MNEMOSYNE - CENSIMENTO DELLE PROFESSIONALITA’

 

 

 

MNEMOSYNE - ISTITUTO PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO è attivo nella provincia di Brescia con un progetto per il censimento delle professionalità necessari a riattivare l’ordinaria ma-nutenzione degli edifici storici.

 

Obiettivi di tale iniziativa sono:

- censire gli operatori della manutenzione degli edifici storici operanti nel Bresciano, con particolare attenzione a quanti operino ancora secondo metodi, processi e tecniche tradizionali.

- documentare le tecniche, le modalità operative e i materiali utilizzati nei diversi interventi di manu-tenzione del patrimonio storico bresciano.

- raccogliere, ordinare e rendere accessibili le fonti storiche dei processi dell’antica manutenzione del patrimonio storico (dando priorità ai processi utilizzati nel Bresciano).

 

Durata del progetto:

- Prima fase di censimento: sette mesi (giugno-dicembre 2005).

- Seconda fase di analisi delle condizioni operative e degli esiti conseguiti: undici mesi (in periodo da definire a conclusione della prima fase del progetto).

 

Processi e mezzi:

 

Per la prima fase di censimento:

a) inventario degli operatori di manutenzione iscritti ad Associazioni di categoria, o operanti in rapporto con le Soprintendenze, o collaboranti con antiquari e organismi detentori di ele-menti significativi del patrimonio culturale in provincia di Brescia.

b) costruzione di un apposito programma informatico per l’avvio della banca-dati dei manuten-tori bresciani e dei loro processi e mezzi di azione in riferimento alla diversità dei materiali costitutivi del patrimonio culturale.

 

Per la seconda fase di analisi:

a) Redazione di appositi questionari da proporre ai manutentori censiti, alfine di rilevare i pro-cessi, i mezzi, gli strumenti delle loro operatività e i risultati fin qui conseguiti.

b) Redazione di testi documentari dei più peculiari processi di manutenzione attuati sul patri-monio storico bresciano.

c) Definizione dei criteri per l’incremento della banca-dati dei manutentori bresciani.

 

Risultati perseguiti

- Avvio della Banca-dati degli operatori di manutenzione attivi in Provincia di Brescia.

- Edizione di testi divulgativi dei più peculiari processi di manutenzione del patrimonio storico mag-giormente utilizzati nel Bresciano.

 

Nel contesto delle finalità perseguite da Mnemosyne ha individuato le seguenti professionalità necessarie per la manutenzione degli elementi costitutivi degli edifici storici:

- Analisti scientifici dei materiali e delle cause di degrado

- Decoratori e tinteggiatori

- Elettricisti

- Fabbri

- Falegnami

- Idraulici

- Imbianchini

 -Lattonieri

- Muratori (imprese edili incluse)

- Marmisti

- Posatori

- Spazzacamini

- Restauratori

- Stuccatori

- Tappezzieri

- Vetrai

 

In relazione a tali figure professionali Menosyne ha la necessità di disporre dei dati relativi ai soggetti idonei per le mansioni sopra indicate.

A tal fine gli interessati sono pregati di far pervenire a Mnemosyne il seguente questionario compilato.
La trasmissione potrà essere effettuata direttamente e Mnemosyne al seguente indirizzo di posta elettronica:

psegala@istituto-mnemosyne.it

oppure tramite gli uffici del Collegio Costruttori.

 

 

(D.D. n. 1625 del 14/06/05)

MANUTENTORI BRESCIANI

 

CENSIMENTO DELLE
PROFESSIONALITÀ NECESSARIE
A RIATTIVARE L’ORDINARIA
MANUTENZIONE
DEGLI EDIFICI STORICI

 

QUESTIONARIO

 

Ditta  ______________________________indirizzo _________________________

titolare  __________________________  n° addetti ______________


La ditta dispone di operatori competenti per:

- Analisi scientifiche  n. _________

- Manutenzione murature e intonaci  (dipinti e non) n. _______________

- Manutenzione pavimenti n. _________

- Manutenzione coperture n. _________

- Manutenzione impianti elettrici n. _____

- Manutenzione oggetti e strutture in metallo n. _______________

- Manutenzione oggetti e strutture in legno n. _______________

- Manutenzione apparati lapidei n. _____

- Manutenzione impianti idraulici n. _____

- Manutenzione dipinti su tela  n. ______

- Manutenzione tappezzerie n. _______

- Manutenzione vetrate n. ___________

- Manutenzione camini e comignoli
n. _______________

 

Con adeguate note allegate, fornire notizie attinenti i più recenti interventi attuati documentando soprattutto:

- le tecniche adottate;

- le attrezzature impiegate;

- i materiali utilizzati;

- le dimensioni dei diversi interventi documentati;

- la durata di ciascun intervento;

- i costi unitari esposti.

 

Tutte le informazioni saranno ritenute utili e importanti: su richiesta dei titolari potranno non essere inserite nella “Banca-dati dei manutentori bresciani”.