CONSIGLI PER L’UTILIZZO SICURO DEL GAS DOMESTICO
Il
Comitato Italiano Gas (CIG), ente federato UNI, da cui dipende l’elaborazione
delle normative tecniche per una corretta utilizzazione dei gas combustibili,
ritiene necessario richiamare al rispetto di tre semplici consigli in tema di
sicurezza degli impianti domestici a gas.
1.
Gli apparecchi alimentati a gas e i loro accessori devono essere “a norma” e
contraddistinti dalla marcatura CE. Assicurarsi inoltre che le imprese
installatrici abbiano eseguito l’installazione degli impianti “a regola d’arte”
utilizzando materiali e componenti realizzati secondo le norme tecniche di
sicurezza UNI e CEI e nel rispetto della legislazione tecnica vigente in
materia.
2.
Sottoporre gli apparecchi a gas ai controlli periodici. Ad esempio la verifica
fumi di scarico deve essere effettuata ogni due anni - come previsto dalla
legge e affidandosi solo a tecnici abilitati.
Oltre
a ribadire l’importanza di disporre di impianti a norma e di procedere ad una
corretta e periodica manutenzione degli apparecchi, vuole ricordare quali siano
i principali requisiti per la prevenzione degli incidenti.
Ventilazione - I locali dove
sono installati gli apparecchi di utilizzazione devono essere “a norma”
adeguatamente ventilati al fine di far affluire l’aria necessaria per la
combustione.
Aerazione - I locali dove
sono presenti apparecchi che scaricano nell’ambiente i prodotti della
combustione, devono essere adeguatamente aerati per favorire il ricambio
d’aria.
Evacuazione prodotti della combustione - Gli apparecchi che devono evacuare i fumi prodotti
dalla combustione all’esterno dei locali di installazione, devono essere
raccordati a sistemi di scarico come camini, canne fumarie, ecc., di sicura
efficienza.
Dispositivi di sorveglianza di fiamma - Tutti gli apparecchi devono essere dotati di dispositivi
di sorveglianza di fiamma per bloccare la fuoriuscita del gas in caso di
spegnimento.
Tenuta degli impianti - Gli
impianti di adduzione del gas combustibile devono essere a tenuta (non ci
devono essere perdite di gas).
Rivelatori di gas - Questi dispositivi
non sono obbligatori. Il loro eventuale impiego può tuttavia contribuire, con
funzioni aggiuntive ma non sostitutive, alla sicurezza di impiego del gas
combustibile, mediante una funzione di rivelamento e segnalazione
ottica/acustica della presenza di gas nonché, talvolta, di intercettazione del
gas stesso. Il loro impiego non esonera comunque dal rispetto di tutti i
requisiti prescritti dalla legislazione e dalle normative pertinenti.
Il CIG sottolinea come il
connubio conformità alle norme tecniche - corretta manutenzione per quel che
riguarda impianti e l’installazione di apparecchi, rappresenti la miglior
garanzia per evitare incidenti tragici. Il CIG ricorda infine che l’Autorità
per l’Energia Elettrica e il Gas ha disposto l’istituzione di un’assicurazione
a favore dei clienti del gas contro gli infortuni, gli incendi e la
responsabilità civile derivanti dall’uso del gas, fornito tramite un impianto
di distribuzione.