PROVVEDIMENTI PER CONTRASTARE L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Confermando
la giornata di fermo totale del traffico dalle 8 alle 20 per domenica 26
febbraio 2006, viene prorogato al 31 marzo 2006 il
fermo dei veicoli più inquinanti per 5 ore al giorno (già in vigore dal 2
novembre 2005 e che sarebbe dovuto terminare il 3 marzo 2006).
Viene
inoltre vietato l’utilizzo della legna per riscaldamento in camini, stufe e
altri impianti negli edifici civili dotati di un altro impianto termico (a
metano, gasolio, GPL o di altro tipo) fino al 31 marzo.
La
Regione sta, inoltre, pensando ad un possibile allargamento delle cosiddette
“aree critiche” laddove la proposta venga avanzata
dalle Province o dai Comuni e dopo aver verificato la sussistenza dei requisiti
necessari per rientrare in questa categoria di aree.
E’
stata anche annunciata l’intenzione di presentare un progetto di legge sulla
qualità dell’aria. I temi oggetto del pdl dovrebbero essere: utilizzo biomasse,
produzione energetica, certificazione energetica degli edifici, graduali
interventi di divieto utilizzo mezzi pre euro a
cominciare dal trasporto pubblico, incentivi per l’adozione di filtri antiparticolato, fissazione di requisiti minimi per nuove
caldaie, incentivazioni per elettrodomestici a basso consumo energetico.
Sarà
invece pubblicato sul BURL n. 8, 3° Supplemento Straordinario
del 24 febbraio 2006 il secondo bando per
La
disponibilità finanziaria iniziale è di circa 475mila euro.