Edizione: 24/11/2006   testata: Giornale di Brescia   sezione:VALCAMONICA
OGGI L’INAUGURAZIONE 
Breno, nuovi spazi per la Scuola Edile 
 

BRENO - Dopo dieci anni, la sede di Breno della Scuola edile bresciana mette a disposizione nuovi spazi.
L’inaugurazione ufficiale si terrà oggi alle 10.30, alla presenza del presidente della Scuola edile bresciana, Tiziano Pavoni, dell’assessore provinciale all’Istruzione e formazione, Francesco Mazzoli, dei presidenti della Comunità montana e del Bim, del presidente del Collegio dei costruttori edili di Brescia, Giuliano Campana e dei rappresentanti sindacali degli edili.
L’inaugurazione dei nuovi locali offrirà anche l’occasione ideale per ricordare i dieci anni di attività della scuola in Vallecamonica.
Costruita negli anni 1992-’93, la Scuola edile bresciana ha cominciato ad operare nel 1996 come sede autonoma, funzionando così come un vero e proprio istituto di formazione professionale. In un decennio di attività sono stati circa 500 i giovani che qui hanno appreso i rudimenti dell’arte di costruire. Quest’anno nel complesso sono settantaquattro i frequentanti, divisi su tre diversi corsi. Si va da quello destinato agli operatori edili e del territorio a quelli di qualifica e specializzazione.
«I rapporti con le imprese sono buoni - spiegano i responsabili della scuola - tanto è vero che, anno dopo anno, aumenta in maniera costante il numero degli imprenditori che si rivolgono a noi per soddisfare esigenze di sviluppo formativo relativamente ai propri dipendenti».
Nella sede di via Leonardo da Vinci, zona alla periferia nord di Breno, sono stati realizzati nuovi laboratori per le esercitazioni pratiche, un’aula informatica, spogliatoi, magazzini e rimesse. La superficie utile della scuola è passata così da 3.000 a 7.000 metri quadrati. Un importante sviluppo volumetrico che consentirà senza dubbio di ottimizzare l’attività didattica dell’istituto.
g. m. m.