CODICE DI PRATICA DELLE IMPERMEABILIZZAZIONI - PUBBLICAZIONE
EDILSTAMPA
L’Istituto per la Garanzia dei
Lavori Affini all’Edilizia, I.G.L.A.E. , ha pubblicato la seconda edizione del
Codice di Pratica delle Impermeabilizzazioni, utile strumento per tutti gli
operatori del settore delle costruzioni.
Fin dalla prima pubblicazione del
1993, il Codice I.G.L.A.E. ha rappresentato un punto di riferimento
indispensabile riguardo alla corretta progettazione delle opere d’impermeabilizzazione
delle coperture, divenendo così ‘‘la regola dell’arte” per la loro esecuzione,
definendo, senza interessi di parte e/o commerciali, le caratteristiche
minimali, le compatibilità fisiche, chimiche e meccaniche e le corrette
metodologie di posa dei vari elementi o strati che compongono un sistema
impermeabile.
Nell’ambito delle
impermeabilizzazioni, è il primo documento tecnico pubblicato in Italia ed è
utilizzato da applicatori specializzati, progettisti, periti, e ormai fa parte
della documentazione tecnica in uso nelle maggiori Compagnie d’Assicurazione e
Società di Controllo per verificare la conformità e l’assicurabilità delle
opere d’impermeabilizzazione.
In questa seconda edizione 2006,
sono stati aggiornati tutti i riferimenti normativi e i prodotti impermeabili
presi in considerazione e, pur mantenendo lo schema generale del precedente
documento, si è voluta dare un’impostazione ancora più ‘‘Pratica” al Codice,
affrontando, nell’Appendice 1, le problematiche e le patologie che potrebbero
insorgere a causa d’errori di progettazione, applicazione o scelta dei
materiali.
Particolare attenzione è stata,
infatti, posta nelle metodologie di posa degli elementi o strati costituenti il
sistema di copertura, nello stoccaggio dei prodotti, nelle compatibilità
(chimiche, fisiche e meccaniche) riguardo all’applicazione dei diversi
materiali e sui diversi piani di posa, nel calcolo d’estrazione da vento, nella
realizzazione di particolari esecutivi (ampiamente illustrati), nella
definizione delle garanzie spettanti all’Applicatore, nelle condizioni generali
di fornitura, ecc.
Una parte dell’Appendice 1 del
Codice di Pratica è stata inoltre assunta, con minime variazioni, quale norma
UNI 10697:1999 intitolata ‘‘Criteri di misurazione delle superfici d’impermeabilizzazione
ai fini della loro contabilizzazionè’.
Per acquistare il volume, contattare
la casa editrice Edilstampa telefonando al n. 0684567403