INPS - DOMANDA INTERVENTO CIG -POSSIBILITA’ TRASMISSIONE VIA INTERNET
Con messaggio n. 6877 del 6
marzo 2006, che di seguito si pubblica,
- Mod.
I.G.I 15 (domanda di integrazione salariale ordinaria
per il settore “Industria”);
- Mod
I.G.I 15/ed. (domanda di
integrazione salariale ordinaria per il settore “Edilizia”);
- Mod.
I.G.I. 15/Str. (domanda di trattamento straordinario di integrazione
salariale da corrispondere direttamente dall’Inps ovvero tramite azienda);
- Mod. I.G Str. Aut.
(prospetto
per il pagamento diretto da parte dell’ Inps delle integrazioni salariali
ordinarie/straordinarie).
Allo scopo di agevolare il
contatto dell’utenza da parte delle Sedi Inps e rendere più rapida
l’istruttoria delle domande, nei suddetti moduli sono stati inseriti dei campi
relativi al numero di telefono fisso, cellulare, fax ed indirizzo e-mail.
Il messaggio di cui trattasi
precisa che la compilazione e l’invio on line dei moduli (per gli utenti
registrati ed in possesso di un regolare PIN di autenticazione) sono resi
disponibili sul sito Internet dell’ Inps
(www.inps.it), alla pagina “Moduli”, sezione “Prestazioni a sostegno del
reddito”, evidenziati dalla casella di spunta “Invia”, che introduce alla
applicazione dedicata (“Servizi di Modulistica on-line”).
In alternativa, l’accesso può
avvenire tramite la sezione “Servizi per le aziende”. Si ritiene opportuno
ricordare che la domanda di Cassa Integrazione Guadagni deve essere presentata
entro venticinque giorni dalla fine del periodo di paga in corso al termine
della settimana in cui ha avuto inizio la sospensione o la riduzione
dell’orario di lavoro.
Contestualmente alla
trasmissione della domanda è possibile allegare, in formato elettronico, la
documentazione a corredo della medesima. Qualora sia necessario completare la
richiesta inviata con eventuali allegati, questi ultimi possono essere
presentati con le consuete modalità (per posta o consegna allo sportello della
competente Sede Inps) ovvero trasmessi mediante il numero di fax 800.803.164.
Nel caso di utilizzo di tale servizio, l’Inps, al fine di consentire il
collegamento dei documenti alla domanda originale, invita le aziende a
trasmettere gli stessi avvalendosi dell’apposito modulo (Mod.
FAX CIG) reperibile sul sito Internet dell’Istituto alla pagina “Moduli”,
sezione “Prestazioni a sostegno del reddito”.
Inps -
Messaggio n. 6877 del 6.3.2006
Oggetto: Invio
on-line delle domande di Cassa integrazione guadagni.
Con l’introduzione del
progetto “Lavorare in tempo reale” l’Istituto, com’è noto, intende conseguire
l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi per le imprese ed i loro
intermediari, facilitando la comunicazione per via telematica.
In tale direzione sono state
recentemente realizzate e sono in corso di completamento importanti innovazioni
procedurali.
In particolare, nell’area
delle Prestazioni a sostegno del reddito, è prevista, a breve scadenza, la
completa telematizzazione del flusso di processo
Cassa integrazione - dall’invio della domanda al rilascio dell’autorizzazione -
che renderà più semplice, per aziende e consulenti del lavoro muniti di PIN,
l’invio delle domande, a cominciare dalla messa in linea dei moduli reperibili
sul sito istituzionale.
I moduli al momento
interessati, opportunamente aggiornati con l’inserimento dei campi relativi a
numero di telefono fisso, cellulare, fax, e-mail, per agevolare il contatto
dell’utenza da parte delle sedi dell’INPS e rendere più rapida l’istruttoria,
sono i seguenti:
- I.G.
15: Domanda di integrazione salariale ordinaria per il settore industria
- I.G.I
15/ed.:
Domanda di integrazione salariale ordinaria settore edilizia
- I.G.I.
15/Str: Domanda di trattamento straordinario di
integrazione salariale
- I.G.
Str/Aut: Prospetto per il pagamento diretto delle
integrazioni salariali.
La nuova procedura,
unitamente alla possibilità di allegare documentazione a corredo della domanda,
sia in formato elettronico sia mediante il nuovo servizio di fax - come
esplicitato nelle note tecniche - consente di:
- ridurre i tempi di
erogazione delle prestazioni
- superare le criticità
legate alla trasmissione dei documenti cartacei attraverso i canali tradizionali
- migliorare qualitativamente
la gestione delle attività di competenza degli operatori di processo.
Note tecniche per il
collegamento, la compilazione e l’invio
La compilazione e l’invio
on-line dei moduli (per utenti registrati ed in possesso di un regolare PIN di
autenticazione) sono resi disponibili sul sito ufficiale dell’INPS (http://www.inps.it/), alla pagina “Moduli”, sezione “Prestazioni
a sostegno del reddito”, evidenziati dalla casella di spunta ‘Invia’, che
introduce all’applicazione dedicata (“Servizi di Modulistica on-line”); in
alternativa, l’accesso può avvenire tramite la sezione ‘Servizi per le Aziende’, dedicata ad aziende e consulenti del lavoro.
Contestualmente alla
trasmissione del modulo è possibile allegare eventuale documentazione in
formato elettronico di corredo alla domanda stessa.
Gli operatori INPS addetti
alla lavorazione delle richieste pervenute on-line dovranno procedere allo
stesso modo della gestione delle schede di Back-Office
da Call Center accedendo alla sezione ‘Moduli on line’, secondo le indicazioni già riportate nel messaggio 18546 dell’11/06/2004.
Note tecniche per l’invio
degli allegati
Le Aziende che hanno
necessità di completare la richiesta inviata con eventuali allegati possono
farlo con le consuete modalità (posta o consegna allo sportello), ovvero
utilizzando come ulteriore mezzo di trasmissione il seguente numero di fax:
800803164 che viene messo immediatamente a
disposizione degli interessati.
Il fax, nel
leggere gli allegati, li trasforma in file digitali che, quindi, saranno
inviati come immagine alla sede territorialmente competente.
Nel caso di utilizzo di tale
strumento, per poter collegare i documenti alla domanda originale, l’azienda è
invitata a trasmettere gli stessi utilizzando il modulo allegato disponibile
sul sito Internet dell’Istituto alla pagina “Moduli”, sezione “Prestazioni a
sostegno del reddito”.