniziative di politiche attive
del lavoro e approvazione del piano di riparto” con il quale viene approvato il
documento “indicazioni per la presentazione e realizzazione dei piani
provinciali ai fini dell’attuazione di misure di politiche attive del lavoro”;
Visto il
verbale della Commissione Provinciale per il lavoro del 11.02.04 che approva integralmente il Piano Provinciale
costituito dalle priorità provinciali e dagli interventi di politica attiva per
lavoratori a rischio di esclusione dal mercato del lavoro;
Visto che
con la succitata deliberazione di Giunta Provinciale n. 43 del 17.02.2004 la
Provincia ha riservato una quota pari a euro 735.848,00 per incentivi alle
imprese che assumono forza lavoro a rischio di esclusione dal mercato del
lavoro;
Vista la
Determinazione dirigenziale n. 4161 del 6.12.2004 con la quale si approva il
primo bando incentivi alle aziende che assumono forza lavoro a rischio di
esclusione dal mercato del lavoro.
2
Riferimenti Normativi
D. Lgs.
469/97
L.R. 1/99
L. 223/91 e
successive modificazioni
L. 236/93 e
successive modificazioni
D.Lgs 181/00
così come modificato dal D.Lgs. 297/02
Decisione
della Commissione Europea del 27.7.2000 relativa Ob. 2 + ob. 2 fase transitoria
(art. 6 Reg. Cons. recante disp. Gen. Sui Fondi strutturali n. 1260/99)
DGR
1876/2000 e successive modificazioni
Decreto
Regione Lombardia 17646 del 22.10.03
DGR 19699
del 19.11.2003
Regolamento
CE n.2204/02
3 Finalità
del bando
Erogazione
di incentivi economici al fine di favorire l’inserimento o il reinserimento
lavorativo di soggetti a rischio di esclusione dal mercato di lavoro.
4
Destinatari
Le imprese,
singole e associate, ivi comprese le cooperative con almeno una sede operativa
nel territorio della Provincia di Brescia, possono presentare domanda di
incentivo economico per l’assunzione di soggetti di cui al paragrafo 5 secondo
le modalità di seguito indicate.
Assunzione:
Le
assunzioni dei soggetti di cui al paragrafo 5 dovranno avvenire durante il
periodo di pubblicazione del bando (16 maggio – 30 settembre 2005) con
contratto a tempo indeterminato e non inferiore a 20 ore sett.li.
Sede di lavoro:
La sede in
cui il soggetto assunto presterà la sua attività lavorativa dovrà essere nel
territorio della Provincia di Brescia
Superamento
del periodo di prova:
L’assegnazione
degli incentivi alle assunzioni di cui al paragrafo 6, avverrà solo nel caso in
cui il soggetto avrà superato il periodo di prova previsto dal CCNL applicato
dalla ditta in cui viene assunto. Tale requisito dovrà essere specificato negli
allegati 2 e 3.
5 Requisiti
dei soggetti da assumere
TIPOLOGIA
“A”:
Disoccupati
o inoccupati da almeno 6 (sei) mesi e che quindi abbiano reso la dichiarazione
di disponibilità al lavoro in un Centro per l’Impiego della Provincia di
Brescia.
TIPOLOGIA
“B”:
Donne
disoccupate o inoccupate anche da meno di 6 (sei) mesi che abbiano compiuto
almeno 40 anni di età entro la data di presentazione della domanda di incentivo
e che quindi abbiano reso la dichiarazione di disponibilità al lavoro in un
Centro per l’Impiego della Provincia di Brescia.
TIPOLOGIA
“C”:
Disoccupati
o inoccupati anche da meno di 6 (sei) mesi e che abbiano reso la dichiarazione
di disponibilità al lavoro in un qualsiasi Centro per l’Impiego purché
rientranti in una delle seguenti condizioni:
1) Soggetti
svantaggiati ai sensi dell’art. 4 co. 1 della L. 381/91 (allegare
documentazione attestante lo stato di svantaggio emessa dalla pubblica
amministrazione);
2) In
condizione di emarginazione sul mercato del lavoro senza certificato di
svantaggio in carico ai servizi sociali (allegare certificazione del servizio
sociale della condizione di svantaggio del soggetto. La certificazione può
essere prodotta anche da altri enti o strutture pubbliche oppure da soggetti
con esse convenzionate);
3) In
condizione di svantaggio quale soggetto detenuto che possa godere delle misure
alternative ai sensi della L. 354/75 e successive modifiche (allegare Ordinanza
del tribunale di sorveglianza o
certificato di detenzione rilasciato dall’Amministrazione
Penitenziaria);
4) In CIGS a
zero ore ai sensi della L. 223/91 e succ. modif., che abbiano compiuto almeno
40 anni di età entro la data di presentazione della domanda di incentivo
(allegare dichiarazione rilasciata dal datore di lavoro attestante la domanda di concessione di CIGS);
5) Soggetti
iscritti nella Lista Mobilità ai sensi della L. 223/91 e succ. modif. e del d.
l. 148/93 convertito nella L. 236/93 e succ. modific. che abbiano compiuto
almeno 40 anni di età entro la data di presentazione della domanda di
incentivo;
6) Soggetti
disabili fisici, psichici ed intellettivi in base alla L. 68/99 (allegare copia
del verbale di invalidità). L’incentivo verrà corrisposto SOLO nei casi in cui
venga assunto un soggetto disabile:
a. eccedente
alla quota di assunzioni obbligatorie prevista dalla L. 68/99;
b. da
imprese non soggette ad obbligo.
7) Soggetti
extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno per lo
svolgimento di lavoro subordinato a tempo indeterminato ancora in corso di
validità alla data della presentazione della domanda di incentivo (allegare
copia del permesso di soggiorno).
Note:
- Per
disoccupato o inoccupato si intende il soggetto che ha reso la dichiarazione di
disponibilità al lavoro in un Centro per l’Impiego ai sensi dell’art. 3 del D.
Lgs 297/02.
- Per
qualsiasi tipologia di incentivo i soggetti extracomunitari dovranno essere in
possesso di regolare permesso di
soggiorno per lo svolgimento di lavoro subordinato a tempo indeterminato
ancora in corso di validità alla data della presentazione della domanda di
incentivo.
- Tutti i
soggetti sopra elencati non possono essere assunti dall’impresa qualora siano
stati licenziati dalla stessa in precedenza.
6 Incentivi
economici
Soggetti
assunti con i requisiti di cui al paragrafo 4:
Tipologia
“A”: euro 5.000,00 per donne e euro 4.000,00 per uomini
Tipologia
“B”: euro 5.000,00
Tipologia
“C”: euro 3.000,00
Note:
- Le
assunzioni di tali soggetti dovranno essere con contratto a tempo indeterminato
per almeno 20 ore sett.li.
-
L’incentivo è proporzionalmente ridotto per le assunzioni a tempo parziale in
rapporto all’orario (minimo 20 ore sett.li)
stabilito nel CCNL applicato nell’impresa che assume il soggetto.
-
L’incentivo verrà erogato SOLO nel caso in cui il rapporto di lavoro sia ancora
in essere alla data di comunicazione di accoglimento della domanda.
- Tali incentivi
possono essere cumulati anche con altri benefici economici previsti dalla
legge.
7 Risorse
Le risorse
stanziate con il presente bando sono: euro
689.238,00.
8 Modalità
di assegnazione degli incentivi
Solo nel
caso in cui la quantità delle domande pervenute sia superiore a quella da
accogliere in base ai fondi stanziati, gli incentivi verranno assegnati
prioritariamente nel seguente ordine:
1) Per tutte
le tipologie (A, B o C) verrà data priorità alle imprese con fino a 15
dipendenti con almeno una sede operativa nelle zone montane;
2) Per tutte
le tipologie (A, B o C), successivamente all’esaurimento delle domande di
incentivi di cui al punto 1, verrà data priorità alle imprese con più di 15 dipendenti con
almeno una sede operativa nelle zone montane;
3) Per tutte
le tipologie (A, B o C), successivamente all’esaurimento delle domande di
incentivi di cui al punto 2, verrà data priorità alle imprese con fino a 15 dipendenti con
almeno una sede operativa sul territorio provinciale;
4) Per tutte
le tipologie (A, B o C), successivamente all’esaurimento delle domande di
incentivi di cui al punto 3, verrà data priorità alle imprese con più di 15 dipendenti con
almeno una sede operativa sul territorio provinciale.
Nell’ambito
delle singole graduatorie di cui sopra si assegnerà l’incentivo alle domande
per soggetti prioritariamente nel seguente ordine: tipologia A; tipologia B; tipologia C.
Tali
graduatorie verranno formulate in relazione al punteggio totale (vd. Pag. 5) e
a parità di punteggio l’ordine di
precedenza sarà determinato dal più lungo periodo di permanenza nello stato
di disoccupazione del lavoratore come
definito dal D.Lgs 181/00 e succ. modif.
Note:
- Per il
conteggio dei dipendenti si considerano tutte le sedi operative dell’impresa
richiedente presenti sul territorio nazionale. Ai fini del presente bando non
sono da considerare nel computo i lavoratori assunti con contratto di
apprendistato, di inserimento e a tempo determinato. I requisiti di cui sopra
devono essere antecedenti alla data di emanazione del bando (16 maggio 2005).
- Per zone
montane si intendono: le zone in cui si applica l’obiettivo 2 dei Fondi
Strutturali per il periodo dal 2000 al 2006 in Italia ed in specifico nei
seguenti comuni della Provincia di Brescia (Decisione della Comm. Europea del
27.7.2000, pubblicata sulla G. U. della Comunità Europea del 4.9.2000) + ob. 2
- fase transitoria (art. 6 Reg. Cons. recante disp. gen. Sui Fondi Strutturali
n. 1260/99):
Comuni Ob.2:
Cedegolo,
Cevo, Corteno Golgi, Edolo, Gardone Riviera, Gargnano, Incudine, Limone sul
Garda, Magasa, Malanno, Monno, Paisco Loveno, Ponte di Legno, Saviore
dell’Adamello, Sellero, Sonico, Temù, Tignale, Toscolano Maderno, Tremosine,
Valvestino, Vezza d’Oglio.
Comuni Ob.2
fase transitoria:
Agnosine,
Anfo, Angolo Terme, Artogne, Bagolino, Barghe, Berzo Inferiore, Bienno, Bione,
Borno, Bovegno, Barone, Capodiponte,
Capovalle, Casto, Cervino, Ceto, Cividate Camuno, Collio, Darfo Boario Terme,
Esine, Gianico, Idro, Irma, Lavenone, Losine, Lozio, Malegno, Marmentino, Mura,
Niardo, Odolo, Ono San Pietro, Ossimo, Paspardo, Pertica Alta, Pertica Bassa,
Pezzate, Pian Camuno, Piancogno, Preseglie, Prestine, Provaglio Val Sabbia,
Sabbio Chiese, Serle, Tavernole sul Mella, Treviso Bresciano, Vallio, Vestone, Villanuova
sul Clisi, Vobarno.
9 Documenti
da allegare alla domanda
- Domanda di
incentivo economico debitamente compilata ed in marca da bollo correlata da
fotocopia del documento del richiedente (fac simile Allegato 1)
- Scheda
dati identificativi impresa
(fac simile Allegato 2)
-
Autocertificazione relativa all’assunzione del soggetto disoccupato (fac simile
Allegato 3)
- SOLO nel
caso in cui il soggetto da assumere rientri nelle condizioni di cui al punto
“C” – 1, 2, 3, 4 6 o 7 così come meglio
specificato nel paragrafo 4 allegare anche dichiarazione attestante la
condizione del soggetto da assumere.
- Nel caso
di domanda per qualsiasi tipologia di incentivo per assunzione di soggetti extracomunitari dovrà essere allegata anche fotocopia del permesso
di soggiorno per lo svolgimento di lavoro subordinato a tempo indeterminato
ancora in corso di validità alla data alla data della presentazione della
domanda di incentivo.
- SOLO nel
caso in cui venga comunicato l’accoglimento della domanda di incentivo dovrà
essere trasmesso a questo Settore il modulo allegato n. 4 via fax al num.
030.3749766 entro 7 giorni dalla data di
invio della comunicazione di accoglimento stessa.
10 Modalità
e tempi di presentazione delle domande di incentivo
Per la
redazione della domanda le imprese dovranno utilizzare esclusivamente la
modulistica allegata al presente bando in bollo.
Le domande
dovranno essere presentate in busta chiusa, controfirmata su tutti i lembi di
chiusura e riportante la seguente dicitura: Bando incentivi assunzione
Tipologia ___ (da specificare a cura dell’impresa se rientrante nella tipologia
A, B o C di cui al paragrafo 4).
Le domande
di incentivo (vedi paragrafo 11) potranno essere presentate dalle imprese
richiedenti SOLO secondo le seguenti
modalità:
- Consegna a
mano
- Mezzo
corriere
Le domande
potranno essere presentate a partire dal 16 maggio 2005 e dovranno pervenire
entro le ore 12.00 del 30 settembre 2005
presso la segreteria del Settore Lavoro sita in via Cefalonia 50, III piano a Brescia, corredate dalla
documentazione richiesta.
Orario di
apertura della segreteria: dal lunedì al giovedì 09.00-12.00 14.15-16.30 -
venerdì 09.00-12.00.
11
Erogazione
L’incentivo
economico verrà erogato in un’unica soluzione successivamente al completamento
dell’istruttoria tramite bonifico bancario.
12 Revoca
del contributo
Se a seguito
di controlli a campione relativi all’autocertificazione (previsti dal D.Lgs. 445/00) si verificherà
la non veridicità di dichiarazioni, si procederà alla revoca dell’incentivo,
fermo restando quanto di competenza in termini penali.
13 Casi di
non ammissibilità della domanda
Non saranno
considerate ammissibili e pertanto saranno respinte le domande:
- pervenute
fuori dai termini
- redatte su
modulistica diversa dal modulo originale di domanda predisposta dalla Provincia
- non
corredate della documentazione integrante/obbligatoria richiesta
- recanti
correzioni o cancellazioni sul formulario e/o sulla documentazione ad esso
allegata.
14 Nucleo di
valutazione e modalità di valutazione
La
valutazione delle domande è operata da
un apposito Nucleo di valutazione che accerta l’ammissibilità delle domande
procede quindi:
- all’esame
delle priorità applicando i criteri indicati;
- ad operare
d’ufficio eventuali correzioni di mero errore materiale;
- alla
predisposizione delle graduatorie delle domande sulla base dell’esito della
valutazione.
Al termine
dell’istruttoria con atto dirigenziale la domanda potrà risultare:
- ammessa al
finanziamento
-
ammissibile ma non finanziabile in caso di esaurimento della quota disponibile
per il presente bando
- non
ammissibile
15
Modalita’, tempi di valutazione e documentazione ai fini dell’erogazione
dell’incentivo
Entro 60 gg.
dalla scadenza del termine della presentazione delle domande il nucleo di valutazione della Provincia di
Brescia valuta l’ammissibilità ed i punteggi di priorità delle singole domande
di incentivo e ne approva le graduatorie con atto dirigenziale, pubblica i
risultati e comunica alle imprese l’esito dell’istruttoria.
SOLO nel
caso in cui la quantità delle domande pervenute sia superiore a quella da
accogliere in base ai fondi stanziati, verranno formulate le graduatorie in
base ai criteri di cui al paragrafo 8.
Contestualmente
alla comunicazione di accoglimento della domanda verrà richiesta la
dichiarazione e la documentazione di cui all’allegato n. 4 che dovrà essere
trasmessa a questo Settore via fax al num. 030.3749766 entro 7 giorni dalla
data di invio della comunicazione di accoglimento stessa.
Ai sensi
della L. 241/90 si rende noto che il Responsabile del procedimento è la
Dott.ssa Grazia Ziliani – tel. 030.3749678.
16
Modulistica
Il bando è
disponibile presso:
- Il Settore
Lavoro della Provincia sito a Brescia;
- I Centri
per l’Impiego della Provincia di Brescia;
- Oppure
scaricabile dal sito della Provincia di Brescia all’indirizzo www.provincia.brescia.it - area tematica
“LAVORO” – voce NEWS”
17
Informazioni
Le
informazioni relativamente al presente bando si
possono richiedere a:
Provincia di
Brescia – Settore Lavoro
Via
Cefalonia, 50 – 3° piano – Brescia
Orari della
Segreteria: dal lunedì al giovedì 09.00-12.00
14.15-16.30 - venerdì 09.00-12.00; Tel. 030.3749678/601 Fax
030.3749766
Centri per
l’Impiego:
BRESCIA
Sportello
incontro D/O lavoro
tel. 030.3749742/745
Sportello
aziende tel. 030.3749743
BRENO tel. 0364.22044/328
Recapito di
Edolo tel. 0364.71238
Recapito di
Darfo tel. 0364.531106
ORZINUOVI
tel. 030.9444163
DESENZANO
d/G tel. 030.9902242
tel. 030.9902725
Recapito di
Montichiari tel.030.9961676
ISEO-PALAZZOLO
Iseo tel. 030.9821777
Palazzolo s/O
tel. 030.7435628
LENO tel. 030.906114
SALO’ tel. 0365.521192
Recapito di
Vestone tel. 0365.820712
SAREZZO tel. 030.800270
tel. 030.3748603
Ufficio
Collocamento Mirato:
Sportello incontro D/O
lavoro
tel. 030.3749767/768
Sportello
aziende tel. 030.3749787/740
Criteri di
valutazione per la formulazione delle graduatorie incentivo A) B) C)
1.
Valutazione dell’impresa
(max Punti
100)
Dimensioni
dell’impresa - numero dei dipendenti:
- fino a 15
dipendenti punti 100
- oltre 15
dipendenti punti 50
2. Numero
soggetti disoccupati assunti (max Punti
100)
Iscritti in
un qualsiasi Cento per l’Impiego -
fino a un massimo di 10 persone assunte,
per ogni persona assunta punti 10
- oltre alle
10 persone assunte, per ogni persona assunta punti 15
Iscritti da
almeno 6 mesi in un Centro per l’Impiego prov. di Brescia
- fino a un
massimo di 10 persone assunte, per ogni
persona assunta punti 20
- oltre alle
10 persone assunte, per ogni persona assunta punti 30
3. Soggetti
destinatari delle assunzioni
(max Punti
200)
1.
condizione di emarginazione sul mercato del lavoro ai sensi della L.381/91
punti 180
2.
condizione di emarginazione sul mercato del lavoro senza certificato di
svantaggio seguiti dai servizi sociali punti 175
3. in
condizione di svantaggio quali persone detenute che possono godere delle misure
alternative ai sensi della L. 354/75 e successive modifiche punti 150
4. in CIGS
ai sensi della L. 223/91 e succ. modif
con più di 40 anni punti 200
5. persone
in Lista Mobilità ai sensi della L. 223/91 e succ. modif. e L. 236/93 e succ.
modific. con più di 40 anni punti 250
6. soggetti
disabili fisici, psichici ed intellettivi in base alla L. 68/99
punti 100
7. soggetti
extracomunitari punti 100
N.b.:
- Nel caso
in cui la stessa impresa assuma più
soggetti appartenenti a diverse categorie tra quelle indicate, per il calcolo
del punteggio da attribuire al fine della formulazione delle graduatorie sarà
sommato il punteggio per ogni singolo soggetto da assumere;
- In caso di
parità di punteggio per la formulazione della graduatoria farà fede l’anzianità
di iscrizione del soggetto ai sensi del D. Lgs 297/02.
(La modulistica allegata al
bando è reperibile sul sito del Collegio ed è a disposizione degli interessati
presso gli Uffici del Collegio).