INAIL - SICUREZZA SUL LAVORO - FINANZIAMENTI PER PROGRAMMI
DI ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL
LAVORO - ANNO 2006
L'Inail ha
pubblicato il bando per
il finanziamento dei programmi di adeguamento alla normativa sulla sicurezza e
la prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro.
Soggetti beneficiari e
Termini di presentazione delle domande
Possono beneficiare del finanziamento le imprese, in
possesso della regolarità contributiva, piccole e medie nonché quelle del
settore artigianale.
Le domande di finanziamento dovranno essere compilate
esclusivamente attraverso il programma messo a disposizione dall'Inail, scaricabile dal sito internet dell'Istituto,
all'indirizzo www.inail.it e disponibile presso tutte le Sedi
Inail.
Le domande devono essere presentate dal 3 aprile al 2 maggio
2006 avvalendosi di una delle seguenti modalità:
a) presentazione
diretta presso gli uffici dell’Inail
La
presentazione delle domande in forma diretta alla competente Sede dell’Inail, dovrà avvenire attraverso supporto magnetico
(floppy-disk), contenente il file prodotto dal programma.
In tal caso
è necessario presentare alla competente Sede dell'Inail
- il
supporto magnetico (floppy-disk), contenente il file prodotto dal programma
predisposto dall’Istituto;
- la
domanda cartacea di finanziamento stampata attraverso il programma medesimo;
Tale
domanda contiene anche, nell’ultima pagina, un’autocertificazione denominata
"Dichiarazioni finali e tutela dei dati", che deve essere
sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa.
b) presentazione via
internet
In tal caso
si deve inviare via internet mediante il sito dell'Istituto, www.inail.it, il
file generato dal programma.
Il sistema
rilascerà apposito avviso attestante l’avvenuta presentazione, il momento di
presentazione con l’indicazione di un codice identificativo attribuito a ciascuna
domanda e contenente l’invito a recarsi presso l’Istituto di credito prescelto
con l’indicazione del relativo termine.
Tale
avviso, stampato a cura del soggetto richiedente, e copia della domanda di
finanziamento, debitamente sottoscritta, dovranno essere presentati, a pena di
esclusione, direttamente od attraverso raccomandata postale con avviso di
ricevimento con indicazione sul plico della dicitura "Programmi di adeguamento - Conferma domanda via internet", alla
Sede Inail alla quale la domanda è stata inviata,
entro lo stesso termine del 2 maggio 2006.
c) presentazione a
mezzo posta
Il supporto
magnetico, contenente il file della domanda, e la copia cartacea della domanda
stessa, sottoscritta per autocertificazione dal legale rappresentante del soggetto
proponente, dovranno essere inviati a mezzo posta
mediante raccomandata postale con avviso di ricevimento, con indicazione sul
plico della dicitura ”Richiesta di
finanziamento in conto interessi di programmi di adeguamento”.
Nel caso di
programmi relativi a cantieri temporanei e mobili le domande dovranno essere
presentate presso la sede dell’Istituto nel cui ambito territoriale si trova la
sede legale dell’impresa.
Nel caso di invio a mezzo posta o
tramite presentazione diretta agli sportelli dell’Istituto si raccomanda di
prestare particolare attenzione alla corrispondenza tra il codice
identificativo riportato sulla domanda cartacea di finanziamento, generato
automaticamente dal programma, ed il codice identificativo del file, contenuto
nel supporto magnetico. Infatti ogni volta che si
aziona il comando “Esporta modulo” per salvare il file creato dal programma sul
supporto magnetico viene assegnato un nuovo numero identificativo. L’Istituto
ha precisato che le domande di finanziamento saranno considerate irricevibili nel caso di non corrispondenza tra il codice
identificativo riportato nella copia stampata con quello del file contenuto nel
supporto.
Nel caso di
invio a mezzo internet o tramite presentazione diretta al richiedente, verrà rilasciata ricevuta attestante l’avvenuta
presentazione, il momento di presentazione con l’indicazione di un codice
identificativo attribuito a ciascuna domanda e contenente l’avviso a recarsi
presso l’Istituto di credito prescelto con l’indicazione del relativo termine.
Eventuali
variazioni delle informazioni generali relative al richiedente, contenute nella
domanda di finanziamento, dovranno essere tempestivamente comunicate,
direttamente o a mezzo raccomandata con avviso di
ricevimento, alla Direzione Regionale
dell’INAIL territorialmente
competente ed all’Istituto di credito prescelto.
Ai fini della compilazione della domanda si rileva che
qualora all'impresa corrispondano più PAT, ne dovrà essere indicata solamente
una, scegliendo quella più rappresentativa dell'attività svolta dai lavoratori
che beneficeranno dell'intervento.
Tipologie di
finanziamenti
I finanziamenti
possono essere in "conto interessi" ovvero "in conto
capitale".
Finanziamento in conto
interessi
Il
contributo dell'Inail è pari al totale dei costi per
interessi relativi al finanziamento agevolato concesso dagli Istituti di
credito, indicati dall’istituto ed erogati, in favore delle imprese,
direttamente da tali Istituti.
Più
precisamente il finanziamento in conto interessi consiste nell'apertura di una
linea di credito da parte degli Istituti bancari indicati dall'Inail, con copertura dei relativi interessi, oneri e spese
accessorie a carico dell’Inail entro un limite minimo
di euro 10.329, ad eccezione dell'asse n. 5, ed un limite massimo di euro
154.937, per la realizzazione di programmi compresi
in uno o più degli interventi di seguito indicati.
Sono a
carico dell’impresa gli eventuali interessi di mora, gli oneri fiscali e quelli
relativi alla stipula, con la banca, del contratto di finanziamento agevolato,
i costi relativi alla concessione ed al perfezionamento delle garanzie
richieste dagli Istituti di credito a fronte del finanziamento agevolato nonché
le eventuali commissioni per rimborso anticipato del finanziamento stesso da
parte delle imprese.
A tal fine,
l'impresa richiedente dovrà indicare, nelle apposite sezioni della domanda di
finanziamento, la banca, esclusivamente fra quelle indicate dall’Istituto,
presso cui s'intende richiedere il finanziamento
agevolato.
Gli interventi (chiamati “assi” dall’Istituto) per i
quali è possibile richiedere tale contributo sono:
1. eliminazione di macchine prive del
marchio CE e loro sostituzione con macchine marcate CE,
comprese quelle per il sollevamento e la movimentazione dei carichi;
2. acquisto,
installazione, ristrutturazione e/o modifica di impianti, apparecchi o
dispositivi per l’incremento del livello di sicurezza; la riduzione
dell’esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici;
l’eliminazione/riduzione dell’impiego di sostanze pericolose;
3. installazione di dispositivi di
monitoraggio dell’ambiente di lavoro per controllare l’esposizione ad agenti
chimici, fisici e biologici;
4. ristrutturazione e/o modifica
strutturale degli ambienti di lavoro;
5. implementazione di sistemi di gestione
aziendale di sicurezza sulla base di parametri conformi alla normativa
internazionale.
A decorrere
dal 1 Giugno 2006 e non oltre il 30 Giugno 2006, il richiedente dovrà
presentarsi presso gli uffici dell’Istituto di credito prescelto per la
richiesta di finanziamento, per fornire le informazioni e la documentazione
necessaria per la relativa istruttoria
bancaria e per definire le eventuali garanzie.
L’inosservanza
dei termini e delle modalità sopraindicate da parte delle imprese richiedenti
determinerà l’esito negativo dell’istruttoria bancaria e, pertanto,
l’impossibilità di accedere ai finanziamenti agevolati.
Finanziamento in conto
capitale
Il
finanziamento in conto capitale consiste in un contributo erogato dall'Inail a programmi di adeguamento che abbiano
già ottenuto il finanziamento in conto interessi, ricompresi
in uno o più degli assi di finanziamento sopra riportati e che abbiano
caratteristiche di particolare valenza e qualità ai fini prevenzionali
e di estensibilità ad altre realtà produttive. Tale
tipologia di finanziamento è concessa fino ad un massimo di 46.481 euro e
comunque in misura pari al 30% dell'importo finanziato in conto interessi, ad
eccezione per l’asse n. 5 per il quale il finanziamento è concesso in misura
pari al 60% del programma e comunque entro il limite massimo di euro 7.746.
Tale
contributo erogato dall'Inail, in favore di ciascuna
impresa ammessa, direttamente alle banche, è destinato al parziale rimborso,
entro i suddetti limiti, degli importi che tali imprese devono restituire agli
Istituti di credito a seguito della concessione del finanziamento agevolato con
contributo in conto interessi da parte dell'Inail.
Per poter richiedere
anche tale forma di finanziamento nell'apposita sezione della domanda di finanziamento in conto
interessi le imprese dovranno precisare se intendono fruire, ricorrendone i
presupposti, anche dell’ulteriore finanziamento in conto capitale.
In seguito
l’Istituto nella comunicazione di ammissione al finanziamento in conto
interessi indicherà le modalità ed i termini per la presentazione della
successiva istanza per il finanziamento in conto interessi che dovrà essere
presentata alla Direzione Regionale dell'Inail,
competente per il contributo in conto interessi.