D.LGS. 276/2003 - CCNL 20/5/2004 - DISCIPLINA
DELL’APPRENDISTATO:
1) APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE - 2)
APPRENDISTATO CON MINORENNI
Come è noto il D.Lgs. 276/2003 ha
introdotto rilevanti modifiche in tema di contratto di apprendistato,
introducendo tre forme dello stesso (cfr. in particolare Not. n. 3/2004).
Il citato D.Lgs. 276/2003
è stato poi modificato ed in relazione a ciò si forniscono
ulteriori chiarimenti in ordine alle tipologie del contratto di apprendistato professionalizzante e del contratto di apprendistato
per l’espletamento del diritto dovere di istruzione e formazione.
1) APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
Pertanto nei settori ove la
contrattazione collettiva ha già provveduto alla citata regolamentazione
è possibile procedere alla assunzione di apprendisti secondo le nuove regole
dettate dalla richiamata disciplina contrattuale.
Il settore edile rientra tra
quelli in cui la contrattazione collettiva ha provveduto a
dettare un’apposita disciplina per tale figura di apprendistato (si veda
l’allegato 17 al verbale di accordo 20 maggio 2004 sul Not.
n. 7/2004 ed il successivo accordo 31 maggio 2005).
Si fornisce qui di seguito,
anche alla luce delle ulteriori indicazioni operative fornite
dall’ANCE, una sintesi delle disposizioni contrattuali concernenti
l’apprendistato professionalizzante.
Decorrenza
Con riferimento alle citate
fonti contrattuali, è possibile stipulare contratti di apprendistato
professionalizzante dal 1° giugno 2005.
Ne consegue che i contratti di apprendistato stipulati dal 1 giugno 2005 con i giovani
in possesso dei requisiti anagrafici di seguito indicati devono essere conformi
a quanto indicato nella presente circolare.
Limiti di età
Il contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato
con soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni compiuti (ossia 29 anni e 364
giorni). Può inoltre essere stipulato con soggetti che abbiano
compiuto i 17 anni e siano in possesso di un attestato di qualifica
triennale conseguito al termine di un percorso di istruzione e formazione
professionale di cui alla legge n°53/2003.
Limiti quantitativi all’assunzione
La norma contrattuale
stabilisce che il numero complessivo di apprendisti
che può essere assunto non deve essere superiore al numero dei lavoratori
specializzati o qualificati in forza all’impresa. Il datore di lavoro che non
abbia alle proprie dipendenze lavoratori specializzati o qualificati può comunque assumere un apprendista.
Durata del contratto
La durata del contratto di apprendistato professionalizzante secondo le disposizioni
dettate dal c.c.n.l. 20/5/2004 non può essere
inferiore a 2 anni e non può essere superiore a:
- 3 anni per il
conseguimento di qualifiche finali del 2° livello di inquadramento;
- 4 anni per il
conseguimento di qualifiche finali del 3° livello di inquadramento;
- 5 anni per il
conseguimento di qualifiche finali del 4° e del 5° livello di
inquadramento.
Forma e contenuto del contratto
Il
contratto deve essere stipulato in forma scritta e deve contenere l’indicazione
della prestazione oggetto del contratto e la qualifica professionale che potrà
essere conseguita al termine del rapporto di
apprendistato. Inoltre, al contratto deve essere allegato il piano formativo
individuale contenente il profilo formativo
dell’apprendista, con le conoscenze da trasferire allo stesso per il
conseguimento delle competenze necessarie per acquisire la qualifica finale. Il piano formativo individuale potrà essere redatto secondo
il fac-simile allegato alla presente nota, utilizzando per la compilazione i
profili formativi che sono a disposizione delle
imprese interessate presso gli uffici del Collegio.
La durata della formazione per l’apprendistato professionalizzante
è fissata in 120 ore annue e di norma è realizzata presso
Infine si rileva che, come in passato, è necessaria la presenza di un tutore aziendale con formazione e
competenze adeguate che accompagni l’apprendista nel
percorso di formazione.
Ultimato il periodo di apprendistato,
previa prova di idoneità, all’apprendista confermato deve essere attribuita la
categoria professionale per la quale è stato effettuato l’apprendistato
medesimo.
Inquadramento e trattamento retributivo
Ai sensi del citato c.c.n.l. 20/5/2004, per l’intera durata del rapporto,
l’inquadramento ed il trattamento economico da riconoscere ai lavoratori
assunti con contratto di apprendistato
professionalizzante è quello di una categoria inferiore rispetto a quello della
categoria alla quale è finalizzato il contratto.
A tale regola generale fa eccezione l’ipotesi di primo inserimento nel settore. In
questo caso l’inquadramento ed il relativo trattamento economico da riconoscere
all’apprendista all’atto dell’instaurazione del rapporto sono i seguenti:
- 1° livello per i contratti
di apprendistato professionalizzante finalizzati al
conseguimento del 2° e 3° livello;
- 2° livello per i contratti
di apprendistato professionalizzante finalizzati al
conseguimento del 4° livello;
- 3° livello per i contratti
di apprendistato professionalizzante finalizzati al
conseguimento del 5° livello.
Inoltre, sempre nell’ipotesi
di primo inserimento, a metà del percorso di apprendistato
e fino al termine del rapporto, all’apprendista deve essere riconosciuto l’inquadramento
ed il trattamento economico di un livello superiore a quello di assunzione. (esempio: apprendistato professionalizzante finalizzato al
conseguimento del 4° livello: durata stabilita dalle parti 4 anni;
inquadramento e trattamento retributivo iniziale del 2° livello; dopo 2 anni e
fino al termine del rapporto inquadramento e trattamento retributivo del 3°
livello).
Tale riconoscimento non si
applica però nel caso di rapporti di apprendistato
finalizzati al conseguimento del 2° livello, per i quali l’inquadramento ed il
trattamento retributivo rimangono quelli iniziali per l’intera durata del
rapporto (ossia del 1° livello).
Assunzione in prova e computabilità dei precedenti periodi di apprendistato
Per l’assunzione in prova
dell’apprendista e per la regolamentazione del relativo periodo di prova,
valgono le norme previste dal c.c.n.l. con
riferimento al livello di assunzione.
I periodi di servizio effettivamente prestati in qualità di apprendista presso più imprese si cumulano ai
fini della durata prevista dalla presente regolamentazione, purché non separati
da interruzioni superiori a un anno e sempre che si riferiscano alle stesse
attività lavorative.
Comunicazione agli Enti
Si ricorda che, entro 5 giorni dall’instaurazione del
rapporto, dovrà essere inoltrato al competente Centro per l’impiego
l’obbligatoria comunicazione da redigere sul nuovo modello (cfr.
nota suppl. n. 2 al Not.
7/2005). Tale comunicazione sostituisce il modello AP1. Copia della stessa, al
fine di consentire la programmazione dei corsi di
formazione, dovrà essere inoltre inviata alla Scuola Edile.
2) APPRENDISTATO CON MINORENNI
L’ANCE ha chiarito che il rapporto di apprendistato può
essere instaurato anche con adolescenti che abbiano
compiuto 15 anni. In questo caso, in attesa della
piena operatività del contratto di apprendistato per l’espletamento del diritto
dovere di istruzione e formazione, l’ANCE ha precisato che si deve far
riferimento alla disciplina previgente e contenuta
nell’art. 93 del c.c.n.l. 20 gennaio 2000. Più
precisamente, in tale ipotesi, il trattamento retributivo è quello che risulta dall’applicazione delle percentuali richiamate dal
citato articolo 93 alla retribuzione dell’operaio qualificato o dell’impiegato
di 3° categoria.
Con l’occasione si ricorda
che è possibile stipulare contratti di lavoro solo con minori che abbiano assolto all’obbligo scolastico e comunque di età non
inferiore a 15 anni.
I due requisiti devono
coesistere per la legittima instaurazione del rapporto di lavoro con un minore.
Uno, l’aver
compiuto i 15 anni, non presenta problemi: non è possibile assumere adolescenti
che abbiano meno di 15 anni.
L’altro, l’aver assolto
l’obbligo scolastico, presente profili di criticità. Alla
luce della legge 53/2003, si ritiene che l’assolvimento dell’obbligo
scolastico sia adempiuto con il conseguimento della licenza di scuola media o
con la frequenza per almeno 8 anni della scuola dell’obbligo. In ogni caso è
opportuno che il datore di lavoro richieda all’adolescente di produrre un
certificato rilasciato dall’ultima scuola frequentata da cui risulti
l’assolvimento dell’obbligo in parola.
Carta intestata impresa
Allegato al contratto di apprendistato
del _________________________
tra l'Impresa ___________________
e il Signor ___________________
durata in anni ____________________
PIANO
FORMATIVO INDIVIDUALE
Profilo formativo ٱ tecnico per l'edilizia (disegnatore ed aiuto progettista CAD – tecnico di
gestione commessa – tecnico di conduzione cantiere e di contabilità dei lavori)
ٱ addetto alle strutture (muratore – carpentiere per casseforme – ferraiolo – pontatore – addetto alla preparazione di malte, cemento e
calcestruzzo – addetto alla produzione di prefabbricati)
ٱ addetto alle macchine (gruista – OMMT – Operatore impianti di betonaggio –
operatore macchine per pavimentazione stradale bituminosa – sondatore
– trivellatore)
ٱ addetto alle finiture (gessista – decoratore –
stuccatore – pittore/imbianchino – posatore – intonacatore
– addetto agli isolamenti termici e acustici e impermeabilizzazioni)
ٱ addetto alla lavorazione della pietra del marmo e del
materiale lapideo (cavatore –
scalpellino – selciatore/lastricatore – addetto al
taglio della pietra – marmista)
ٱ addetto alla lavorazione del legno (falegname – maestro d'ascia – carpentiere in legno –
addetto alla realizzazione di mobili)
ٱ addetto all'amministrazione (primanotista – operatore
meccanografico – addetto al controllo materiali – addetto al controllo
dell'accesso aziendale – addetto commerciale)
Qualifica da conseguire ___________________________________________
Durata della formazione in ore per anno ٱ 120 ore ٱ 80 ore
CONOSCENZE |
|
|
COMPETENZE |
|
|
Data _________________________________________________________________
Il tutor aziendale _________________________________________________________________
L'Impresa _________________________________________________________________
Il lavoratore _________________________________________________________________