|
_________________ _______________________ |
________________ - _____ - ____________ – Tel. +390_________ Fax: +390______________ http://www.___________________.it e-mail: ________@______________.it |
BANDO DI GARA
MEDIANTE PROCEDURA APERTA |
procedura:
art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, decreto legislativo n. 163 del 2006 criterio:
offerta del prezzo più basso mediante ________________________, ([1]) ai sensi
dell’art. 82, comma __, lettera ___) ([2]), decreto legislativo n. 163 del 2006 |
Lavori di _______________________________________ ______________________________________________ ([3]) |
SEZIONE I: SOGGETTO
AGGIUDICATORE
I.1) Denominazione,
indirizzi e punti di contatto
Denominazione
ufficiale: ____________________________________________________
|
||
Indirizzo
postale: ___________________________________________________________ |
||
Città:
__________________________________ |
CAP / ZIP: ([4])
_________ |
Paese: Italia
|
Punti
di contatto: |
Telefono: +
390___________________ |
|
All’attenzione
di: ____________________________ |
Telefono: +
390___________________ |
|
Posta
elettronica: __________________________ |
Fax: +
390___________________ |
|
Indirizzi internet: |
http://www._______________________ |
|
|
|
|
Ulteriori
informazioni sono disponibili presso: ([7]) |
i punti di contatto sopra indicati si veda l’allegato A.I |
|
Il capitolato
speciale d’appalto e la documentazione complementare sono disponibili presso:
([8]) |
i punti di contatto sopra indicati si veda l’allegato A.II |
|
Le offerte vanno
inviate a: ([9]) |
i punti di contatto sopra indicati si veda l’allegato A.III |
SEZIONE
II: OGGETTO DELL’APPALTO (LAVORI)
II.1)
Descrizione
II.1.1)
Denominazione conferita all’appalto dal soggetto aggiudicatore: ([10]) |
|
____________________________________________________________________________________ |
|
II.1.2) Tipo di
appalto e luogo di esecuzione: LAVORI - ESECUZIONE |
|
Sito o luogo principale dei lavori: |
_____________________________________________________ |
II.1.3) L’avviso
riguarda un appalto pubblico |
|
II.1.5) Breve
descrizione dell’appalto: ([11]) |
|
____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ |
|
II.1.8)
Divisione in lotti: sì
no |
|
II.1.9)
Ammissibilità di varianti: sì
no |
II.2)
Quantitativo o entità dell’appalto
II.2.1) Quantitativo o entità totale (in euro, IVA
esclusa) |
||||||||||
([12]) ___________________
|
, di
cui
|
|||||||||
______________________
|
lavori (soggetti a ribasso)
|
|||||||||
______________________
|
oneri per l’attuazione dei
piani di sicurezza (non soggetti a ribasso)
|
|||||||||
a) Categoria prevalente:
|
O___
|
Classifica:
|
______
|
|
||||||
b) Categorie scorporabili non
subappaltabili ([13])
|
||||||||||
|
categ.
|
O___
|
classifica:
|
___
|
importo:
|
|
||||
|
categ.
|
O___
|
classifica:
|
___
|
importo:
|
|
||||
c) Categorie scorporabili o
subappaltabili ([14])
|
||||||||||
|
categ.
|
O___
|
classifica:
|
___
|
importo:
|
|
||||
|
categ.
|
O___
|
classifica:
|
___
|
importo:
|
|
||||
II.2.2) Opzioni: sì no |
II.3)
Durata dell’appalto o termine di esecuzione
Periodo
in giorni: ____________ (dal verbale
di consegna) |
SEZIONE III: INFORMAZIONI
DI CARATTERE GIURIDICO E TECNICO
III.1)
Condizioni relative all’appalto
III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste |
a) per i
concorrenti: garanzia provvisoria di euro _____________ (2% dell’importo
dell’appalto), ex art. 75 del d.lgs. n. 163 del 2006, mediante cauzione con
versamento in contanti in tesoreria o fideiussione conforme allo schema 1.1
approvato con d.m. n. 123 del 2004, ([15]) integrata
dalla clausola esplicita di rinuncia all'eccezione di cui
all'articolo 1957, comma 2, del codice civile; ([16]) b) per
l’aggiudicatario: 1) cauzione
definitiva non inferiore al 10% dell’importo del contratto, incrementabile in
funzione dell’offerta, ex art. 113 del d.lgs. n. 163 del 2006, mediante
fideiussione conforme allo schema 1.2 approvato con d.m. n. 123 del 2004, ([17]) integrata
dalla clausola esplicita di rinuncia all'eccezione di cui
all'articolo 1957, comma 2, del codice civile; ([18]) 2) polizza
assicurativa per rischi di esecuzione (C.A.R.) per un importo non inferiore
all’importo del contratto, divisa per partite come da Capitolato speciale, e
per responsabilità civile per danni a terzi (R.C.T.) per un importo di euro
500.000,00 ex art. 129, comma 1, d.lgs. n. 163 del 2006, conforme allo schema
2.3 approvato con d.m. n. 123 del 2004. ([19]) Importi
della garanzia provvisoria di cui alla lettera a) e della cauzione definitiva
di cui alla lettera b), numero 1), ridotti del 50% per i concorrenti in
possesso della certificazione del sistema di qualità della serie europea ISO
9001:2000, ai sensi dell’articolo 2, lettera q), del d.P.R. n. 34 del 2000,
in corso di validità. |
III.1.2) Principali
modalità di finanziamento e di pagamento |
a) finanziamento mediante
__________________________________________________________ ([20]) b) nessuna anticipazione; ([21])
pagamenti per stati di avanzamento ogni _____________, ([22])
ai sensi dell’art. 23 ([23]) del
Capitolato speciale d’appalto; c) corrispettivo
interamente a misura ai sensi degli articoli 53, comma 4, periodi quarto e
quinto, e 82, comma 2, lettera a), del d.lgs. n. 163 del 2006, e dell’art.
45, comma 7, del d.P.R. n. 554 del 1999; |
III.1.3) Forma giuridica
che dovrà assumere il raggruppamento aggiudicatario dell’appalto: |
Tutte
quelle previste dall’ordinamento. Sia raggruppamento temporaneo o consorzio
ordinario mediante atto di mandato collettivo speciale e irrevocabile ex art.
37, commi 15, 16 e 17, d.lgs. n. 163 del 2006 che Società, anche consortile,
tra imprese riunite, ex art. 96 del d.P.R. n. 554 del 1999. |
III.1.4) Altre
condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell’appalto: ([24]) sì no |
a) il Capitolato Generale d’appalto approvato
con d.m. n. 145 del 2000 ([25]) è parte integrante del
contratto; |
b) è prevista una penale giornaliera per il
ritardo pari a ___________, ([26])
ai sensi dell’art. ___ ([27])
del Capitolato Speciale d’appalto. |
III.2) Condizioni di partecipazione
III.2.1) Situazione personale degli
operatori, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’albo
professionale o nel registro commerciale |
Dichiarazioni
sostitutive ai sensi del d.P.R. n. 445 del |
1) iscrizione alla C.C.I.A.A. o altro registro
ufficiale per i concorrenti stabiliti in altri paesi della U.E.; 2) assenza delle cause di esclusione di cui
all’art. 38, comma 1, del d.lgs. n. 163 del 2006: a) fallimento, liquidazione coatta, concordato
preventivo, o altro procedimento per una di tali situazioni; b) pendenza procedimento per l'applicazione di
una delle misure di prevenzione di cui all'art. 3 della legge n. 1423 del
1956, o di una delle cause ostative previste dall'art. 10 della legge n. 575
del 1965; c) sentenza di condanna passata in giudicato, o
emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di
applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'art. 444 c.p.c., per
reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità
professionale, anche per soggetti cessati dalla carica nel triennio
precedente la pubblicazione del bando; d) violazione del divieto di intestazione
fiduciaria posto all'art. 17 della legge n. 55 del 1990; e) gravi infrazioni debitamente accertate alle
norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti
di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio; f) grave negligenza o malafede nell'esecuzione
delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara; o
che hanno commesso un errore grave nell'esercizio della loro attività
professionale; g) violazioni, definitivamente accertate,
rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo
la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti; h) false dichiarazioni, nell'anno antecedente la
pubblicazione del bando di gara, in merito ai requisiti e alle condizioni
rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, risultanti dai dati
in possesso dell'Osservatorio; i) violazioni gravi, definitivamente
accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali,
secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti; l) mancata ottemperanza obbligazioni derivanti
dall'art. 17 della legge n. 68 del 1999; m) sanzione di interdizione di cui all’articolo
9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo n. 231 del 2001 o altra
sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica
amministrazione, oppure provvedimento interdittivo di cui all'articolo
36-bis, comma 1, del decreto-legge n. 223 del 2006, convertito, con modificazioni,
dalla legge n. 248 del 2006; n) provvedimento di sospensione o di revoca
dell'attestazione SOA da parte dell'Autorità per aver prodotto falsa
documentazione o dichiarazioni mendaci, risultanti dal casellario informatico; 3) assenza situazioni di controllo o unico
centro decisionale art. 34, comma 2, d.lgs. n. 163 del 2006; 4) assenza di partecipazione plurima artt. 36,
comma 5, e 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006. |
III.2.2) Capacità economica e finanziaria:
non richiesta |
III.2.3) Capacità tecnica |
Dichiarazioni
sostitutive ai sensi del d.P.R. n. 445 del |
(per
le categorie e le classifica di attestazione S.O.A. il riferimento
obbligatorio è fatto rispettivamente all’Allegato A e all’art. 3, comma 4,
del d.P.R. n. 34 del 2000) |
(scegliere una delle 4 opzioni che seguono) ([28]) |
(opzione 1: appalto con una sola categoria,
senza categorie scorporabili) |
a) attestazione SOA nella categoria O___ ([29]), in classifica ______ ([30]) |
(opzione 2: appalto con sole categorie
“scorporabili non subappaltabili”) |
a) attestazione SOA nella categoria prevalente
O___ ([31]),
in classifica
______([32]); inoltre: |
1) attestazione S.O.A. nella categoria O ___ ([33]), in classifica ______; ([34]) 2) attestazione S.O.A. nella categoria O ___,
in classifica ______; 3) attestazione S.O.A. nella categoria O ___,
in classifica ______; |
(opzione 3: appalto con categorie
“scorporabili o subappaltabili”) |
a) attestazione SOA nella categoria prevalente
O___ ([35]), in classifica ______([36]) in alternativa: |
1) attestazione SOA nella categoria prevalente,
per un importo di classifica non
inferiore all’importo totale dei lavori diminuito dell’importo dei
lavori appartenenti alle categorie scorporabili per le quali è posseduta la
relativa qualificazione; e
contemporaneamente: 2) attestazione SOA in una o più di una delle
categorie scorporabili,
per gli importi di classifica non inferiori all’importo
dei lavori di ciascuna delle categorie scorporabili; |
(opzione 4: appalto con categorie
“scorporabili non subappaltabili” e con categorie “scorporabili o
subappaltabili”) |
a) attestazione SOA nella categoria prevalente
O___ ([37]), in classifica ______([38]) in alternativa: |
1) attestazione SOA nella categoria prevalente,
per un importo di classifica non
inferiore all’importo totale dei lavori diminuito dell’importo dei
lavori appartenenti alle categorie scorporabili (subappaltabili o meno) per
le quali è posseduta la relativa qualificazione; e
contemporaneamente: 2) attestazione SOA in una o più di una delle
categorie scorporabili o subappaltabili oltre che della/e categoria/e
scorporabile/i non subappaltabile/i sottoindicata/sottoelencate,
per gli importi di classifica non inferiori all’importo
dei lavori di ciascuna delle categorie scorporabili; |
inoltre: 3) attestazione S.O.A. nella categoria O ___ ([39]), in classifica ______,([40]) 4) attestazione S.O.A. nella categoria O ___,
in classifica ______, 5) attestazione S.O.A. nella categoria O ___,
in
classifica ______; |
(scegliere una delle due opzioni che
seguono) ([41]) (appalto con una sola categoria, senza
categorie scorporabili) b) sono fatte salve le disposizioni in materia
di raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari ai sensi dell’art. 37, commi
1, 3, da (appalto con categorie scorporabili) b) sono fatte salve le disposizioni in materia
di raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari ai sensi dell’art. 37, commi
1, 3, e da |
(scegliere una delle due opzioni che seguono) ([42]) (appalto di importo superiore alla II classifica con una sola categoria, senza categorie
scorporabili)
c) sistema di qualità ISO 9001:2000, in corso
di validità, nel settore EA28, (appalto con categorie scorporabili) c) sistema di qualità ISO 9001:2000, in corso
di validità, nel settore EA28, categorie pertinenti; anche per tutte le
imprese raggruppate ad eccezione delle mandanti assuntrici di lavori delle
categorie scorporabili per le quali sia sufficiente la qualificazione in
classifica II; |
d) ammesso avvalimento ai sensi dell’art. 49
del d.lgs. n. 163 del |
III.2.4) Appalti
riservati: sì no |
SEZIONE
IV: PROCEDURA
IV.1) Tipo di procedura
IV.1.1) Tipo di procedura: aperta |
IV.2) Criteri di aggiudicazione
IV.2.1) Criterio di aggiudicazione: Prezzo più basso |
(scegliere
una delle due opzioni che seguono)
(in
caso di offerta di ribasso percentuale semplice)
mediante ribasso
percentuale
__________________________________________, ([45]) ai
sensi dell’art. 82, comma 2, lettera __) ([46]), del d.lgs. n. 163 del 2006; (in caso di offerta di ribasso mediante
offerta di prezzi unitari) ribasso percentuale mediante offerta di prezzi unitari ai sensi
dell’art. 82, comma 3, del d.lgs. n. 163 del 2006 e dell’art. 90 del d.P.R.
n. 554 del 1999.
|
IV.3) Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al
dossier dall’amministrazione aggiudicatrice: |
|||||||||||
CUP. : _________________________
([47]) |
CIG (SIMOG) : ______________________
([48])
|
||||||||||
IV.3.2)
Pubblicazioni relative allo stesso appalto sì
no
|
|||||||||||
IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d’oneri
e la documentazione complementare |
|||||||||||
Termine per il ricevimento delle richieste di
documenti o per l’accesso ai documenti: |
|||||||||||
|
Giorno: |
|
Data: |
|
|
200_ |
Ora: |
|
|
|
|
|
|||||||||||
Documenti
a pagamento
([49]) sì no |
|||||||||||
In caso affermativo, prezzo in cifre, euro: _____________________
Condizioni e modalità di pagamento: ([50])
Versamento sul c/c postale n. ___________________ oppure sul c/c
bancario presso __________
________________________ codice IBAN ________________________________
intestato a ____________________________
oppure direttamente presso l’ufficio ___________________ della stazione
appaltante all’indirizzo di cui al punto
_______) , indicando come casuale il codice CUP di
cui al punto IV.3.1) o la descrizione di cui al
punto II.1.1).
|
|||||||||||
IV.3.4) Termine ultimo per il ricevimento delle
offerte: |
|||||||||||
|
Giorno: |
|
Data: |
|
|
200_ |
Ora: |
|
|
|
|
|
|||||||||||
IV.3.6) Lingue utilizzabili per
|
|||||||||||
IV.3.7) Periodo minimo durante il quale
l’offerente è vincolato alla propria offerta
giorni: 180 ([51])
(dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte) |
|||||||||||
IV.3.8)
Modalità di apertura delle offerte |
|||||||||||
|
Giorno: |
|
Data: |
|
|
200_ |
Ora: |
|
|
|
|
Luogo: _________________________________________________________________ ([52]) Persone ammesse ad
assistere all’apertura delle offerte: sì no Rappresentanti dei concorrenti, in numero massimo di ____ ([53]) persone
per ciascuno; i soggetti muniti di delega o procura, o dotati di
rappresentanza legale o direttori tecnici dei concorrenti, come risultanti
dalla documentazione presentata, possono chiedere di verbalizzare le proprie
osservazioni. |
|||||||||||
SEZIONE
VI: ALTRE INFORMAZIONI
VI.1)
Trattasi di un appalto periodico: sì
no
|
||||||
VI.2)
Appalto connesso ad un progetto/programma
finanziato da fondi comunitari: sì
no
|
||||||
VI.3)
Informazioni complementari:
|
||||||
a) appalto indetto a seguito di
convenzione sottoscritto con il comune di _________________ in data __________
|
||||||
(scegliere una delle tre
opzioni che seguono)
([54]) b) offerta di ribasso
percentuale sull’importo dei lavori posto a base d’asta al netto degli oneri
per la sicurezza; ([55])
(oppure)
b) offerta di ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di
gara; ([56])
(oppure)
b) offerta di ribasso percentuale
mediante prezzi unitari da offrire esclusivamente utilizzando la lista di cui
all’art. 90 d.P.R. n. 554 del 1999 predisposta dalla stazione appaltante; ([57]) (qualora si tratti di appalto a corpo oppure di appalto a corpo e
misura, aggiungere) con obbligo di dichiarazione
di presa d'atto che l'indicazione delle voci e delle quantità non ha effetto
sull'importo complessivo dell'offerta che, seppure determinato attraverso
l'applicazione dei prezzi unitari offerti alle quantità delle varie
lavorazioni, resta fisso ed invariabile; ([58])
|
||||||
(scegliere una delle tre opzioni che seguono) ([59]) c) esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dell’art.
122, comma 9, d.lgs. n. 163 del 2006, con ribasso pari o superiore alla
soglia di anomalia di cui all’art. 86, comma 1, stesso decreto; ([60])
(oppure)
c) verifica delle offerte anomale
ai sensi degli articoli 86, comma 1, 87 e 88, d.lgs. n. 163 del 2006; ([61])
(oppure)
c) verifica delle offerte anomale
ai sensi degli articoli 86, commi 1 e 5, 87 e 88, d.lgs. n. 163 del 2006; ([62])
|
||||||
(scegliere una delle due opzioni che seguono) ([63]) d) aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida (art. 55, comma 4, d.lgs. n. 163 del
2006);
(oppure)
d) non si procede all’aggiudicazione in presenza di __ sola/e offerta/e
valida/e ([64])
(art. 55, comma 4, d.lgs. n. 163 del 2006);
|
||||||
(scegliere una delle due opzioni che seguono) ([65]) e) obbligo di indicazione di subappalto dei lavori delle categorie
scorporabili per le quali è richiesta ma non posseduta la specifica
qualificazione (art. 73, commi 2 e 3, d.P.R. n. 554 del 1999) ([66]),
nonché delle altre parti di lavori che si intendono subappaltare ([67]);
|
||||||
f) obbligo per i raggruppamenti
temporanei e consorzi ordinari di dichiarare l’impegno a costituirsi e di
indicare le parti di lavori da affidare a ciascun operatore economico raggruppato
o consorziato (art. 37, commi 8 e 13, d.lgs. n. 163 del 2006);
|
||||||
g) obbligo per i consorzi di
cooperative e di imprese artigiane di indicare i consorziati per i quali il
consorzio concorre e, per tali consorziati, dichiarazioni possesso requisiti punto III.2.1) (art. 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006);
|
||||||
h) obbligo per i consorzi stabili
di indicare tutti i propri consorziati e, qualora non eseguano i lavori in
proprio, indicazione dei consorziati esecutori e, per questi ultimi, dichiarazioni
possesso requisiti punto
III.2.1) (art. 36, d.lgs. n. 163 del 2006);
|
||||||
i) obbligo di dichiarazione di
avere esaminato gli elaborati progettuali, di essersi recati sul luogo, di
conoscere e aver verificato tutte le
condizioni, ai sensi dell’art. 71, comma 2, d.P.R. n. 554 del 1999;
|
||||||
j) obbligo di allegare prova
documentale di avvenuto pagamento di euro ____ ([71]) a favore dell’Autorità per la vigilanza sui
contratti pubblici, mediante versamento on-line al portale
http://riscossione.avlp.it previa registrazione oppure sul c/c postale n.
73582561 intestato a “Aut. Contr. Pubb.” via di Ripetta, 246 - 00186 Roma,
indicando codice fiscale e il CIG di cui al punto IV.3.1); |
||||||
k) ogni informazione,
specificazione, modalità di presentazione della documentazione per
l’ammissione e dell’offerta, modalità di aggiudicazione, indicate nel
disciplinare di gara, parte integrante e sostanziale del presente bando;
|
||||||
(scegliere una delle due
opzioni che seguono) ([72])
l) documentazione progettuale
completa e ogni altro documento complementare, compresi disciplinare di gara
e modelli per dichiarazioni (utilizzabili dai concorrenti), ([73]) con accesso gratuito,
libero, diretto e completo all’indirizzo internet
http://www.____________________ ([74])
(art. 70, comma 9, d.lgs. n. 163 del 2006);
(oppure)
l) disciplinare di gara e modelli per dichiarazioni ([75]) (utilizzabili dai
concorrenti), ([76]) disponibili all’indirizzo internet http://www.___________________
([77]);
|
||||||
m) obbligo di sopralluogo
assistito in sito, autonomo dalla dichiarazione di cui alla precedente
lettera i); ([78])
|
||||||
n)
|
||||||
o) controversie contrattuali
deferite a collegio arbitrale ai sensi dell’art. 241 del d.lgs. n. 163 del
2006 / all’Autorità giudiziaria del Foro di _______________; ([80]) ([81])
|
||||||
VI.4) Procedure di ricorso
|
||||||
VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso
|
||||||
Denominazione ufficiale: T.A.R. (Tribunale Amministrativo Regionale) per la
______________, ([82]) sede / sezione di
________ ([83])
|
||||||
Indirizzo postale: |
||||||
Città: |
Codice postale: |
Paese:
|
||||
Posta elettronica: |
Telefono: |
|||||
Indirizzo internet (URL): http://www._______________________ |
Fax: |
|||||
Organismo responsabile delle procedure di mediazione ([84])
|
||||||
Direttore dei Lavori
_______________________________________
|
||||||
VI.4.2) Presentazione di ricorso
Informazioni precise sui termini di presentazione del
ricorso: a) entro 60 giorni dalla pubblicazione del presente bando per motivi
che ostano alla partecipazione;
b) entro 60 giorni dalla conoscenza del provvedimento di esclusione;
c) entro 60 giorni dalla conoscenza del provvedimento di
aggiudicazione.
|
||||||
VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla
presentazione di ricorso
|
||||||
Responsabile del procedimento
di cui al
punto VI.3, lettera p). ([85])
|
||||||
|
||||||
VI.5) Data di spedizione del presente avviso alla G.U.R.I.:
|
|
|
200_
|
|
||
|
||||||
Il
Responsabile del soggetto appaltante: _____________________________
_______________________________________
ALLEGATO A – Altri indirizzi e punti di contatto
I) Indirizzi e punti di contatto presso i
quali sono disponibili ulteriori informazioni([86])
Denominazione ufficiale:
____________________________________________________
|
||
Indirizzo
postale: ___________________________________________________________ |
||
Città:
__________________________________ |
CAP / ZIP:
_________ |
Paese: Italia
|
Punti di
contatto: all’attenzione
di: ____________________________ |
Telefono: +
390___________________ |
|
Posta
elettronica: __________________________ |
Fax: +
390__________________ |
|
Indirizzo
internet: |
http://www._______________________ |
II) Indirizzi e punti di contatto presso i
quali sono disponibili il capitolato
d’oneri e la documentazione complementare
Denominazione ufficiale:
____________________________________________________
|
||
Indirizzo
postale: ___________________________________________________________ |
||
Città:
__________________________________ |
CAP / ZIP:
_________ |
Paese: Italia
|
Punti di
contatto: all’attenzione
di: ____________________________ |
Telefono: +
390___________________ |
|
Posta
elettronica: __________________________ |
Fax: +
390___________________ |
|
Indirizzi
internet: |
http://www._______________________ |
III)
Indirizzi e punti di contatto ai quali
inviare le offerte
Denominazione ufficiale:
____________________________________________________
|
||
Indirizzo
postale: ___________________________________________________________ |
||
Città:
__________________________________ |
CAP / ZIP:
_________ |
Paese: Italia
|
Punti di
contatto: all’attenzione
di: ____________________________ |
Telefono: +
390___________________ |
|
Posta
elettronica: __________________________ |
Fax: +
390___________________ |
|
Indirizzi
internet: |
http://www._______________________ |
[1]
Completare con «ribasso sull'elenco prezzi posto a
base di gara» oppure con «offerta a
prezzi unitari» in caso di contratti
interamente a misura; con «ribasso sull'importo dei lavori posto a base di
gara» oppure con «offerta a prezzi
unitari» in caso di contratti interamente
a corpo; con «offerta a prezzi unitari»
in caso di contratti parte a corpo e parte a misura.
[2] Completare con «comma 2,
lettera a)» in caso di contratti
interamente a misura; con «comma 2, lettera b)» in caso di contratti interamente a corpo; con «comma 3» e sopprimere le parole «lettera __)» in caso di contratti parte a corpo e parte a misura.
[3]
Utilizzare preferibilmente la stessa
descrizione di cui al punto II.1.1).
[4]
Numero di codice di avviamento postale.
[5]
Indirizzo internet ufficiale
dell’amministrazione aggiudicatrice.
[6]
Indirizzo internet della pagina dove la
stazione appaltante pubblica gli atti di gara.
[7]
Barrare una delle due opzioni.
[8]
Barrare una delle due opzioni.
[9]
Barrare una delle due opzioni.
[10] Completare con una denominazione
dell’intervento univoca con la documentazione progettuale.
[11] Breve descrizione dell’intervento, ricavabile
dal Capitolato speciale d’appalto.
[12] Compilare con l’importo complessivo
dell’appalto (compresi gli oneri per la sicurezza).
[13] Elenco delle eventuali categorie scorporabili
non subappaltabili di cui all’art. 37, comma 11, del d.lgs. n. 163 del 2006,
riconducibili all’art. 72, comma 4, del d.P.R. n. 554 del 1999, di importo
superiore al 15% dell’importo totale dell’appalto. Sopprimere l’elenco se non
ricorre il caso.
[14] Elenco delle eventuali categorie scorporabili
o subappaltabili, di importo superiore a 150.000 euro oppure superiore al 10%
dell’importo totale dell’appalto, purché non previste nell’elenco precedente
(articoli 73, commi 2 e 3, e 74, comma 2, del d.P.R. n. 554 del 1999).
Sopprimere l’elenco se non ricorre il caso.
[15] Dopo l’adozione dei nuovi schemi tipo di cui
all’articolo 252, comma 6, del d.lgs. n. 163 del 2006, sostituire i riferimenti
al d.m. n. 123 del 2004 con i riferimenti al nuovo decreto ministeriale.
[16] Ai sensi dell’articolo 75, comma 4, del
d.lgs. n. 163 del 2006; dopo l’adozione dei nuovi schemi tipo di cui
all’articolo 252, comma 6, del d.lgs. n. 163 del 2006, sopprimere le parole «, integrata dalla clausola esplicita
di rinuncia al all'eccezione
di cui
all'articolo 1957, comma 2, del codice civile» .
[17] Dopo l’adozione dei nuovi schemi tipo di cui
all’articolo 252, comma 6, del d.lgs. n. 163 del 2006, sostituire i riferimenti
al d.m. n. 123 del 2004 con i riferimenti al nuovo decreto ministeriale.
[18] Ai sensi dell’articolo 113, comma 2, del
d.lgs. n. 163 del 2006; dopo l’adozione dei nuovi schemi tipo di cui
all’articolo 252, comma 6, del d.lgs. n. 163 del 2006, sopprimere le parole «, integrata dalla clausola esplicita
di rinuncia al all'eccezione
di cui
all'articolo 1957, comma 2, del codice civile» .
[19] Dopo l’adozione dei nuovi schemi tipo di cui
all’articolo 252, comma 6, del d.lgs. n. 163 del 2006, sostituire i riferimenti
al d.m. n. 123 del 2004 con i riferimenti al nuovo decreto ministeriale.
[20] Completare con le parole «fondi propri», «finanziamento regionale»,
«mutuo della Cassa DD.PP. S.p.A.» o altra
fonte di finanziamento a seconda del caso.
[21] In caso di intervento finanziato o
cofinanziato dalla UE, sostituire le parole «nessuna anticipazione» con le parole «anticipazione del 5 per cento», se trattasi di intervento in un programma URBAN, sostituire con le
parole «anticipazione del 20 per cento».
[22] Completare con le condizioni del caso (ad
esempio: con «250.000
euro» oppure «15 per cento» oppure «mese» o altra
modalità di pagamento prevista dal Capitolato speciale d’appalto.
[23] Completare
con il numero dell’art. del Capitolato speciale d’appalto che disciplina i
pagamenti.
[24]
Elencare le eventuali altre condizioni
(esempio: condizioni sospensive in relazione alla situazione finanziaria della
disponibilità delle risorse in corso di reperimento, alla situazione
urbanistica in corso di adeguamento, alla pendenza di provvedimenti di assenso
ecc.).
[25] Fino all’approvazione di un nuovo Capitolato
generale d’appalto, ai sensi dell’art. 5, comma 8, e dell’art. 253, comma 3,
secondo periodo, del d.lgs. n. 163 del 2006.
[26] Completare con l’importo della penale
giornaliera, in cifra assoluta o in percentuale rispetto all’importo del
contratto, in coerenza con il Capitolato speciale d’appalto.
[27] Completare
con il numero dell’art. del Capitolato speciale d’appalto che disciplina le
penali.
[28] Scegliere una delle 4 opzioni in coerenza con
la suddivisione per categorie di cui al punto II.2.1).
[29] Completare
con l’unica categoria prevista dal bando (allegato A al d.P.R. n. 34 del 2000).
[30] Completare
con la classifica necessaria (art. 3, comma 4, d.P.R. n. 34 del 2000) per
l’intero importo dell’appalto (come al punto II.2.1), lettera a)).
[31] Completare
con l’acronimo della categoria prevalente prevista dal bando (allegato A al
d.P.R. n. 34 del 2000).
[32] Completare
con la classifica necessaria (art. 3, comma 4, d.P.R. n. 34 del 2000), per
l’importo dell’appalto al netto degli importi delle categorie scorporabili non
subappaltabili (come al punto II.2.1), lettera a)).
[33] Completare
con l’acronimo delle categorie scorporabili non subappaltabili (art. 37, comma
11, d.lgs. n. 163 del 2006, art. 72, comma 4, d.P.R. n. 554 del 1999, di
importo superiore al 15% dell’importo totale dell’appalto).
[34] Completare
con la classifica necessaria (art. 3, comma 4, del d.P.R. n. 34 del 2000), per
l’importo delle singole categorie scorporabili non subappaltabili.
[35] Completare
con l’acronimo della categoria prevalente prevista dal bando (allegato A al d.P.R.
n. 34 del 2000).
[36] Completare
con la classifica necessaria (art. 3, comma 4, del d.P.R. n. 34 del 2000), per
l’intero importo dell’appalto (come al punto II.2.1), lettera a)).
[37] Completare
con l’acronimo della categoria prevalente prevista dal bando (allegato A al
d.P.R. n. 34 del 2000).
[38] Completare
con la classifica necessaria (art. 3, comma 4, del d.P.R. n. 34 del 2000), per
l’importo dell’appalto al netto degli importi delle categorie scorporabili non
subappaltabili (come al punto II.2.1), lettera a)).
[39] Completare
con l’acronimo delle categorie scorporabili non subappaltabili (art. 37, comma
11, d.lgs. n. 163 del 2006, art. 72, comma 4, d.P.R. n. 554 del 1999, di
importo superiore al 15% dell’importo totale dell’appalto).
[40] Completare
con la classifica necessaria (art. 3, comma 4, del d.P.R. n. 34 del 2000), per
l’importo delle singole categorie scorporabili non subappaltabili.
[41] Cancellare la fattispecie che non ricorre.
[42] Cancellare la fattispecie che non ricorre.
[43] I
limiti all’avvalimento di cui all’articolo 49, comma 7, del d.lgs. n. 163
del2006, potrebbero essere incompatibili con la disciplina comunitaria e quindi
da non prevedere.
[44] Completare
con la classifica minima necessaria che deve essere posseduta direttamente dal
concorrente (in genere pare opportuno indicare una classifica di importo che
non sia pari, e comunque non superiore, alla metà dell’importo della classifica
necessaria ai sensi della lettera a)). Si tratta di indicazione cautelare
prevista dall’art. 49, comma 7, del d.lgs. n. 163 del 2006. Può essere omessa
l’intera lettera d) ma, in tal caso, l’avvalimento sarà possibile per
l’attestazione S.O.A. nella sua interezza (per la classifica relativa
all’intero importo dei lavori e per tutte le eventuali categorie scorporabili).
[45]
Completare con «sull'elenco prezzi posto a base di
gara» in caso di contratti interamente a
misura, oppure con «sull'importo dei lavori posto a base di gara» in caso di contratti interamente a corpo.
[46] Completare con «lettera a)» in caso di contratti interamente a misura,
oppure con «lettera b)» in caso di
contratti interamente a corpo.
[47] Completare con il Codice unico di progetto,
composto da una sigla alfanumerica di 15 caratteri.
[48] Completare con il Codice attribuito
dall’Autorità di vigilanza.
[49]
Se la risposta è «NO» sopprimere le sei righe che seguono nel riquadro.
[50] Adattare secondo le condizioni specifiche
della gara.
[51] Eventualmente indicare un termine superiore,
ai sensi dell’art. 11, comma 6, secondo periodo, d.lgs. n. 163 del 2006.
[52] Completare con il rinvio ad uno dei quadri di
cui al punto I.1) o all’allegato A,
punti A.I), A.II) o A.III); in caso di luogo diverso da uno di quelli citati,
completare con l’indicazione esplicita dell’indirizzo.
[53] Completare
con la parola «uno» oppure «due», oppure adattare alla circostanza.
[54] Cancellare le due fattispecie che non
ricorrono, a seconda della tipologia di
ribasso tra quelle di cui all’art. 82, commi 2 e 3, del d.lgs. n. 163 del
[55] Tipologia
di ribasso ammessa esclusivamente per
appalti di lavori interamente a corpo.
[56] Tipologia
di ribasso ammessa esclusivamente per
appalti di lavori interamente a misura.
[57] Tipologia
di ribasso ammessa per tutti gli appalti, ma
obbligatoria e unica ammessa per appalti
di lavori parte a corpo e parte a misura.
[58] Dichiarazione
obbligatoria ex art. 90, comma 5, d.P.R. n. 554 del 1999 per offerte di prezzi
unitari in caso di appalti di lavori interamente a corpo e per appalti di lavori parte a corpo e parte a
misura; cancellare il periodo aggiunto in caso di offerta di prezzi unitari per
appalti di lavori interamente a misura.
[59] Cancellare le due fattispecie che non
ricorrono.
[60] Qualora si opti per l’esclusione automatica delle offerte
anomale (come in regime di legge n. 109 del 1994).
[61] Qualora
non si opti per l’esclusione automatica delle offerte anomale ma si opti per la
verifica e il contraddittorio e non si richiedano le giustificazioni
anticipate.
[62] Qualora
non si opti per l’esclusione automatica delle offerte anomale ma si opti per la
verifica e il contraddittorio e si richiedano le giustificazioni anticipate.
[63] Cancellare la fattispecie che non ricorre; di norma è preferibile mantenere in vita la
prima opzione.
[64] Se è stata scelta questa opzione, completare con le parole
«una
sola offerta valida» oppure «due sole
offerte valide».
[65] Cancellare la fattispecie che non ricorre, in coerenza con la presenza di categorie diverse
al punto II.2.1) e dei requisiti richiesti al punto III.2.3), lettera a).
[66] Solo in presenza di categorie scorporabili o
subappaltabili (categorie elencate all’art. 72, comma 4, del d.P.R. n. 554 del
2000 di importo superiore a 150.000 euro oppure al 10% dell’importo totale
dell’appalto ma non superiore al 15% dello stesso importo e categorie generali
di importo superiore a 150.000 euro oppure al 10% dell’importo totale
dell’appalto).
[67] In
assenza di indicazioni del concorrente in materia di subappalto, questo non
sarà autorizzabile.
[68] Cancellare la fattispecie che non ricorre
sopprimendo le parole «provvede» oppure «non provvede».
[69] In
assenza di indicazioni del concorrente in materia di subappalto, questo non
sarà autorizzabile.
[70] Cancellare la fattispecie che non ricorre
sopprimendo le parole «provvede» oppure «non provvede».
[71] Qualora
l’importo in appalto (compresi gli oneri per la sicurezza) sia inferiore a 1.000.000 di euro completare
con le parole «euro
40,00»; qualora l’importo in appalto sia
pari o superiore a 1.000.000 di euro ma inferiore a 5.000.000 di euro,
completare con le parole «euro 70,00»;
qualora l’importo in appalto sia pari
o superiore a 5.000.000 di euro (circostanza possibile in quanto con la soglia
comunitaria è di euro 5.150.000) completare con le parole «euro 100,00».
[72] Cancellare la fattispecie che non ricorre.
[73] Ai
sensi dell’art. 48, comma 2, d.P.R. n. 445 del 2000 e dell’art. 73, comma 4,
del d.lgs. n. 163 del 2006.
[74] Al
fine di ridurre i termini per la presentazione delle offerte; da coordinare con
il punto IV.3.3).
[75] Aggiungere
eventuali altri documenti disponibili (elenco prezzi, computi, Capitolati
ecc.).
[76] Ai
sensi dell’art. 48, comma 2, d.P.R. n. 445 del 2000 e dell’art. 73, comma 4,
del d.lgs. n. 163 del 2006.
[77] Da
coordinare con il punto IV.3.3).
[78] Non
obbligatorio e sconsigliabile nelle procedure aperte; coordinare con il
disciplinare di gara e verificare che il rinvio alla lettera i) sia corretto.
[79] Cancellare la fattispecie che non ricorre
sopprimendo le parole «si
avvale» oppure «non si avvale».
[80] Indicare
la sede del Tribunale competente per territorio (luogo dove sarà stipulato il
contratto) in caso di ricorso all’autorità giudiziaria ordinaria.
[81] Cancellare la fattispecie che non ricorre sopprimendo le parole « a collegio arbitrale ai sensi dell’art. 241 del d.lgs. n. 163 del 2006» oppure le parole « all’Autorità giudiziaria del Foro di _______________»; ai sensi dell’articolo 3, commi 19, 20 e 21, della legge n. 244 del 2007, il ricorso all’arbitrato è vietato alle pubbliche amministrazioni, agli enti pubblici economici e alle società interamente possedute o partecipate maggioritariamente da tali soggetti, a partire dal 1° luglio 2008 in forza dell'articolo 15 del decreto-legge n. 248 del 2007; pertanto il ricorso all’arbitrato è ammesso solo per appalti indetti da soggetti diversi da quelli citati (es. società miste con partecipazione pubblica minoritaria, concessionari di lavori pubblici ecc.)
[82] Indicare
la regione del T.A.R. territorialmente competente.
[83] Cancellare
una delle due fattispecie (sede / sezione staccata) e completare con la città;
per il Trentino Alto-Adige sostituire le parole «T.A.R. (Tribunale Amministrativo
Regionale)» con le parole «T.R.G.A.
(Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa)».
[84] Per
procedure di mediazione si possono intendere le proposte di transazione e di
accordo bonario ai sensi degli articoli 239 e 240 del d.lgs. n. 163 del 2006.
[85] Controllare
e rettificare il riferimento se l’elencazione al punto VI.3) è stata
modificata.
[86]
Sopprimere uno o più quadri a seconda
delle opzioni fatte al punto I.1).