PUNTO UNI A BRESCIA
Da quasi due anni è ormai attivo a Brescia l'ottavo Punto UNI, che
si è affermato per la qualità del Servizio non solo in provincia, ma anche
nell'hinterland, sempre più esteso.
Il PUNTO UNI si trova a Rezzato presso la sede AQM, in Via Lithos
n. 53, dove è possibile rivolgersi, personalmente o telefonando al numero
030/2590656 (4 linee r.a. + fax 030/2590659), per:
• consultare gratuitamente tutte le norme UNI, UNI EN, UNI CEI, UNI
ISO, UNI EN ISO ed i prodotti UNI (guide, raccolte di norme, banche dati ecc.);
• consultare gratuitamente le norme estere di proprietà AQM (ASTM,
DIN, ASME, SAE, FIAT, ecc.);
• consultare gratuitamente la ricca biblioteca tecnica in comodato
ad AQM (più di 4000 volumi);
• ottenere in prestito gratuito temporaneo i testi di interesse, selezionabili a computer
attraverso parole chiave;
• ottenere in tempo reale qualsiasi informazione sulle norme
nazionali od estere, perché AQM possiede la banca dati PERINORM ed è in grado
di dare informazioni su qualsiasi norma estera correlabile con una nazionale o
con ogni altra straniera di qualsiasi argomento;
• acquistare od ordinare le norme nazionali od estere ed i
prodotti UNI, sempre e subito disponibili;
• associarsi all'UNI, per ottenere i benefici previsti per i soci
(sconti del 50% sulle norme UNI e varie agevolazioni per i prodotti UNI, le
norme estere, la partecipazione ad attività dell'UNI; ecc.);
• ottenere consulenze mirate e pareri sulla normativa applicabile
alla risoluzione di problemi;
• ordinare copie di Direttive, Leggi, Decreti, regolamenti e
quant'altro relativo alle regole tecniche;
• ordinare testi tecnici e poster editi da ASM, TLS, ASTM, NACE,
ISI, SAE, ASME e da altri editori stranieri;
• utilizzare i laboratori di prova, che costituiscono la struttura
portante di AQM e che operano nei seguenti settori: Metallurgia, Prove non
distruttive, Metrologia, Qualificazione prodotto, Saldatura e Formazione.
Cos'è
l'UNI, cosa sono le norme
UNI è una libera associazione, senza fini di lucro, di imprese
industriali e commerciali, d'associazioni di categoria e di soci individuali.
UNI è riconosciuto quale unico organo nazionale per l'emanazione
di norme tecniche in tutti i settori merceologici ad esclusione di quelli
elettrotecnico ed elettronico, demandato al CEI.
UNI ha lo scopo di emanare e diffondere norme e prescrizioni
generali, di definire tipi unificati di materiali, oggetti, parti di macchine
ed impianti.
UNI per raggiungere tali obiettivi provvede a:
• costituire archivi delle norme tecniche nazionali ed estere in
consultazione gratuita presso i Punti UNI;
• promuovere ricerche e dibattiti che interessano la normazione;
• promuovere e coordinare iniziative che rientrano nel campo della
normazione;
• intrattenere rapporti e collaborare con gli Enti di normazione
degli altri Paesi e con gli organismi internazionali ISO (Organizzazione
Internazionale di Normazione) e CEN (Comitato Europeo di Normazione);
• promuovere attività di certificazione;
• vendere le norme nazionali ed estere ed i prodotti di sua
edizione.
Le norme sono specifiche tecniche, redatte con il consenso di
tutte le parti interessate ed approvate da un'autorità riconosciuta e
notificata: nel caso attuale l'UNI. Attraverso le norme vengono qualificati e
riconosciuti conformi alle specifiche tecniche i prodotti, i processi ed i
servizi. La conformità alle norme presuppone la conformità dei prodotti, i
processi ed i servizi ai regolamenti tecnici (leggi, direttive, regolamenti,
ordinanze, ecc.) che le citano.
Il prodotto più completo di una gamma articolata e diversificata
di norme è la Raccolta, opera edita da UNI che raccoglie tutte le norme
tecniche vigenti per i diversi campi d'applicazione, come per esempio: Qualità,
Sicurezza, Edilizia, Meccanica, Alimenti, Impiantistica.
La Raccolta permette una facile e completa consultazione e
consente d'inserire l'aggiornamento con le norme di nuova pubblicazione
inerenti al campo d'applicazione considerato.
Per chi svolge un'attività in un settore specifico ed ha necessità
ben definite, UNI ha realizzato una serie di Selezioni, che sono
raccolte di norme specifiche e mirate a coprire un intero settore di lavoro e
di competenza ben definito. Alcuni esempi di Selezioni pubblicate da UNI sono:
la Selezione per la Legge 46/90, la Selezione per la Legge 10/91, la Selezione
Direttiva Macchine, la Selezione Legge 626 o sicurezza.
UNI ha, inoltre, realizzato una serie di Manuali, in
formato libro, che raccolgono collezioni di norme per specifici settori, ed una
collana di guide, le Linee Guida, nate per aiutare la comprensione e
l'applicazione delle norme sulla Qualità.
Il PUNTO UNI per Brescia consente di:
• consultare gratuitamente ogni norma o prodotto UNI;
• ottenere qualsiasi informazione sulle norme nazionali od estere;
• acquistare le norme nazionali od estere ed i prodotti UNI;
• associarsi all'UNI, per ottenere i benefici previsti per i soci.
Un contatto diretto con la normativa internazionale
UNI, Ente Nazionale di Unificazione, offre un contatto diretto con
la normativa internazionale. È infatti fondamentale conoscere e confrontare le
norme vigenti nei Paesi membri dell'ISO. Per tale motivo UNI raccoglie tutte le
pubblicazioni degli enti normatori esteri, ma soprattutto offre la possibilità d'acquistare tutte le
norme estere
Le norme estere sono infatti a disposizione in originale oppure
attraverso riproduzioni autorizzate. I manuali, i cataloghi e le riviste estere
sono disponibili presso le sedi UNI, distributore autorizzato per l'Italia di
tutte le norme e pubblicazioni estere.
UNI ha istituito un nuovo servizio La Procedura di Informazione,
in collaborazione con il Ministero dell'Industria Commercio e Artigianato per
consentire alle aziende italiane di seguire progetti di regole tecniche
(direttive, leggi, ecc.) all'interno della UE e della EFTA, dalla proposta fino
all'approvazione.