INPS
- AGEVOLaZIONI PER FAMILIARI E GENITORI DI SOGGETTI CON HANDICAP GRAVE - NUOVE
PRECISAZIONI ISTITUTO
Con il messaggio n. 15021 del 7 giugno 2007, l’Inps ha
chiarito alcuni degli aspetti relativi ai permessi ex L. n. 104/92, già oggetto
della precedente circolare dell’istituto n. 90/2007 (cfr. Not. n. 6/2007).
In merito, l’Istituto si sofferma sul ‘’Programma di
Assistenza” che, ricorda la nota Inps, deve essere prodotto esclusivamente dai
lavoratori che risiedono o lavorano in luoghi distanti da quello in cui risiede
la persona con disabilità gravi e che prestano un’assistenza sistematica ed
adeguata.
Il suddetto programma consiste in una dichiarazione
congiunta del lavoratore e del soggetto disabile e deve contenere una
sostanziale pianificazione motivata delle modalità con cui il lavoratore
intende assistere il portatore di handicap in situazione di gravità. Tale
dichiarazione sarà richiesta, dalle Sedi Inps, solo nella circostanza in cui il
tempo necessario per percorrere il tragitto per assistere il disabile superi i
sessanta minuti.
Nel caso in cui avvenissero delle variazioni
significative relativamente alle condizioni di assistenza del disabile, queste
dovranno essere comunicate dal fruitore dei permessi sia alla sede Inps
competente, sia al proprio datore di lavoro mediante riproposta del programma.