Edizione: 17/01/2006   testata: Giornale di Brescia   sezione:ECONOMIA
PER UN PIANO IN PIÙ - LA NUOVA LEGGE REGIONALE OFFRE AMPIE POSSIBILITÀ DI «RIALZO» SUGLI EDIFICI ESISTENTI

Campana (Collegio Costruttori): «Nuove regole che eliminano gli equivoci» 

Giuliano Campana
Giuliano Campana

BRESCIA - È positivo il giudizio del presidente del Collegio Costruttori di Brescia, Giuliano Campana, sulla nuova legge regionale che regola il recupero dei sottotetti. «Abbiamo accolto favorevolmente il testo definitivo che modifica la legge 12 del 2005, soprattutto perché si pone termine a un periodo di incertezza e confusione normativa derivata dalla mancata approvazione, al termine della scorsa legislatura, degli articoli riguardanti le modalità con le quali operare il recupero di tali volumetrie. Prima di questa correzione - dice Campana - si operava nella più assoluta incertezza».
«Il pregio non tecnico, ma pratico della legge regionale sul recupero dei sottotetti - spiega ancora Giuliano Campana - consiste nel rispondere coerentemente alle istanze di molte famiglie. La normativa, infatti, spostando il termine per il recupero dei sottotetti dal marzo al dicembre 2005, non costituisce tanto una sanatoria degli interventi avviati in questi mesi; si configura piuttosto come efficace risposta di chiarezza che era invocata dagli utenti prima ancora che dalle imprese». «Quindi - prosegue ancora Campana - non è giusto pensare al recupero dei sottotetti come ad una rincorsa alla mansarda a tutti i costi. La nuova normativa avrà una ricaduta, ancorché limitata, in termini di lavoro per le imprese edili; il punto essenziale è che si registra un vero vantaggio per gli utenti, anche nella prospettiva futura. Prevedendo un periodo di 5 anni dalla data di conseguimento dell’agibilità, durante il quale non sarà possibile recuperare sottotetti sui nuovi edifici, si concede comunque l’opportunità di pensare a nuovi interventi con un ideale dimensionamento, anche delle strutture portanti».
C’è ora da chiedersi quali saranno le reazioni del mercato. «È ovvio - risponde il presidente del Collegio Costruttori di Brescia - che in sede di compravendita dell’usato verrà scontato il sovrapprezzo del possibile recupero dei sottotetti. Ma questo è nell’ordine delle cose e non sempre a vantaggio delle imprese».
Infine, c’è la questione del territorio: «Non c’è dubbio - conclude Campana - la legge regionale contribuirà a risparmiare aree. La questione del risparmio del consumo del suolo non è certamente secondaria».