MARCATURA CE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE -
NOVITÀ PER PIÙ DI 40 FAMIGLIE DI PRODOTTO
(pubblicato dall’UNI)
Con la pubblicazione in Gazzetta
europea (G.U.U.E. C 304 del 13/12/2006) della 4ª lista consolidata di norme
europee armonizzate secondo la direttiva 89/106 sui prodotti da costruzione
sale a 419 il numero di famiglie di prodotti da costruzione interessate dalla
marcatura CE. Per 232 di loro è già terminato il periodo di coesistenza tra
norma armonizzata e regolamenti nazionali ed è pertanto già scattato il regime
di marcatura CE obbligatoria. Le novità più significative riguardano il ritiro
dall’elenco della EN 10080 sull’acciaio da armatura, a seguito di una richiesta
del Governo italiano, il riferimento a 10 nuove pubblicazioni (nuove norme
europee o aggiornamenti di norme già in vigore) nel settore degli impianti
antincendio, l’inserimento della norma di prodotto EN 14351-1 su porte e
finestre, attesa da tempo dagli operatori di settore, il nuovo riferimento alle
7 parti della norma EN 13108 sulle miscele bituminose per applicazioni
stradali, l’inizio della marcatura per le fibre di acciaio e polimeriche per
calcestruzzo dal giungo 2007. Riassumendo, una norma ritirata, due nuove
edizioni di norme già pubblicate, 11 aggiornamenti di norme già citate in
Gazzetta, 20 errata corrige.
Sugli impianti antincendio, la serie
di norme maggiormente interessata è la EN 54 sui sistemi di rivelazione e di
segnalazione d’incendio, per le quali sono state inserite
Sono state inoltre inseriti i
riferimenti a tre parti della EN 12094 sui componenti di impianti di estinzione
a gas contenenti requisiti e metodi di prova per valvole direzionali e loro
attuatori in alta e bassa pressione (Parte 5), dispositivi non elettrici di
messa fuori servizio (Parte 6) e raccordi (Parte 8). Interessanti novità anche
in campo stradale.
Dal marzo 2007, per 12 mesi, in sede
di progetto sarà possibile prescrivere diverse tipologie di miscele bituminose
per applicazioni stradali marcate CE, quali i conglomerati bituminosi prodotti
a caldo, per strati molto sottili, con bitume molto tenero, chiodati,
antisdrucciolo chiusi, a elevato tenore di vuoti, nonché asfalti colati. Dal
marzo 2008 ritiro dei regolamenti nazionali in contrasto con la EN 13108 e
inizio regime marcatura CE obbligatoria.
Da segnalare infine la decisione
della Commissione europea di prolungare il periodo transitorio oltre i consueti
12 mesi per 10 famiglie di prodotto. Si va dai 9 mesi in più concessi per le
tegole di calcestruzzo secondo la EN 490, ai 24 mesi in più per il legno
lamellare incollato per impieghi strutturali.