OPERE PER IL
GIUBILEO EXTRA LAZIO -
NORMATIVA
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 171 del 24 luglio
u.s., il Decreto della Presidenza del Consiglio del 2 giugno 1998 con il quale
sono stati approvati gli indirizzi attuativi per il Piano degli interventi al
di fuori del Lazio per il Giubileo del 2000.
Tali indirizzi riguardano sia l'aspetto finanziario, sia quello
procedurale degli interventi.
Disposizioni finanziarie: L'attuazione degli interventi e' affidata
agli stessi soggetti beneficiari degli interventi.
Gli oneri per progettazioni, studi, rilievi, indagini e per
l'indizione delle gare d'appalto possono gravare sul finanziamento. A tale
scopo l'Ufficio per Roma Capitale e Grandi Eventi, incaricato delle erogazioni,
assume impegni di spesa pari al 10% dello stanziamento assegnato. Nel caso in
cui la progettazione sia redatta dagli uffici tecnici delle amministrazioni
pubbliche beneficiarie, il contributo non potra' essere superiore all'1% del
costo stimato.
Sono consentiti spostamenti di risorse tra opere civili, impianti,
arredi, attrezzature ed altre voci, nel limite del 5% di ognuna, qualora non
comportino modifiche sostanziali all'intervento finanziato.
L'Ufficio per Roma Capitale assume gli impegni di spesa entro 30
giorni dalla ricezione della comunicazione relativa alla intervenuta
aggiudicazione della gara d'appalto. Il 50% dell'importo impegnato e' erogato
entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta, sottoscritta dal legale
rappresentante o da un suo delegato e corredata dal verbale di consegna dei
lavori (ancorche' sotto riserva di legge), ovvero dalla certificazione della
intervenuta stipula del contratto. A tale scopo e' necessaria
un'autocertificazione del rispetto delle disposizioni vigenti in materia di
progettazione ed appalti e della corrispondenza del progetto a quello
approvato.
All'avvenuta utilizzazione dell'80% dell'importo erogato, avverra'
un'ulteriore erogazione fino al 90% dell'importo impegnato. Il residuo sara'
erogato in seguito alla certificazione del collaudo o della regolare esecuzione
ed alla dimostrazione dell'effettivo utilizzo delle somme trasferite.
Disposizioni per l'attuazione degli interventi: Le piu' importanti
disposizioni di carattere procedurale riguardano la natura degli Enti
ecclesiastici ed il loro eventuale assoggettamento alla “legge quadro” sui
lavori pubblici, e le norme sulla pubblicita' degli appalti.