TRASPORTI – DIVIETI DI
CIRCOLAZIONE – CALENDARIO 2008
Anche
se non ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, si rende noto il testo del
decreto approvato dal Ministero dei Trasporti sui divieti di circolazione per
il 2008.
Si tratta, ovviamente, di una versione non ufficiale, ma che non dovrebbe
verosimilmente subire modifiche, anche se va confermata dal testo della
pubblicazione formale, un volta resa disponibile e che non si mancherà di
segnalare.
Rispetto
al 2007, non si rilevano rilevanti modifiche sui giorni di divieto, mentre sono
da segnalare (riportate in grassetto nel testo provvisorio allegato) alcuni
adeguamenti in materia di deroghe per le produzioni a ciclo continuo, per le
attività di spettacolo e per il transito sulle strade dall'apertura dei
cantieri per la ristrutturazione dell'Autostrada Salerno-Reggio Calabria.
Divieti
I
divieti riguardano i veicoli, adibiti
al trasporto di cose, aventi massa complessiva autorizzata superiore a 7,5 t.
Sono
state confermate le limitazioni ordinarie che vietano la circolazione:
-
tutte le domeniche dei mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio
ottobre, novembre e dicembre dalle ore 8,00 alle ore 22,00;
-
tutte le domeniche dei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre dalle ore
7,00 alle ore 24,00.
Sono
poi previste ulteriori limitazioni
in altri giorni specificamente indicati dal provvedimento ministeriale che
individua tra l’altro anche le categorie di veicoli escluse dal rispetto degli
obblighi (vedi allegato).
Deroghe
E’
confermata l’inapplicabilità del divieto ai veicoli che, anche carichi,
rientrino alla sede dell’impresa intestataria degli stessi, purché non si
trovino ad una distanza superiore ai 50 km sede a decorrere dall’orario
dell’inizio del divieto e non percorrano tratti autostradali.
Veicoli eccezionali
Si
ricorda che per i veicoli eccezionali, per i complessi di veicoli eccezionali,
per i trasporti in condizioni di eccezionalità, nonché per le macchine
operatrici eccezionali che circolano su strade non comprese nella rete stradale
di interesse nazionale ai fini delle limitazioni circolazione valgono le
indicazioni riportate nelle autorizzazioni rilasciate dall`ente proprietario o
concessionario della strada.
Per
i mezzi d’opera che non circolano in condizioni di eccezionalità si applicano
le limitazioni generali previste per i veicoli con massa superiore a 7,5 t.
Sanzioni
Ai
sensi dell’art. 6, comma 12, del Codice della Strada, chiunque non ottempera ai
provvedimenti di sospensione della circolazione è soggetto alla sanzione
amministrativa pecuniaria di Euro 370,00 ed alla sanzione amministrativa
accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo da uno a
quattro mesi, nonché della sospensione della carta di circolazione del veicolo
per lo stesso periodo.