LE VARIABILI DI MERCATO
La capacità di creare valore aggiunto cè, lincognita semmai e sui tempi di realizzo
BRESCIA - Lanalisi di bilancio per indici, mediante la creazione di rapporti o quozienti tra i valori dello stato patrimoniale e del conto economico, permette di trasformare numeri assoluti in numeri relativi, necessari per lattuazione di confronti, sia con i dati di bilancio di anni precedenti dellazienda stessa, sia con i dati di bilancio di altre imprese.
Analizzare la redditività di unazienda significa valutare la sua attitudine a remunerare il capitale investito. Secondo lo studio effettuato dal Collegio, la redditività delle 1.300 imprese esaminate è particolarmente cresciuta nel 2002, 2004 e nel 2005. A confermare la brillante situazione economica delle imprese edili bresciane nei cinque anni di valutazione sono il valore medio del Roe (lindice che segnala il rendimento del capitale conferito dai soci) intorno al 9% e il Roa (lindice che misura la capacità dellimpresa di trarre profitto dagli investimenti) pari al 5,8%. Il 2002 risulta lanno migliore, con un utile netto pari a 42 milioni di euro, superato soltanto nel 2005 dove però, i quozienti di redditività risultano inferiori (rispetto al 2002) perchè probabilmente hanno inciso maggiormente sul valore della produzione i costi relativi agli acquisti di materiali e il costo del lavoro.
I valori del rapporto dindebitamento, che esprime la misura in cui il capitale dei soci copre lintero fabbisogno finanziario dellazienda, analizzati insieme allindice di disponibilità, pongono in evidenza che per le imprese edili, se i tempi di conclusione dei lavori e incasso dei corrispettivi dovessero allungarsi rispetto alla media, queste potrebbero andare incontro a situazioni di tensione sul piano della liquidità. (le tabelle sono state elaborate dal prof. Renato Camodeca).