AGEVOLAZIONI
PER LE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE - NUOVA GUIDA DELL’ANCE
L’art. 1, comma 121, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (Finanziaria
2006) ha previsto la proroga di un ulteriore anno dell’agevolazione IRPEF per
gli interventi di recupero degli immobili residenziali, riportando la
percentuale di detrazione dal 36% al 41% (misura in vigore sino al 1999), in
virtù della mancata proroga dell’IVA ridotta al 10% per la manutenzione
ordinaria e straordinaria delle abitazioni (introdotta dal 2000 ed in vigore
sino al 31 dicembre 2005).
La proroga, con l’innalzamento al 41% della
percentuale spettante, riguarda anche l’applicazione dei medesimi benefici in
caso di acquisto di unità residenziali, poste all’interno di edifici
interamente ristrutturati da imprese.
In sostanza, è stata prevista:
- la proroga sino al 31 dicembre 2006 della detrazione
IRPEF per gli interventi di recupero delle abitazioni, spettante nella misura
del 41% delle spese sostenute dal 1° gennaio 2006 sino all’importo massimo di
48.000 euro - art. 1, comma 121, lett. a, legge 266/2005;
- la proroga della medesima detrazione, sempre nella
misura del 41%, applicabile all’acquisto di unità abitative poste all’interno
di edifici interamente ristrutturati da imprese di costruzione (che provvedono
anche alla vendita delle stesse), a condizione che i lavori siano ultimati
entro il 31 dicembre 2006 e l’acquisto avvenga entro il 30 giugno 2007 (in
questo caso, la detrazione del 41% va commisurata al 25% del prezzo d’acquisto,
sempre nel limite di 48.000 euro) - art. 1, comma 121, lett. b, legge 266/2005.
A seguito di queste modifiche normative ed alla luce
dei più recenti chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate
sull’agevolazione, gli uffici dell’ANCE hanno
provveduto ad aggiornare la «Guida alle agevolazioni fiscali per le
ristrutturazioni edilizie», che riepiloga le modalità applicative del
beneficio, sia con riferimento alle fattispecie agevolate, che agli adempimenti
necessari per l’accesso alla detrazione.
Nella Guida, disponibile sul portale dell’Associazione
(www.ance.it) è, inoltre, presente uno specifico paragrafo dedicato alle
aliquote IVA applicabili, dal 1° gennaio 2006, agli interventi di recupero del
patrimonio edilizio esistente, alla luce del ritorno dell’aliquota ordinaria
del 20% per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle
abitazioni.