AGGIORNAMENTO DELLA GUIDA DELL’ANCE ALLE AGEVOLAZIONI PER LE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE
L’art.1,
comma 387, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Finanziaria 2007) ha previsto
la proroga di un ulteriore anno, fino al 31 dicembre 2007, dell’agevolazione
IRPEF per gli interventi di recupero degli immobili residenziali, confermando
la percentuale di detrazione al 36% (in vigore dal 1° ottobre 2006, mentre sino
al 30 settembre 2006 la percentuale di detrazione era pari al 41%).
Il
limite massimo di spesa su cui calcolare la detrazione, anche per il 2007, è
pari a 48.000 euro, da riferirsi ad ogni unità immobiliare, cosicché, in
presenza di più soggetti comproprietari che sostengono le spese per gli
interventi di recupero, tale limite deve essere ripartito tra gli stessi, in
proporzione delle spese da ciascuno effettuate.
In
sostanza, è stato confermato quanto previsto dal D.L. 4 luglio 2006 n. 223
(convertito, con modificazioni, nella legge 4 agosto 2006 n.248), che dal 1°
ottobre 2006 al 31 dicembre 2006, aveva ripristinato la percentuale di
detrazione in misura pari al 36%, nei limiti di spesa di 48.000 euro per
abitazione.
In
secondo luogo, l’art.1, comma 388, della legge 296/2006 ha confermato, per gli
interventi di recupero edilizio effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2007,
l’ulteriore obbligo, a pena di decadenza dal beneficio, dell’indicazione in
fattura del costo della manodopera, già previsto dal 4 luglio 2006 in base
all’art. 35, comma 19, del D.L. 223/2006. Inoltre, tale condizione è stata
estesa anche in relazione all’applicazione dell’aliquota IVA al 10% per gli
interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle abitazioni, benefici
confermati per le fatture emesse sino al 31 dicembre 2007.
In
sostanza, queste le novità delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni
edilizie nel 2007:
-
proroga sino al 31 dicembre 2007 della detrazione IRPEF per gli interventi di
recupero delle abitazioni, spettante nella misura del 36% delle spese sostenute
dal 1° gennaio 2007 sino all’importo massimo di 48.000 euro per unità
immobiliare - art.1, comma 387, lett. a, legge 296/2006;
-
conferma sino al 31 dicembre 2007 dell’applicazione dell’aliquota IVA ridotta
al 10% per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle
abitazioni, fatturati dal 1° gennaio 2007 - art.1, comma 387, lett. b, legge
296/2006;
-
conferma sino al 31 dicembre 2007 dell’obbligo, a pena di decadenza, di
indicazione in fattura del costo della manodopera ai fini dell’applicazione
della detrazione IRPEF per gli interventi di recupero delle abitazioni
effettuati dal 1° gennaio 2007 - art.1, comma 388, legge 296/2006;
-
estensione sino al 31 dicembre 2007 dell’obbligo, a pena di decadenza, di
indicazione in fattura del costo della manodopera per l’applicazione
dell’aliquota IVA al 10% per le prestazioni fatturate dal 1° gennaio 2007 -
art.1, comma 387, lett. b, legge 296/2006.
Non
sono state invece prorogate le agevolazioni fiscali previste per l’acquisto di
unità residenziali poste all’interno di edifici interamente ristrutturati da
imprese. Pertanto, tali benefici si applicano solo con riferimento ai rogiti stipulati
entro il prossimo 30 giugno 2007, a condizione che i lavori siano stati
ultimati entro il 31 dicembre 2006.
L’ANCE
ha in merito intrapreso le più opportune iniziative, nelle competenti sedi
governative e parlamentari, per richiamare l’attenzione sulla necessità di
prorogare i benefici per gli acquisti dei fabbricati ristrutturati da imprese
che, tra l’altro, consentono interventi più incisivi idonei a conseguire la
sicurezza statica degli edifici.
A
seguito di queste modifiche normative ed alla luce dei più recenti chiarimenti
forniti dall’Agenzia delle Entrate sull’agevolazione, gli uffici dell’ANCE
hanno provveduto ad aggiornare la «Guida alle agevolazioni fiscali per le
ristrutturazioni edilizie», che riepiloga le modalità applicative del beneficio,
sia con riferimento alle fattispecie agevolate, che agli adempimenti necessari
per l’accesso alla detrazione.
Nella
Guida è, inoltre, presente uno specifico paragrafo dedicato alle aliquote IVA
applicabili, dal 1° gennaio 2007, agli interventi di recupero del patrimonio
edilizio esistente, alla luce del ritorno dell’aliquota IVA del 10% per gli
interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle abitazioni.