CONCESSIONE E
AUTORIZZAZIONE EDILIZIA - NON È NECESSARIO L'ASSENSO DEI CONDOMINI AI FINI DEL
RILASCIO DELLA CONCESSIONE O DELL'AUTORIZZAZIONE EDILIZIA PER LE OPERE NELLE
PARTI COMUNI DEL CONDOMINIO
(Consiglio di Stato, Sezione V, 23 giugno 1997, n. 699)
In molti uffici tecnici comunali è diffusa l'abitudine di
chiedere, in presenza di domande di concessione o autorizzazione edilizia
interessante in qualche modo il condominio o le parti comuni, atti di assenso
da parte degli altri condomini, verbali di assemblea, controfirme sui disegni
da parte dell'amministratore e così via, a seconda della fantasia o dell'umore
del momento. Malgrado l'evidente
arbitrarietà di tali richieste, al limite della vessazione e comunque censurabili
in linea di principio anche ai sensi dell'articolo 1 della legge n. 241 del
1990 (l'amministrazione non può aggravare il procedimento se non per
straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria),
si ritiene opportuno rendere nota una conclusiva decisione sul punto, del
massimo organo di giustizia amministrativa (contro il Comune di Milano, si
noti, non contro il Comune di Roccacannuccia).
A prescindere dalla banalità dell'oggetto trattato in causa (una
canna fumaria) e fermi restando, ovviamente, i rapporti condominiali come
regolati dalle norme civilistiche, risulta evidente che la pubblica
amministrazione non è competente a "conoscere" i rapporti tra privati
e non può imporre al privato la dimostrazione dell'assenza di pretese da parte
di terzi.
La lettura della sentenza, una volta tanto chiarissima, non
necessita di altri commenti.
Diritto - L'appello del Comune di Milano è infondato.
La questione dedotta in giudizio si risolve nel decidere se
l'autorizzazione edilizia per la realizzazione, in un muro perimetrale di un
edificio, di una canna fumaria, possa esser rilasciata al singolo condomino,
proprietario dell'unità condominiale che la canna fumaria è destinata a
servire, come ha ritenuto il T.A.R., ovvero debba essere rilasciata al
condominio o al condomino previo assenso dei condominio, come sostiene
l'amministrazione appellante.
Va premesso che, stante l'ampia e generica formulazione dell'art.
4, comma 1, della legge 10 del 28 febbraio 1977 (la concessione è data dal
Sindaco al proprietario dell'area o a chi abbia titolo per richiederla) la
legittimazione a chiedere la concessione, e la considerazione vale anche per
l'autorizzazione edilizia, compete a chiunque abbia, in virtù di un diritto
reale o di obbligazione sull'immobile, la facoltà di eseguire i lavori oggetto
del progetto.
Ciò posto, il Collegio condivide la conclusione cui è pervenuto il
giudice di primo grado.
In tal senso depongono sia il disposto dell'art. 1102 c.c.
relativo all'uso della cosa comune da parte dei comunisti (Ciascun partecipante
può servirsi della cosa comune, purché
non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne
parimenti uso secondo il loro diritto), sia la regola sancita dal successivo
art. 1105 sull'amministrazione della cosa comune (Tutti i partecipanti hanno
diritto di concorrere all'amministrazione della cosa comune), sia, infine,
nella materia del condominio negli edifici, la cui caratteristica è la
compresenza di parti di proprietà esclusiva (unità immobiliari) e di parti
necessariamente comuni, la specificazione apportata ai suddetti principi
generali in materia di comunione dall'art. 1122 c.c., secondo cui "Ciascun
condomino, nel piano o porzione di piano di sua proprietà, non può eseguire
opere che rechino danno alle parti comuni dell'edificio" letta in forma
positiva, la norma conferisce al condomino una sorta di disponibilità ordinaria
delle parti comuni dell'edificio pertinenti alla sua unità immobiliare.
Le suddette regole e principi lasciano concordemente dedurre che è
in facoltà del condomino eseguire opere che, ancorché incidano su parti comuni,
siano strettamente pertinenti, sotto il profilo funzionale e spaziale, alla sua
unità immobiliare, con la conseguenza che egli
va considerato come soggetto avente titolo per ottenere, a nome proprio,
l'autorizzazione o la concessione edilizia relativamente a tali opere.
Siffatta conclusione resiste alle obiezioni dell'amministrazione
appellante.
L'osservazione che con il rilascio dell'autorizzazione al singolo
condomino si consentirebbe di attuare una modificazione strutturale del bene
all'insaputa dei comproprietari dello stesso, costituisce una petizione di
principio, perché la questione da risolvere è appunto se l'autorizzazione possa
essere data indipendentemente dall'intervento degli altri condomini.
Neppure è vero che, se si prescindesse dal consenso degli altri
condomini, questi ultimi sarebbero passibili di sanzioni amministrative per le
eventuali difformità realizzate in corso d'opera, giacché le sanzioni sono a
carico degli autori dei comportamenti illeciti e l'autore della costruzione in
difformità dalla concessione o autorizzazione va individuato, normalmente, nel
titolare della stessa; è vero, semmai, che esigendo che gli altri condomini
condividano la domanda di autorizzazione si pretende che essi assumano una
responsabilità priva di sostanziale giustificazione.
Quanto al fatto che l'opera possa esser contestata dagli altri
condomini, l'assenza di danno altrui è un limite sostanziale che, per la sua
natura negativa, è connessa con valutazioni soggettive ed esula, comunque,
dalle possibilità di accertamento della pubblica amministrazione, la quale deve
limitarsi al titolo formale di disponibilità della porzione immobiliare e
rilascia le autorizzazioni sempre con salvezza dei diritti dei terzi (da
ultimo, Cons. Stato, Sez. V, n. 1341 del 20 dicembre 1993).
D'altra parte, l'istituzione delle autorizzazioni edilizie
comunali, come già prima quella della concessione edilizia, nulla ha aggiunto
ai rapporti di carattere civile tra i titolari dei diritti sui beni immobili,
né ha trasformato il diritto che si ha di opporsi all'opera da altri
intrapresa, in una potestà di veto, sicché, resta escluso, anche per tale via,
che la regola del citato art. 4 della legge n. 10 del 1977 si traduca nell'obbligatorietà
del preventivo assenso degli altri condomini.
E, se è vero che all'amministrazione comunale non può e non deve
essere fatto carico di dirimere le controversie civili, come giustamente
afferma l'amministrazione appellante, neppure può esser fatto carico al privato
di dimostrare preventivamente l'assenza di contestazioni, munendosi, così come
richiede il Comune di Milano, di assenso con firma autenticata
dell'amministratore e delega con firma autenticata degli altri condomini.
In conclusione l'appello, con le precisazioni che precedono,
dev'essere respinto.
Le spese dei gradi di giudizio, liquidate in dispositivo, seguono
la soccombenza.
P.Q.M.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sez. V) respinge
l'appello proposto dal Comune di Milano.
Condanna l'amministrazione appellante a rifondere alla resistente
le spese del grado di giudizio, liquidate in lire 4 milioni.
(Omissis)