REVERSE CHARGE
NELL’EDILIZIA - CONTRATTI DI NOLEGGIO CON OPERATORE - CHIARIMENTI MINISTERIALI
(Risoluzione 3/8/07 n. 205/E)
Il contratto di noleggio di mezzi
con operatore (cd. “nolo a caldo”), nel caso in cui il prestatore sia privo di
autonomia organizzativa nell’esecuzione dell’opera, è escluso dall’applicazione
del “Reverse Charge”, di cui all’art. 17, comma 6, lett. a), del D.P.R.
633/1972.
Per contro, nell’ipotesi in cui
l’oggetto del contratto di noleggio preveda la realizzazione di lavori
complessi, per i quali sia stabilita un’obbligazione di risultato, in assenza
di vincoli di subordinazione, con organizzazione in proprio ed assunzione dei
relativi rischi a carico del prestatore, il nolo a caldo si configura come una
prestazione di servizi (appalto-subappalto), con conseguente applicazione del
meccanismo dell’inversione contabile alle prestazioni rese nei confronti
dell’appaltatore principale.
Questi i chiarimenti forniti
dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 205/E del 3 agosto 2007 circa
la non applicabilità del “Reverse Charge” ai contratti di noleggio con
contestuale prestazione di manodopera.
Nel caso di specie l’istante è un
Consorzio operante nel settore edile che esegue prestazioni qualificate come
scavi, sbancamenti, trasporto di terra, sabbia ed altri materiali per conto
terzi, stipulando con il committente (appaltatore di lavori edili) contratti di
noleggio delle attrezzature, con manovratore, per l’effettuazione di tali
attività.
Come noto, sono tenuti
all’applicazione del “Reverse Charge” i subappaltatori o i prestatori d’opera
che svolgono, anche se in via non esclusiva o prevalente, le attività
identificate dai Codici della sezione F (“Costruzioni”) della tabella ATECOFIN
2004, nei confronti dell’appaltatore principale o di altro subappaltatore.
Sul tema, l’Amministrazione
finanziaria, con tale Risoluzione, ha chiarito la differenza fra il contratto
di nolo con manodopera (cd. nolo a caldo) e quello senza manodopera (cd. nolo a
freddo).
Quest’ultimo è infatti escluso
dall’ambito applicativo dell’inversione contabile, di cui all’art. 17, comma 6,
lettera a), del D.P.R. n. 633 del 1972, in quanto tali prestazioni non
concretizzano subappalti e non rientrano tra quelle riconducibili alle attività
classificate nella citata sezione F della tabella dei Codici ATECOFIN 2004.
In relazione, invece, ai contratti
di nolo a caldo[1], stanti le consistenti incertezze in merito alla concreta
applicabilità dell’inversione contabile, in particolare, è stato chiarito che:
- con riferimento ai contratti di
noleggio con operatore o compresi di montaggio e/o smontaggio, se il prestatore
è chiamato ad eseguire il servizio in qualità di “mero esecutore” materiale
delle direttive del committente, venendo a mancare uno degli elementi tipici
del contratto d’appalto, ossia l’autonomia organizzativa, il meccanismo del
“Reverse-Charge” non deve essere applicato;
- nel caso in cui l’oggetto del
contratto sia non tanto il mero noleggio (anche a caldo), ma la realizzazione
di lavori di sbancamento, sistemazione di terreni, demolizione di edifici e
simili, in funzione di un contratto di subappalto, caratterizzato da
un’obbligazione di risultato, dall’assenza del vincolo di subordinazione e
dall’organizzazione in proprio con assunzione dei relativi rischi, il
meccanismo del “Reverse-Charge” si rende applicabile.
Con la citata R.M. 205/E/2007 viene
anche precisato che, nel caso in cui il noleggiatore che esegue la prestazione
sia un Consorzio, lo stesso dovrà fatturare al committente la prestazione
eseguita con applicazione dell’aliquota ordinaria pari al 20% (prestazione di
noleggio). Allo stesso modo, le imprese consorziate dovranno fatturare al
Consorzio, con IVA al 20%, le prestazioni eseguite (Cfr. C.M. 19/E del 4 aprile
2007).
--------------------------------------
[1] Identificati dai codici 45.25.0:
altri lavori di costruzione, tra i quali rientrano il noleggio di ponteggi e
piattaforme di lavoro con montaggio e smontaggio e 45.50.0: noleggio di
macchine e attrezzature per lavori edili, con operatore, tra i quali rientrano
il noleggio di gru, macchine movimento terra, macchine per il pompaggio del
calcestruzzo, etc..