INPS - NUOVE MODALITA’ DI COMPILAZIONE DEL MODELLO
DM10/2 - NETTIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI - CIRCOLARE N. 115/2005
A partire
dalla denuncia contributiva di
competenza “gennaio
Si segnala che non subiranno
gli effetti della nettizzazione le disposizioni in materia di sgravi
contributivi per i lavoratori dell’edilizia ex lege n. 341/1995 (la riduzione
contributiva dell’11,50%).
Di seguito si pubblica la
circolare Inps n. 115/2005 con la quale l’Istituto ha dettato le istruzioni cui
dovranno attenersi le imprese dalla sopra ricordata
denuncia contributiva di gennaio 2006.
Inps
Roma, 10 Novembre 2005
Circolare n. 115
Oggetto: Nuove
modalità di esposizione della contribuzione sul DM10/2
al netto di eventuali benefici e/o agevolazioni contributive: “Nettizzazione
dei contributi”. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti.
Sommario:
Istruzioni operative cui i datori di lavoro che operano con il DM10/2 dovranno attenersi a partire dal periodo di paga “gennaio
Premessa
Al fine di semplificare gli
adempimenti contributivi per i datori di lavoro che operano con il DM10/2, si è
giunti nella determinazione di modificare le modalità di esposizione
della contribuzione con riferimento alla riduzione contributiva CUAF ex art.
120, legge 23.12.2000, n. 388 ed alla generalità delle assunzioni agevolate.
Attualmente, per il versamento della contribuzione riferita alla
generalità dei lavoratori per i quali operano riduzioni contributive, ai datori
di lavoro è richiesto di esporre la contribuzione in misura intera nei quadri
“B-C” del DM10/2 con determinati codici tipo contribuzione e, contestualmente,
di recuperare l’importo dell’agevolazione spettante, con specifici codici del
quadro “D”.
Tale prassi, dettata
principalmente da esigenze gestionali e contabili, nel
tempo ha comportato, a causa del costante proliferare della legislazione che
regola le assunzioni agevolate, un graduale aumento di ricicli e note di
rettifica.
L’avvenuta introduzione di
nuovi strumenti tecnologici, quali il Sistema integrato di controlli (S.I.C.), consente adesso di superare la predetta modalità e
di introdurre, a partire dal prossimo anno, un nuovo
sistema di esposizione della contribuzione sul DM10/2: la “nettizzazione dei
contributi”.
Questa modalità di assolvimento della contribuzione, peraltro, è già stata
sperimentata con successo, per il versamento della contribuzione riferita a
lavoratori assunti con contratto di inserimento/reinserimento ex articoli da
A partire
dalla denuncia contributiva di
competenza “gennaio
- alla riduzione
contributiva CUAF ex lege n. 388/2000 per quanto riguarda la totalità dei
lavoratori dipendenti (agevolati e non), ad eccezione dei lavoratori occupati
in Paesi esteri parzialmente convenzionati;
- alla generalità delle
assunzioni agevolate, eccezion fatta per quelle fattispecie che presentano una
struttura tale da non consentirne l’applicazione, quali: lavoratori con
contratto di formazione e lavoro di tipologia B (3), quelli per i quali l’agevolazione viene
fruita secondo la regola ”de minimis”, lavoratori diversamente abili nei cui
confronti trovano applicazione le agevolazioni previste dalla legge n. 68/1999
a carico delle Regioni o Province autonome, nonché lavoratori destinatari delle
disposizioni di cui all’art. 13 del D.lgs. n.
276/2003 (4).
Appare utile far presente
altresì che non subiranno gli effetti della nettizzazione le disposizioni in
materia di sgravi contributivi (es. sgravi per il settore agricolo, sgravi per
il settore marittimo e/o della pesca, sgravio per i lavoratori dell’edilizia ex
lege n. 341/1995, sgravio per i lavoratori occupati all’estero ex lege n.
398/1987), nonché le agevolazioni contributive
disposte da leggi regionali con oneri posti a carico delle Regioni medesime (5).
1. Modalità operative connesse alla nettizzazione.
1.1 Nettizzazione della riduzione contributiva CUAF ex
art. 120, legge 23.12.2000, n. 388
A decorrere dal periodo di
paga “gennaio
Tale nettizzazione
riguarderà la generalità dei lavoratori dipendenti (agevolati e non), eccezion
fatta, per quelli occupati in Paesi esteri parzialmente convenzionati.
Con riferimento ai suddetti
lavoratori, quindi, ai fini della fruizione
dell’esonero CUAF ex lege n. 388/2000, dovrà continuare ad essere utilizzato il
previsto codice “R600”.
Esempio n. 1.
Operaio
dipendente da impresa del settore Terziario con Cuaf intera, periodo di paga
“gennaio
Per tale lavoratore,
l’aliquota complessiva, pari al 39,67%, dovrà essere ridotta nella misura dello
0,80%, attestandosi così al 38,87% (6).
Tale sarà la percentuale che i datori di lavoro dovranno applicare direttamente
sulla retribuzione imponibile per il calcolo dei contributi dovuti per i
lavoratori di cui all’esempio.
Esempio n. 2.
Operaio
dipendente da impresa Commerciale fino a 50 dipendenti con Cuaf ridotta,
periodo di paga “gennaio
Per tale lavoratore,
l’aliquota complessiva, pari al 37,62%, dovrà essere ridotta nella misura dello
0,80%, attestandosi così al 36,82% (7).
Tale sarà la percentuale che i datori di lavoro dovranno applicare direttamente
sulla retribuzione imponibile per il calcolo dei contributi dovuti per i
lavoratori di cui all’esempio.
1.2 Nettizzazione delle assunzioni agevolate
Come sopra anticipato, la
contribuzione riferita alla generalità dei lavoratori per i quali operano
riduzioni contributive, è stata fino ad oggi assolta
dai datori di lavoro attraverso una doppia esposizione:
- contribuzione intera, nei
quadri “B-C”;
- riduzione contributiva nel
quadro “D”.
Innovando rispetto a tale
prassi, da “gennaio
Si osserva, inoltre, che in
taluni residuali casi, l’agevolazione contributiva comprende anche, in tutto o
in parte, la quota a carico del dipendente (es. lavoratore svantaggiato assunto
da cooperativa sociale ex lege n. 381/1991). In tali ipotesi, per effetto delle
nuove modalità di assolvimento della contribuzione
(nettizzazione), l’importo dei contributi da indicare nell’apposito campo potrà
essere pari a “
Rimane fermo l’obbligo di esposizione dei dati relativi al numero dei dipendenti,
alle giornate, ovvero alle ore, ed alle retribuzioni.
Di seguito si riportano
alcuni esempi.
a) Disoccupato da almeno 24
mesi (art. 8, comma 9, legge n. 407/1990)
Operaio dipendente da
impresa del centro-nord appartenente al settore Terziario con Cuaf intera, alla
quale compete la riduzione del 50% dei contributi a carico del
datore di lavoro, periodo di paga “gennaio
Aliquota complessiva =
39,67%
Riduzione Cuaf = 0,80%
Aliquota al netto della
riduzione Cuaf = 38,87%
Quota a carico del
dipendente = 8,89%
Aliquota contributiva
nettizzata = 23,88%
L’aliquota nettizzata è
stata così determinata:
39,67% – 0,80% = 38,87%
38,87% – 8,89% = 29,98%
29,98% X 50% = 14,99%
(Riduzione spettante)
14,99% (Aliquota residua a
carico del datore di lavoro) + 8,89% (quota a carico del lavoratore) = 23,88%.
Tale sarà la percentuale che
i datori di lavoro dovranno applicare direttamente sulla retribuzione
imponibile per il calcolo dei contributi dovuti per i lavoratori in esempio.
b) Operaio dipendente da
impresa Industriale con numero di dipendenti superiore a 15
operante nel Mezzogiorno, alla quale compete l’esonero totale dei
contributi a carico del datore di lavoro, periodo di paga “gennaio
Le modalità di calcolo riportate nell’esempio precedente evidenziano che nel caso
specifico l’aliquota contributiva nettizzata è pari al 9,19% (8) e si riferisce alla sola quota a
carico del dipendente.
A corredo delle presenti
istruzioni e come parte integrante della circolare, nell’allegato n. 2 viene riportato uno stralcio del manuale di compilazione del
DM10/2, di prossima pubblicazione, contenente le modalità espositive cui i
datori di lavoro dovranno attenersi a partire dal periodo di paga “gennaio
Al riguardo si fa presente
che, ai fini di ottimizzare le operazioni gestionali e
contabili connesse al nuovo sistema di esposizione della contribuzione, è stato
necessario istituire nuovi codici tipo contribuzione che, per comodità, sono
riepilogati nell’allegato n. 3.
2. Istruzioni contabili (...omissis...)
(1) Cfr.
Circolare n. 51 del 16.3.2004.
(2) Si ricorda che l’obbligo di pagamento
scade il 16 febbraio 2006 mentre il termine di trasmissione telematica è
fissato al 28 febbraio 2006.
(3) Articolo 16 del D.L. 16 maggio 1994,
n. 299, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1994, n. 451.
(4) Circolare in corso di emanazione.
(5) L.R Sicilia
n. 30/1997 e successive modificazioni ed integrazioni e L.R.
Sardegna n. 36/1998 e successive modificazioni ed integrazioni.
(6) Aliquota contributiva nettizzata.
Qualifica |
Operaio |
||
Voci
contributive |
% |
||
Fondo pensioni |
32,70 |
||
DS |
DS Ordinaria |
1,31% |
1,61 |
Contr. ex art |
0,30% |
||
T.F.R. |
0,20 |
||
Contributo ANF
(2,48%-0,80%) |
1,68 |
||
Indennità economica
Malattia |
2,44 |
||
Indennità Economica
Maternità |
0,24 |
||
Totale |
38,87 |
||
carico lavoratore |
8,89 |
7) Aliquota contributiva nettizzata
Qualifica |
Operaio |
||
Voci
contributive |
% |
||
Fondo pensioni |
32,70 |
||
DS |
DS Ordinaria (***) |
1,18% |
1,48 |
Contr. ex art 25 L. n. 845/1978 |
0,30% |
||
T.F.R. |
0,20 |
||
Contributo ANF
(2,48%-0,80%) (*) |
0 |
||
Indennità economica
Malattia |
2,44 |
||
Indennità Economica
Maternità (**) |
0 |
||
Totale |
36,82 |
||
carico lavoratore |
8,89 |
(*) aliquota 0,43% - 0,43% (rid. art.
(**) aliquota 0,24% – 0,24% (rid. art.
(***) aliquota 1,31% – 0,13% (rid. art.
(8) Aliquota a carico lavoratore
Voci
contributive |
% |
Fondo pensioni |
8,89 |
CIGS |
0,30 |
Totale |
9,19 |
Allegato 1
Codici del quadro D aboliti dal
periodo di paga “gennaio
L172
utilizzato per il recupero del 25% dei contributi a carico del
datore di lavoro per i contratti formazione lavoro legge 29.12.1990, n. 407 art. 8 comma 1 stipulati dai datori di lavoro del centro nord
non artigiani.
L158
utilizzato per esporre il recupero del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro per i contratti formazione lavoro Legge
26.7.1988, n. 291 art. 5 comma 2 stipulati da datori di lavoro del mezzogiorno
non aventi natura di impresa.
L173
utilizzato per il recupero del 40% dei contributi a carico del
datore di lavoro per i contratti formazione lavoro legge 29.12.1990, n. 407 art. 8 comma 3 stipulati da parte delle aziende commerciali,
dei pubblici esercizi e del turismo del centro nord con meno di 15 dipendenti.
L525
utilizzato per il recupero del 25% dei contributi a carico del
datore di lavoro per i contratti formazione lavoro durante lo svolgimento degli
stessi, per i quali non ricorrono le condizioni per il riconoscimento dei
benefici in base ai requisiti previsti dalla Decisione U.E. 11.5.1999.
L210
utilizzato per esporre il recupero dello sgravio totale dei contributi per i
datori di lavoro operanti nelle aree obiettivo 1 per i quali il beneficio
continua a trovare applicazione per ulteriori 12 mesi dalla data di
trasformazione del rapporto a tempo indeterminato (Art. 15 Legge 196/1997).
L211
utilizzato per esporre il recupero del 50% dei contributi a proprio carico da
parte dei datori di lavoro operanti nelle aree obiettivo 1 per i quali il
beneficio continua a trovare applicazione per ulteriori 12 mesi dalla data di
trasformazione del rapporto a tempo indeterminato (Art. 15 Legge 196/1997).
S170
utilizzato per esporre l’esonero totale dei contributi per i datori di lavoro
che hanno stipulato contratti di solidarietà “espansivi” (Legge 863/1984 art. 2
commi 1 e 2).
L174
utilizzato per esporre il recupero del 50% dei contributi a carico del datore
di lavoro per l’assunzione di disoccupati o in CIGS da almeno 24 mesi da parte di aziende del centro nord non artigiane (Art. 8, comma 9,
legge 407/1990).
L175
utilizzato per esporre l’esonero totale dei contributi a carico del datore di
lavoro per l’assunzione di disoccupati o in CIGS da almeno 24 mesi da parte di imprese del mezzogiorno e di aziende artigiane operanti
su tutto il territorio nazionale (Art. 8, comma 9, legge 407/1990).
L177
utilizzato per esporre il recupero del 75% dei contributi a carico del datore
di lavoro che hanno attivato contratti di
reinserimento ai sensi dell’art. 20, legge 223/1991.
L178
utilizzato per esporre il recupero del 37,5% dei contributi a carico del datore
di lavoro che hanno attivato contratti di
reinserimento ai sensi dell’art. 20, legge 223/1991, optando per la fruizione
dello sgravio per una durata doppia del periodo di disoccupazione del
lavoratore.
L180
utilizzato per esporre l’esonero totale dei contributi a carico del datore di
lavoro per l’assunzione di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità (Art. 8, commi 2 e 4 e art 25 comma 9,
legge 223/1991 e legge 236/1993, art. 4).
L460 utilizzato
per esporre l’esonero totale dei contributi a carico del datore di lavoro per l’assunzione
di lavoratori iscritti nelle liste
di mobilità in deroga ai sensi dell’art. 1, comma 1, legge 52/1998.
L450
utilizzato per esporre l’esonero totale dei contributi a carico del datore di
lavoro per l’assunzione di lavoratori frontalieri divenuti disoccupati in Svizzera iscritti nelle liste di
mobilità ai sensi della legge 5.6.1997, n. 147.
R410
utilizzato per esporre il recupero del 50% dei contributi complessivamente
dovuti, con esclusione del contributo 0,30% ex art. 25 legge 845/1978 e successive
modifiche da parte dei datori di lavoro che hanno assunto dirigenti privi di occupazione (Legge 7.8.1997, n. 266, art. 20).
L156 utilizzato
per esporre il recupero dei contributi a carico del datore di lavoro, nonché la quota a carico del lavoratore che eccede rispetto
a quella di un dipendente apprendista, da parte dei datori di lavoro che hanno
trasformato il contratto di apprendistato a tempo indeterminato ovvero per
l’assunzione di lavoratori in possesso di diploma di qualifica (legge 28.2.1987,
n. 56, art. 21, comma 6 e art. 22).
L222
utilizzato per esporre il recupero del beneficio pari al 50% dei contributi a
carico del datore di lavoro per l’assunzione di lavoratori in sostituzione di lavoratrici in congedo per
maternità (art. 4, D.Lgs. 151/2001).
L610
utilizzato per esporre il recupero del beneficio pari al 50% dei contributi a
carico del datore di lavoro, da parte delle imprese di somministrazione (ex agenzie di lavoro interinali) per
la somministrazione di lavoratori in sostituzione di lavoratrici in congedo per
maternità (art. 4, D.Lgs. 151/2001).
L240
utilizzato per il recupero dell’80% dei contributi complessivamente dovuti
(quota a carico del datore di lavoro e quota a carico del lavoratore) per i
datori di lavoro che hanno assunto detenuti e internati (Legge 22.6.2000, n. 193. D.M. 9.11.2001).
L190
utilizzato per esporre il recupero della contribuzione totale (quota a carico
del datore di lavoro e quota a carico del dipendente) da parte delle
cooperative sociali che hanno soci o lavoratori dipendenti svantaggiati (art.
4, legge 381/1991).
R601
utilizzato per esporre l’esonero CUAF ex articolo 120 della legge n. 388/2000
R602
utilizzato per esporre l’esonero CUAF ex articolo 120 della legge n. 388/2000
R603
utilizzato per esporre l’esonero CUAF ex articolo 120 della legge n. 388/2000
Allegato 3
Codici tipo contribuzione di nuova istituzione
P5
Lavoratori iscritti in deroga nelle liste di mobilità, ai sensi dell’art. 1,
comma 1, legge 52/1998 e successive modificazioni, assunti con contratto a
tempo indeterminato per i quali i contributi sono dovuti
nella misura prevista per gli apprendisti per 18 mesi (art. 25, comma 9, legge
223/1991).
P6
Lavoratori iscritti in deroga nelle liste di mobilità, ai sensi dell’art. 1,
comma 1, legge 52/1998 e successive modificazioni, assunti con contratto a
tempo determinato per i quali spetta il versamento della contribuzione come per
gli apprendisti per 12 mesi (art. 8, comma 2, legge 223/1991).
P7
Lavoratori iscritti in deroga nelle liste di mobilità in deroga, ai sensi
dell’art. 1, comma 1, legge 52/1998 e successive modificazioni, assunti con
contratto a tempo determinato e trasformato a tempo indeterminato, per i quali
spetta il versamento della contribuzione come per gli apprendisti per ulteriori
12 mesi (art. 8, comma 2, legge 223/1991).
F5
Lavoratori frontalieri divenuti disoccupati in Svizzera e iscritti nelle liste
di mobilità assunti con contratto a tempo indeterminato per i quali i
contributi sono dovuti nella misura prevista per gli
apprendisti per 18 mesi (art. 25, comma 9, legge 223/1991).
F6
Lavoratori frontalieri divenuti disoccupati in Svizzera e iscritti nelle liste
di mobilità assunti con contratto a tempo determinato per i quali spetta il
versamento della contribuzione come per gli apprendisti per 12 mesi (art. 8,
comma 2, legge 223/1991).
F7 Lavoratori
frontalieri divenuti disoccupati in Svizzera e iscritti nelle liste di mobilità
assunti con contratto a tempo determinato e trasformato a tempo indeterminato,
per i quali spetta il versamento della contribuzione come per gli apprendisti
per ulteriori 12 mesi (art.
8, comma 2, legge 223/1991).