TRASPORTI
ECCEZIONALI - SCORTA TECNICA
Il Ministero dei lavori pubblici Ispettorato Generale per la
circolazione e la sicurezza stradale, con nota 212 del 30 aprile 1998 ha
diramato alcune indicazioni per la circolazione dei veicoli e dei trasporti
eccezionali necessitanti della cosiddetta "scorta-tecnica".
Tali indicazioni, dovrebbero permettere di superare la
problematica situazione che si è creata nel settore dei trasporti e dei veicoli
eccezionali la cui circolazione è consentita con "scorta di polizia"
o "scorta tecnica".
La Nota del Ministero dei lavori pubblici, prendendo spunto dalle
numerose segnalazioni che evidenziano la carenza di imprese abilitate
all'espletamento delle scorte tecniche, prevede che a decorrere dal 1° maggio
l'attività di scorta tecnica possa essere espletata secondo le norme previgenti
al DM 18 luglio 1997 (si veda in merito il Notiziario n. 11/97) e cioè senza
l'utilizzo di imprese espressamente abilitate.
Tale disposizione si applicherà alle autorizzazioni già
rilasciate, rinnovate o prorogate con data anteriore al 1° maggio 1998.
La Nota, i cui contenuti sono sostanzialmente analoghi a quelli di
una precedente nota informale del Ministero dell'interno con la quale era stata
prorogata la vigenza della previgente normativa sulle scorte tecniche dal 1°
gennaio 1998 al 30 aprile 1998, consente di evitare, in molti casi, il fermo
dei trasporti eccezionali (per il settore delle costruzioni riguardante
soprattutto le macchine operatrici e gli elementi prefabbricati).
Ministero dei Lavori Pubblici
Ispettorato Generale per la
Circolazione e la Sicurezza Stradale
Divisione: Segreteria
Roma, 30/4/1998 - Prot. n. 212
Oggetto: Autorizzazioni alla circolazione dei veicoli e trasporti
eccezionali.
Con nota n. 300/A/53063/101/21/2 pervenuta a questo Ministero in
data odierna, è stata confermata l'entrata in piena vigenza del disciplinare
sulle scorte tecniche a far data dal 1 maggio 1998 ed al tempo stesso è stata
segnalata la carenza di imprese autorizzate all'espletamento delle scorte
tecniche e la conseguente situazione di disagio della categoria degli
autotrasportatori con i possibili gravi riflessi su alcuni settori
dell'economia.
Analoga segnalazione è pervenuta dal Ministero dei Trasporti con
nota n. 97/04 del 30 aprile 1998.
Considerato quanto sopra ed al fine di non creare intralci nello
svolgimento delle attività già programmate da parte degli autotrasportatori e
tenuto conto anche delle possibili difficoltà di interpretazione in merito ai
soggetti che potrebbero svolgere la scorta in sostituzione degli organi di
Polizia Stradale, limitatamente alle autorizzazioni già rilasciate, rinnovate o
prorogate con data anteriore al 1 maggio 1998 e non ancora utilizzate
(parzialmente o totalmente) si precisa che, a parere dello scrivente, per i
trasporti realizzati nell'ambito delle suddette autorizzazioni, sono
applicabili le norme relative alle scorte vigenti alla data delle
autorizzazioni stesse.
Si comunica quanto sopra per i provvedimenti di competenza.