INAIL - DENUNCIA NOMINATIVA DEGLI ASSICURATI -  NUOVE MODALITA’ DI TRASMISSIONE DAL 2007

 

L’Inail, con circolare n. 2 del 16 gennaio 2007, ha dato le proprie indicazioni circa l’adempimento relativo alla denuncia nominativa degli assicurati (D.N.A.) a seguito delle novità introdotte dalla Finanziaria 2007 relativamente alle comunicazioni di assunzione.

L’istituto nella circolare in commento  rileva che , l’unica novità introdotta dall’attuale legge finanziaria rispetto alla originaria formulazione dell’articolo 14 del D.Lgs. n. 38 del 2000 consiste nell’esclusività dell’invio dei dati relativi alla D.N.A attraverso mezzi informatici.

Ad eccezione di tale ultimo aspetto, pertanto, restano confermate tutte le precedenti istruzioni e precisazioni diramate sullo specifico argomento, compresi i termini per l’inoltro della comunicazione (24 ore dall’inizio o cessazione del rapporto di lavoro).

Quanto alle modalità di trasmissione dei dati, i soggetti interessati potranno utilizzare unicamente i seguenti strumenti informatici:

- DNA on-line sul sito www.inail.it – sezione Punto Cliente, disponibile per tutti i datori di lavoro titolari di posizione assicurativa e per i loro intermediari che sono in possesso di un codice PIN rilasciato dall’Inail per l’accesso alla funzione;

 

- posta elettronica all’indirizzo dna@inail.it , disponibile per tutte le categorie di datori di lavoro, inclusi coloro che non sono tenuti ad instaurare il rapporto assicurativo in forma diretta con l’Istituto, come nel caso in cui i premi assicurativi sono versati in forma unificata all’INPS (ad esempio, datori di lavoro agricoli);

 

- collegamento telematico con l’Anagrafe Tributaria, per i datori di lavoro abilitati all’accesso.

 

Peraltro con comunicato stampa dello scorso 2 febbraio l’Inail ha rilevato che lo spostarsi della quasi totalità degli utenti sui canali di comunicazione on line e la concomitanza di una pluralità di scadenze hanno causato, negli orari di punta, difficoltà di accesso al portale www.inail.it e, nei momenti più critici, il blocco dei servizi.

Pertanto l’Inail ha precisato che verrà mantenuta temporaneamente per tutti gli utenti la possibilità di usare per la DNA anche gli altri canali telematici già precedentemente a disposizione (call center 803164 e fax 800657657).