MODELLO 730/2007 - SOSTITUTI DI IMPOSTA E CAF
- CHIARIMENTI
(Circ. Agenzia Entrate
23/3/07, n. 17/E)
L’Agenzia delle Entrate ha
fornito chiarimenti in merito alla dichiarazione dei redditi con modello
730/2007 presentata dal contribuente, sostituti d’imposta e CAF.
Le tipologie di reddito
che possono essere dichiarate con il modello 730 sono:
• redditi di lavoro dipendente;
• redditi assimilati a quello di lavoro dipendente;
• redditi di terreni e fabbricati;
• redditi di capitale;
• redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita
IVA;
• alcuni redditi diversi;
• alcuni redditi assoggettabili a tassazione separata.
L’utilizzo del modello
730/2007 è escluso per i contribuenti che nell’anno 2006 hanno posseduto:
• redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita IVA;
• redditi d’impresa anche in forma di partecipazione;
• redditi “diversi” non compresi tra quelli indicati nel quadro D,
rigo D4, del modello 730.
Sono state fornite,
inoltre, precisazioni in merito a:
• la presentazione della dichiarazione congiunta dei coniugi non
legalmente o effettivamente separati;
• la presentazione della dichiarazione “730-integrativo” in caso di
errori od omissioni la cui correzione comporta un maggior rimborso o un minor
debito;
• la compilazione del quadro I ICI;
• i versamenti d’acconto e pagamenti rateali;
• l’assistenza fiscale prestata dai sostituti d’imposta e dai
CAF-dipendenti e dai professionisti abilitati (adempimenti, controlli sulla
documentazione, visto di conformità)
• i conguagli a credito e a debito tenendo conto delle situazioni
particolari della cessazione del rapporto di lavoro e assenza di retribuzione e
di decesso del contribuente.