DAL 31 LUGLIO 2006
OBBLIGO DI ALLEGARE
In attuazione di quanto previsto dall’art. 146, comma 3, del Codice dei beni culturali e del
paesaggio (D.Lgs. 42/2004), è stato pubblicato il
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 dicembre 2005 sulla
Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31 gennaio 2006, che individua la documentazione
da presentare all’amministrazione competente (Regione o comune delegato)
insieme alla domanda di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica per
interventi su immobili vincolati.
Oltre al progetto dell’intervento ed
alla relazione di progetto, l’istanza dovrà essere corredata anche da una
relazione paesaggistica, i cui contenuti e criteri di redazione sono indicati
nell’Allegato al DPCM.
Tale relazione rappresenterà per
l’amministrazione la base per la verifica della compatibilità paesaggistica
dell’opera e, in particolare, per effettuare le seguenti valutazioni (art. 146,
comma 5, D.Lgs. 42/2004):
• compatibilità rispetto ai valori
paesaggistici riconosciuti dal vincolo;
• congruità con i criteri di gestione
dell’immobile o dell’area fissati dal provvedimento di
vincolo o dal piano paesaggistico;
• coerenza con gli obiettivi di
qualità paesaggistica fissati dal piano.
La relazione paesaggistica, mediante
opportuna documentazione espressamente indicata nell’Allegato e rapportata alla
tipologia di intervento, deve:
• dare conto dello stato dei luoghi
(contesto paesaggistico e area di intervento) prima dell’intervento e delle
caratteristiche progettuali dell’opera
• rappresentare lo stato dei luoghi
dopo l’intervento
• indicare lo stato attuale
dell’immobile interessato e gli elementi di valore paesaggistico presenti
nonché le eventuali presenze di beni culturali
• indicare gli impatti sul paesaggio
e le opere di mitigazione e compensazione necessarie.
Per le opere di grande impegno
territoriale (complessi edilizi, impianti energetici, dighe, infrastrutture,
discariche, ecc), la relazione dovrà contenere anche fotografie degli skylines dai punti di intervisibilità, documentazione
relativa a soluzioni adottate per interventi analoghi in aree simili e rendering del progetto.
I suddetti elaborati sono previsti
anche per i progetti di impianti eolici, per i quali saranno pubblicate Linee
Guida ministeriali che specificheranno l’ulteriore documentazione progettuale
da allegare.
Le Regioni potranno integrare i
contenuti della relazione paesaggistica ovvero, previo accordo con
L’entrata in vigore del DPCM è
subordinata alla stipula dell’accordo fra Regione e Direzione regionale per la
semplificazione (quindi è differente da Regione a Regione) e comunque decorsi
centottanta giorni dalla data di pubblicazione, vale a dire il 30 luglio 2006 (di fatto il 31 luglio 2006, primo giorno utile non festivo).
Questo significa che alle domande presentate a partire da tale data dovrà
essere allegata anche la relazione paesaggistica, salvo che la Regione non
abbia già stipulato il suddetto accordo.
Il testo del decreto e del relativo allegato sono
reperibili presso gli uffici del Collegio.