ACCORDO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO 31 MAGGIO 2005 - CLASSIFICAZIONE DEI LAVORATORI - NUOVE FIGURE PROFESSIONALI - INTEGRAZIONI ALLE DECLARATORIE DEL CCNL

 

In data 31 maggio 2005, tra l’ANCE e le Organizzazioni Sindacali nazionali di categoria, è stato siglato un accordo che modifica le declaratorie di cui all’art. 78 del contratto collettivo nazionale di lavoro. Le variazioni consistono nell’individuazione di alcune figure professionali che si aggiungono alla consueta classificazione dei lavoratori e che riguardano, principalmente, i settori dell’edilizia storico-archeologica e del calcestruzzo.

Nel formulare riserva di tornare sull’argomento, di seguito si pubblicano le nuove declaratorie.

 

Articolazione per livelli

 

Livello 6

Responsabile del cantiere di restauro

Impiegato di concetto o tecnico che nei lavori di restauro ha la responsabilità della corretta conduzione del cantiere e dell’ esito dell’intervento, relativamente alle direttive generali impartite dalla direzione tecnica, che possiede competenze tecniche, diagnostiche esecutive e amministrative che gli permettono di determinare la metodologia tecnica, scientifica e amministrativa nelle diverse fasi dell’opera, cura la progettazione e il coordinamento delle varie professionalità addette alla documentazione e studio dell’opera, imposta e coordina i lavori e le professionalità anche specialistiche del cantiere. Intrattiene inoltre i rapporti con le figure istituzionali del cantiere, con la direzione lavori e le Soprintendenze per quanto di competenza.

Architetto, ingegnere, geometra, restauratore con esperienza di gestione del cantiere edile, e di lavoro di restauro e manutenzione dei beni mobili e delle superfici decorate dei beni architettonici.

 

Livello 5

Assistente di cantiere del recupero

Impiegato tecnico e amministrativo che esegue elaborati specialistici, cura l’esecuzione dei lavori in base a disegni a progetti, procede alla misurazione e contabilizzazione tecnico amministrativa dei lavori affidati; su delega specifica ha autonomia di trattativa con i fornitori per gli aspetti tecnici, nell’ ambito delle direttive impartite dalla direzione tecnica o dal titolare.

Ha esperienza pluriennale di gestione tecnico amministrativa del cantiere di edilizia generale, è in possesso di formazione specifica per l’area recupero e conservazione.

 

Capocantiere di edilizia storica

Lavoratore altamente qualificato, ha la gestione operativa del cantiere di restauro, organizza le risorse umane e i materiali, esegue la contabilizzazione dei lavori, si interfaccia con tutte le figure del cantiere. Ha conoscenze e competenze specialistiche nell’intervento sul patrimonio storico, maturate con esperienza professionale pluriennale sui cantieri di recupero e con formazione specialistica al ruolo.

 

Restauratore di beni culturali

Lavoratore altamente specializzato negli interventi di restauro di manufatti e opere vincolate. E’ in possesso di conoscenze storiche, grafiche e normative in materia di

recupero del patrimonio. Ha competenze sui processi di diagnosi, sul processo di progettazione dell’intervento di restauro, sul monitoraggio e controllo di gestione dello stesso.

Ha capacità di coordinamento esecutivo di più individui nella gestione del lavoro.

Operatore in possesso dei requisiti minimi per il titolo di “Restauratore di beni culturali”.

 

Livello 4

Operatore per il recupero architettonico

Lavoratore che, nell’ambito di lavori di recupero del patrimonio architettonico imposta ed esegue, con comprovata specifica esperienza, interventi di tipo specialistico comportanti la conoscenza delle problematiche generali del restauro conservativo, della diagnostica e del disegno. È in grado di programmare il 1avoro e coordinare piccole squadre operative, nel quadro delle direttive generali impartite dalla direzione tecnica.

Operaio edile con esperienza pluriennale nel recupero e/o in possesso di diplomi specialistici di formazione professionale.

 

Operatore per il restauro di beni culturali

Lavoratore che esegue interventi specialistici guidati su manufatti e opere vincolate.

Possiede conoscenze dei principi di restauro, conservazione, dei materiali costitutivi delle opere d’arte dei materiali, esegue autonomamente sulla base delle specifiche indicazioni metodologiche fornite, interventi di restauro e conservazione su affreschi dipinti, materiali lapidei e superfici decorate di beni architettonici.

Operatore in possesso dei requisiti minimi ai sensi di legge.

 

Livello 3

Operaio specializzato area recupero

Operaio che esegue lavori specializzati nel recupero architettonico sulla base delle difettive dei suoi superiori, in possesso di competenze tecnico pratiche e conoscenze conseguite anche nel sistema di formazione professionale.

*************

Area archeologica

 

6 livello

Responsabile recupero archeologico

Impiegato di concetto o tecnico che nei lavori di scavo archeologico ha la responsabilità della corretta conduzione del cantiere e dell’esito dell’intervento e possiede competenze tecniche, progettuali, diagnostiche, esecutive e amministrative che gli permettono di determinare la metodo1ogia tecnico scientifica. Cura il coordinamento dell’intervento e delle diverse professionalità addette alla documentazione e allo studio dell’opera

 

5 livello

Operatore archeologico

Impiegato che sia in possesso delle specifiche competenze storiche, archeologiche grafiche stratigrafiche richieste dal lavoro in un contesto archeologico, opera in un singolo settore di scavo.

 

4 livello

Operaio in cantiere archeologico

Lavoratore che esegue in autonomia lavori di alta specializzazione nelle aree archeologiche sulla base delle indicazioni metodologiche fornite. Con esperienza nel settore e/o specifica formazione.

 

3 livello

Operaio specializzato in cantiere archeologico

Lavoratore che su specifiche disposizioni esegue lavori specializzati nelle aree archeologiche comportanti la conoscenza delle tecniche di scavo e del recupero dei reperti.

 

Rocciatore

Operaio di 2° livello

Operaio che avvalendosi di sistemi di accesso e posizionamento con tecniche alpinistiche mediante funi, scale ed altri mezzi adeguati, esegue e organizza lavori ordinari della sua specialità, sotto la guida di operai con qualifica superiore a partire da direttive generali.

Realizza le seguenti tipologie di lavorazioni:

- pulitura di pareti rocciose con reti protettive;

- montaggio di barriere e/o paramassi, paravalanghe e/o reti di protezione;

- opere di manutenzione di manufatti ed edifici sprovvisti di ponteggi di servizio o di piattaforme mobili;

- perforazioni su pareti naturali con perforatrici portali o montate su slitte o piattaforme per la realizzazione di chiodature, tiranti. e ancoraggi;

- provvede all’ordinaria manutenzione dell’attrezzatura individuale e di cantiere.

Operaio di 3° livello

Operaio che, avvalendosi di sistemi di accesso e posizionamento con tecniche alpinistiche mediante funi, scale ed altri mezzi adeguati, esegue e organizza i lavori di sua specialità in autonomia a partire da direttive specifiche ed è responsabile della loro buona esecuzione.

Realizza le tipologie di lavorazioni indicate per l’operaio di 2° livello e le ulteriori seguenti:

- disgaggio (abbattimento di massi in equilibrio precario) su pareti o pendii natura1i;

- ricognizione su pareti rocciose, ambienti di alta montagna;

- redige documenti interni di cantiere, legge elementari disegni schematici di particolari esecutivi inerenti il lavoro;

- rivestimento di pareti rocciose con reti protettive;

- disbosco su pendii e pareti rocciose;

- effettua misurazioni su superfici a base di triangoli e rettangoli.

 

Operaio di 4° livello

Operaio che, avvalendosi di sistemi di accesso e posizionamento con tecniche alpinistiche mediante funi, scale ed altri mezzi adeguati, esegue e organizza lavori di sua specialità diversificati in piena autonomia e responsabilità operativa e di procedure.

Realizza le tipologie di lavorazioni indicate per 1’operaio di 3° livello e le ulteriori seguenti:

- ricognizioni con analisi tecniche, strutturali e di sicurezza su pareti rocciose, ambienti di alta montagna, edifici e manufatti;

- elabora relazioni specialistiche con autonoma capacità di interpretazione del progetto anche in fase esecutiva, adattando il progetto stesso alle condizioni e agli imprevisti riscontrati in parete;

- legge disegni schematici di particolari esecutivi inerenti il lavoro;

- coordina i piani di lavoro sulla base degli elementi tecnico - progettuali.

 

LAVORATORI NEL SETTORE CALCESTRUZZO

 

Coordinatore di impianti 6° livello

Impiegato di concetto, con le funzioni ed i requisiti stabiliti per gli impiegati di sesto livello che, nelle imprese produttrici e distributrici di calcestruzzo, sovraintende e coordina l’attività di più centrali di betonaggio.

 

Capo impianto venditore 5° livello

Impiegato che, nelle imprese produttrici e distributrici di calcestruzzo intrattiene rapporti con la clientela, coordina l’attività della centrale di betonaggio e all’occorrenza svolge i compiti indicati per l’operatore di centrale, compresa la dosatura e la pesatura.

 

Operatore di centrale 5° livello

Impiegato che nelle imprese produttrici e distributrici di calcestruzzo attende il funzionamento di centrale di betonaggio completamente computerizzata e/o con più punti di carico,

Svolge inoltre i compiti indicati per l’operatore di centrale di IV livello comprese le operazioni di dosatura e pesatura.

 

Operatore di centrale di 4° livello

Addetto, nelle imprese produttrici e distributrici di calcestruzzo, al funzionamento delle centrale di betonaggio, con l’incarico di controllare il regolare afflusso dei materiali, di curare le operazioni di dosatura e pesatura in conformità alle istruzioni ricevute, di pianificare la manutenzione preventiva e la normale revisione dell’impianto segnalando le eventuali anomalie funzionali; è anche preposto a coordinare lo smistamento delle consegne, alla compilazione dei documenti di trasporto, al mantenimento di contatti con i clienti per l’esecuzione delle consegne; addetto al controllo quantitativo e qualitativo in entrata e in uscita delle materie prime ed al loro rifornimento. Addetto all’occorrenza anche a mansioni di autobetonierista, pompista, palista nonché alla ordinaria manutenzione dell’impianto.

 

Addetto al funzionamento della centrale di betonaggio o dosatore-pesatore 3° livello

Operaio che, oltre a svolgere i compiti previsti per l’addetto al funzionamento della centrale, al dosaggio e pesatura delle materie prime, inquadrato nel secondo livello, provvede anche al coordinamento e al controllo delle consegne e alla compilazione dei documenti di trasporto.

 

Addetto al funzionamento della centrale di betonaggio o dosatore-pesatore 2° livello

Operaio che controlla il regolare afflusso dei materiali, cura le operazioni di dosatura e pesatura, compila i documenti di trasporto e provvede alla manutenzione ordinaria dell’impianto.