DOCUMENTO UNICO
REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA - DURC - ISTRUZIONI PER
Si
fa seguito alle precedenti note in materia (cfr. suppl. n. 3 al Not. n. 7/2005 e Not. n. 8-9/2005) per comunicare che a far data dal 2 gennaio
2006 è operativa la disciplina per il rilascio, da parte delle Casse Edili, del
Documento Unico di Regolarità Contributiva ossia il certificato che, sulla base
di un’unica richiesta, attesta contestualmente la regolarità di un’impresa per
quanto concerne gli adempimenti Inps, Inail e Cassa Edile, verificati sulla base delle rispettive
normative di riferimento.
Si
rammenta che le modalità di richiesta del DURC sono due: in forma cartacea e in
via telematica. La compilazione della richiesta in via telematica, il cui
manuale è a disposizione sul sito e presso gli Uffici del Collegio, è
obbligatoria solo per le stazioni appaltanti e per le SOA. Circa la richiesta
in forma cartacea si sottolinea che è possibile utilizzare unicamente il
modello predisposto dai citati enti e che sarà pubblicato sul prossimo numero
del Notiziario mensile del Collegio dal quale potrà essere fotocopiato. Nelle
informative già inviate dal Collegio e da Inps, Inail e
Richiesta del DURC per Lavori Pubblici o
Privati in edilizia
Si
ricorda che la presentazione del DURC alla committenza, sia pubblica che privata,
costituisce un adempimento necessario. Per i lavori edili privati
l’obbligatorietà del DURC è stata introdotta dal D.Lgs. n.
276/2003 che ha modificato l’articolo 3 del D.Lgs. n.
494/1996. Per effetto della modifica apportata in caso di lavori edili privati
il committente o il responsabile dei lavori devono trasmettere
all’amministrazione concedente, prima dell’inizio dei lavori oggetto del
permesso di costruire o della denuncia di inizio attività, anche il certificato
di regolarità contributiva DURC delle imprese esecutrici dei lavori. In assenza
della certificazione della regolarità contributiva, anche in caso di variazione
dell’impresa esecutrice dei lavori, è sospesa l’efficacia del titolo abitativo.
Conseguentemente l’impresa esecutrice deve consegnare al committente il DURC.
Lavori Pubblici - Quadri A e B
Quando
il rilascio del DURC è necessario per finalità collegate a Lavori Pubblici in
edilizia devono essere compilati i soli quadri “A” e “B” del modello di
richiesta, mentre non deve essere compilato il quadro “C”. I quadri “A” e “B”
vanno compilati, nel caso di lavori pubblici, per il rilascio del DURC sia a nome dell’impresa aggiudicataria o affidataria
dell’appalto sia per l’impresa subappaltatrice.
1) Quadro “A” Punti da A1 ad A8
Il
punto A1 deve sempre essere barrato quando va
compilato il quadro “A”. Deve poi essere barrato solo uno dei punti da A2 ad A8
a seconda dell’ipotesi di interesse. Nel caso di DURC
richiesto per il subappaltatore va barrata
2) Quadro “A” Punto A9 - Denuncia Inail di Nuovo lavoro a carattere temporaneo
In
caso di compilazione della richiesta del DURC in forma cartacea questa casella
non va barrata. Infatti la richiesta del DURC può
valere, barrando
3) Quadro “A” Punti I e II
Per
la compilazione dei Punti I e II del quadro A si
consiglia di far riferimento a quanto contenuto nei documenti di gara, in
particolare per quanto attiene la descrizione delle opere oggetto dell’appalto
(Punto II n. 2). L’indicazione dell’e-mail non è obbligatoria.
4) Quadro “A” Punto III
Al
n. 1 vanno indicati il numero di protocollo e la data del bando di gara. La
compilazione della casella “Gara d’appalto n.“ non è obbligatoria. La casella “codice di individuazione
dell’intervento” va compilata solo nel caso sia stata barrata
5) Quadro “A” Punto IV
Vanno
indicati i dati dell’impresa aggiudicataria o affidataria dell’appalto ovvero
quelli dell’impresa subappaltatrice.
6) Quadro “B” Punto I
Vanno
ripetuti i dati già indicati nel punto IV del quadro A integrati con le
ulteriori informazioni richieste.
7) Quadro “B” Punto I n. 10
Va
compilato solo se è stata barrata una casella da A4 ad A8 del quadro “A”,
indicando la data di inizio dei lavori di appalto o subappalto, specificando se
presunta od effettiva.
8) Quadro “B” Punto I n. 12
Va
compilato solo se è stata barrata una cesella da A4 ad A8 del quadro “A”,
indicando per l’appaltatore
l’importo complessivo dell’appalto al netto dell’IVA mentre per il subappaltatore l’importo dei
lavori ricevuti o da ricevere in subappalto, al netto dell’IVA. In ordine
all’incidenza della manodopera si segnala che questa va calcolata rapportando
l’importo dei lavori con il costo complessivo sostenuto dall’impresa per la
manodopera, computando quindi anche l’ammontare del trattamento di fine
rapporto maturando, le somme versate ai fondi di previdenza integrativa nonché
i contributi dovuti all’Inps, all’Inail,
alla Cassa Edile.
9) Quadro “B” Punto II n. 4
Il
codice della Cassa Edile di Brescia è BS00.
Lavori privati - Quadro “C”
Quando
il rilascio del DURC è necessario per Lavori Edili Privati deve essere
compilato il solo quadro “C” del modello di richiesta, e dunque non vanno
compilati i quadri “A” e “B”.
Per
quanto interessa il settore edile va barrata la sola casella C13. Del quadro
“C” per il settore edile non vanno compilati i seguenti punti: Parte II n. 8 seconda parte (“Durata del Servizio”) e n. 9. Il n. 5 deve
essere compilato solo dalle imprese artigiane indicando l’ultimo indirizzo
comunicato all’Inps, che normalmente è uguale alla
sede legale. L’indicazione dell’e-mail è solo facoltativa.
In
nessuna parte del modello è richiesto di indicare i dati del committente
privato né il Comune dove si svolgeranno i lavori oggetto
del permesso di costruire o della denuncia di inizio di attività.
Nel
caso in cui il richiedente il DURC sia la stessa
impresa che esegue i lavori si dovranno ripetere nella parte III alcuni dei
dati già indicati nella parte II.
Avvertenze generali
Per
ogni foglio, e non solo in calce all’ultimo, è necessario riportare luogo, data
e firma del richiedente.
Nel
caso per uno stesso lavoro si richiedano più DURC, nelle richieste successive
alla prima in alto a destra di ogni pagina dovrà essere riportato il Codice
Identificativo della Pratica, comunicato dalla Cassa Edile.
A) Richiesta in forma cartacea
-
Modello Unificato di richiesta e
Istruzioni per la compilazione
B) Richiesta in forma telematica
- Aziende
-
Istruzioni
per la richiesta telematica per le Aziende
- Enti Pubblici
-
Istruzioni
per la richiesta telematica per gli Enti Pubblici
-
Modulo per la
richiesta di accesso al servizio telematico
- Intermediari
-
Istruzioni
per la richiesta telematica per gli Intemediari
C) Codici Casse Edili