DETRAZIONE 41% - NUOVO MODELLO DI COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI

 

 

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24 marzo 2006, è stato pubblicato il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 17 marzo 2006, con il quale è stato approvato il nuovo Modello di comunicazione di inizio lavori, con le relative istruzioni, necessario per fruire della detrazione IRPEF per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio.

 

Il nuovo Modello, disponibile gratuitamente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it), si è reso necessario a seguito delle modifiche introdotte dalla legge Finanziaria 2006 (art.1, comma 121, legge 266/2005) che, per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2006, ha innalzato la percentuale di detrazione spettante dal 36% al 41%, in virtù del ritorno al 20% dell’aliquota IVA applicabile agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle abitazioni.

 

I contribuenti che intendano fruire del beneficio devono, quindi, inviare per raccomandata (senza ricevuta di ritorno) il nuovo Modello, debitamente compilato, al Centro Operativo di Pescara, Via Rio Sparto, n.21 - 65129, prima dell’inizio dei lavori, ovvero anche nella stessa giornata di inizio, purchè in un momento antecedente.

 

Alla comunicazione deve essere, inoltre, allegata la fotocopia della seguente documentazione:

-          DIA o comunque provvedimento autorizzativo dei lavori previsto dalla legislazione urbanistica;

-          domanda di accatastamento per gli immobili non ancora censiti;

-          ricevute del pagamento ICI dal 1997 (non necessarie nel caso in cui il beneficiario della detrazione sia un soggetto diverso da quello tenuto al pagamento dell’ICI, quale ad esempio l’inquilino. Anche per i lavori eseguiti sulle parti comuni condominiali non vanno allegate le ricevute ICI);

-          delibera assembleare e tabella millesimale per i lavori condominiali;

-          dichiarazione di consenso all’esecuzione dei lavori, rilasciata dal proprietario dell’immobile, in caso di lavori realizzati dal detentore, se diverso dal coniuge, dai figli o dai familiari conviventi.

 

Più semplicemente, in luogo della suddetta documentazione il contribuente può provvedere ad inviare, unitamente al Modello di comunicazione, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, ai sensi del D.P.R. 445/2000 (esente da imposta di bollo), nella quale lo stesso dichiari di essere in possesso della documentazione necessaria, fornendo la propria disponibilità ad esibirla su richiesta degli uffici finanziari.

In particolare, nella sezione del Modello “dati relativi alla documentazione”, il dichiarante dovrà barrare le caselle corrispondenti ai documenti in suo possesso e scegliere, barrando le corrispondenti caselle, di allegare i documenti alla Comunicazione di inizio lavori o di rendere la dichiarazione sostitutiva di atto notorio.