PUBBLICATA LA “LEGGE DI SEMPLIFICAZIONE”-DISPOSIZIONI DI
INTERESSE PER IL SETTORE
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 280 del
1° dicembre 2005 è stata pubblicata la Legge 28 novembre 2005, n. 246, cd.
“Legge di semplificazione 2005”, contenente una serie di disposizioni di
interesse per il settore.
Parcheggi
Modificando l’art. 41 sexies della
Legge 1150/1942 (introdotto dall’art. 18 della legge 765/1967), viene eliminato
il vincolo pertinenziale che grava sui parcheggi realizzati nelle nuove
costruzioni a favore dei proprietari delle relative unità immobiliari (art. 12,
comma 9). Ciò significa che sarà possibile trasferire liberamente i posti auto
senza l’obbligo di mantenerne il diritto d’uso in favore dei titolari delle
unità abitative.
Atti relativi a terreni
Modificando l’art. 30 del D.P.R.
380/2001 (Testo Unico dell’edilizia), viene introdotta la possibilità di
sanare, attraverso un atto di conferma o integrazione, i contratti di
compravendita di terreni e gli altri atti di disponibilità ai quali non sia
stato allegato il certificato di destinazione urbanistica ovvero che non
contengano la dichiarazione dell’alienante che non sono intervenute variazioni
urbanistiche, necessaria a far conservare la validità al certificato per un
anno dalla data di rilascio (art. 12, commi 4 - 6). In mancanza di questi allegati, infatti, la
legge stabilisce che i contratti sono nulli e non possono essere stipulati nè
trascritti nei registri immobiliari.
La conferma o l’integrazione
prevista dalla Legge di semplificazione 2005 può essere effettuata anche da una
sola delle parti che hanno stipulato a suo tempo l’atto ovvero dai suoi aventi
causa, mediante atto pubblico o autenticato, al quale sia allegato un
certificato contenente le prescrizioni urbanistiche vigenti al giorno in cui è
stato stipulato l’atto da confermare ovvero contenente la dichiarazione omessa.
La sanatoria peraltro è estesa anche agli atti redatti prima della entrata in
vigore della Legge di semplificazione 2005, purchè la nullità non sia stata già
accertata con sentenza passata in giudicato.
Altre disposizioni
Sono previste una serie di deleghe
al Governo per:
- la semplificazione degli
adempimenti amministrativi delle imprese e il rafforzamento del ruolo dello
Sportello unico delle attività produttive (art. 5);
- l’individuazione della
legislazione anteriore al 1° gennaio 1970 che si ritiene debba permanere in
vigore, con la conseguente abrogazione di tutte le leggi non comprese nei
decreti delegati (art. 14).
E’ possibile richiedere il testo del
decreto in parola agli uffici del Collegio dei Costruttori.