Edizione: 01/08/2006   testata: Giornale di Brescia   sezione:CRONACA
PRESENTATO IERI 
Un Comitato in aiuto della mobilità  
«Vogliamo approfondire le cause che hanno impedito la realizzazione di opere di cruciale importanza»
«Vogliamo approfondire le cause che hanno impedito la realizzazione di opere di cruciale importanza»
Dopo il forum, organizzato qualche tempo fa, sul tema «La mobilità delle persone e delle merci: un’emergenza non più rinviabile», le principali associazioni imprenditoriali bresciane tornano sul cruciale tema delle infrastrutture, ufficializzando la costituzione del «Comitato per le infrastrutture viabilistiche bresciane».
Decise anche le cariche: la presidenza è stata attribuita ad Antonio Petrogalli, della Fai (Federazione autotrasportatori italiani), la vice presidenza a Giuliano Campana del Collegio costruttori edili. Il Consiglio direttivo è composto, oltre che dal presidente e dal vicepresidente, da Carlo Massoletti (Associazione commercianti), Franco Tamburini (Aib), Gianmaria Rizzi (Confartigianato), Andrea Rossetti (Confederazione Nazionale Artigianato), Piergiorgio Piccioli (Confesercenti), Magda Nassa (Lega cooperative e mutue) e Giorgio Musicco (Unione provinciale agricoltori).
La segreteria tecnica e operativa del Comitato è assicurata da un gruppo di lavoro composto da rappresentanti di Aib, del Collegio costruttori edili e della Fai.
«Il Comitato non intende limitarsi alla raccolta di malumori, alla diffusione di appelli e petizioni e alla critica nei confronti di ciò che non è stato fatto - precisa il presidente Petrogalli. Piuttosto "vuole aiutare a fare", ad approfondire le cause di quegli ostacoli che hanno impedito, o rallentato, la realizzazione di opere di cruciale importanza per il nostro territorio».
«Tra gli scopi principali - afferma il vicepresidente Campana - vi sono infatti la trasmissione e lo scambio di informazioni sullo stato d’avanzamento delle opere viabilistiche bresciane, il monitoraggio delle opere prioritarie per il rafforzamento del sistema dei trasporti, la sensibilizzazione dei soggetti coinvolti nella pianificazione e nella realizzazione degli interventi; il confronto più ampio con le altre province lombarde».
Il Comitato ha inoltre attivato un sito Internet, contattabile all’indirizzo www.comitatoperlaviabilita.it.
Il sito, già operativo, è suddiviso in diverse sezioni dedicate rispettivamente alle schede delle singole infrastrutture (Valle Trompia, Valle Camonica, Valle Sabbia, Brebemi, Tangenziale Sud e «altre opere»), alla descrizione del Comitato, alle news, alla rassegna stampa aggiornata quotidianamente, agli eventi, ai links.
L’adesione al Comitato - possibile semplicemente inviando una richiesta nell’apposita sezione del sito - è aperta a soggetti pubblici e privati, ad enti economici così come a semplici cittadini che condividano le urgenze e le emergenze delle infrastrutture come strumenti essenziali e imprescindibili di sviluppo economico e sociale.
Nell’agenda del neonato Comitato è prevista a settembre una conferenza stampa di presentazione delle attività, alla quale verranno invitati i rappresentanti di istituzioni ed enti locali.