COLLEGIO

DEI COSTRUTTORI

EDILI

DI BRESCIA E PROVINCIA

 

via U. Foscolo, 6 - 25128 Brescia

tel. 030399133 r.a. - fax 030381798

e-mail info@ancebrescia.it

www.ancebrescia.it

 

GRUPPO GIOVANI

 

 

 

Brescia           5 dicembre 2005

ns/prot. n.       43/GG

Oggetto:         “Programmazione e controllo di gestione della commessa” - Iscrizioni

 

 

            Ti comunico che il Gruppo Giovani Costruttori ha deciso di proporre un ciclo di incontri di aggiornamento sul tema “Programmazione e controllo di gestione della commessa”, il cui contenuto è specificato nell’allegato alla presente.

 

            Il corso sarà tenuto dall’ing. Giuseppe Rigamonti, specialista nella materia, e si svolgerà presso le sede del Collegio Costruttori secondo il seguente calendario:

-          venerdì 13 gennaio 2006 dalle ore 14,30 alle ore 18,30;

-          sabato 14 gennaio 2006 dalle ore 8,30 alle ore 12,30;

-          venerdì 20 gennaio 2006 dalle ore 14,30 alle ore 18,30;

-          sabato 21 gennaio 2006 dalle ore 8,30 alle ore 12,30.

 

La partecipazione agli incontri è gratuita ma è aperta solo a coloro che segnaleranno la propria adesione agli uffici del Collegio entro il 6 gennaio 2006.

 

            Certo del Tuo interesse all’iniziativa, Ti porgo cordiali saluti.

 

IL PRESIDENTE

(Ernesto Bruni Zani)

 

 

Segue: Programma del corso

 


PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE DELLA COMMESSA

 

1° giornata: la pianificazione dei lavori, la strutturazione dei costi e la costruzione del budget di commessa

1.      dalla progettazione tecnologica alla progettazione operativa: l’individuazione delle modalità costruttive

2.      l’individuazione delle attività : la pianificazione dei lavori WBS

3.      la strutturazione dei costi : diretti/indiretti/generali e la formazione del prezzo

4.      Il computo metrico, l’analisi delle risorse, il calcolo dei fabbisogni

5.      la definizione del budget di commessa per centri di costo

 

2° giornata: la programmazione dei lavori per la determinazione della durata temporale della commessa e per la determinazione dell’uso delle risorse nel tempo

1.      la determinazione delle risorse critiche: la pianificazione delle responsabilità OBS

2.      tecniche di programmazione operativa: diagramma a barre Gantt e reticolare Pert/Mpm

3.      la pianificazione dei legami : la costruzione del reticolo logico di commessa

4.      la costruzione del diagramma temporale delle risorse: la verifica dei tempi contrattuali, l’ottimizzazione nell’uso delle risorse, la valutazione delle sovrapposizioni delle risorse nel tempo anche in termini di prevenzione sicurezza

5.      la costruzione del fabbisogno temporale delle risorse: la gestione della manodopera e dei mezzi nel tempo

6.      la costruzione del fabbisogno temporale delle risorse: la gestione degli approvvigionamenti nel tempo

 

3° giornata: la strutturazione del sistema informativo aziendale per consentire una gestione avanzata delle commesse, la contabilità analitica di commessa, il confronto con il budget di previsione e la determinazione degli scostamenti

1.      il database aziendale: listini, analisi risorse, WBS di riferimento per individuazione attività da rilevare in cantiere

2.      il budget di commessa e la contabilità analitica

3.      modalità di gestione dei documenti interni e esterni per la gestione della commessa

4.      l’assegnazione delle responsabilità delle fasi del procedimento

5.      la raccolta dei dati consuntivi e il confronto con le previsioni

6.      l’aggiornamento del database aziendale

 

4° giornata: l’aggiornamento del programma lavori, le previsioni a finire, l’analisi dei ritardi/anticipi - la pianificazione economico-finanziaria

1.      i documenti consuntivi durante la gestione del programma di commessa: tipologia e modalità di registrazione

2.      la definizione dei parametri di aggiornamento

3.      l’aggiornamento del programma lavori, le previsioni a finire, l’aggiornamento degli obiettivi

4.      gli indici di gestione

5.      l’analisi degli scostamenti e l’aggiornamento del database aziendale

6.      dalla programmazione operativo-temporale alla programmazione economica

7.      la costruzione del diagramma temporale dei costi per l’esecuzione della commessa

8.      dal programma economico al programma finanziario: i costi attuali e i costi storicizzati

9.      la simulazione degli stati avanzamento lavori e delle modalità di pagamento : le entrate

10. studio di piani economico finanziari alternativi al variare delle modalità di pagamento: il calcolo dell’incidenza degli oneri finanziari di commessa

11. la strutturazione dello scadenziario dei costi consuntivi di commessa e delle entrate effettive: il calcolo degli oneri finanziari effettivi e il confronto con le previsioni