RILASCIO CARTE TACHIGRAFICHE A CITTADINI
EXTRA-COMUNITARI
Con nota prot. n. 25/II/0004711 dell’11 ottobre 2006, il Ministero del
Lavoro e della Previdenza Sociale ha confermato che nel caso di autisti
cittadini extra-comunitari, la carta tachigrafica può essere loro rilasciata
solo se questi sono residenti in Italia, come richiesto dal D.M. Attività
Economiche del 23 giugno 2005, anche con dimora professionale abituale (cioè
per almeno 185 giorni l’anno) e che detto requisito debba essere provato
alternativamente:
- con un documento
d’identità personale del cittadino extra-comunitario;
- con copia del permesso di
soggiorno per motivi di lavoro (se scaduto di validità, può essere utilizzato
con la ricevuta di presentazione dell’istanza di rinnovo – ai sensi della
direttiva sui diritti dello straniero del Ministero dell’Interno del 5 agosto
2006);
- con copia dell’attestato
del conducente di cui al Reg. CE 484/2002.
Ai fini della dimostrazione
della residenza normale, il Ministero del Lavoro ritiene infine che possa
essere incluso, a maggiore garanzia dell’esistenza di un regolare rapporto di
lavoro , il contratto di lavoro del conducente e la
dichiarazione del datore di lavoro circa l’effettiva sussistenza del rapporto
di lavoro.