COSTITUZIONE DI
UN NUOVO POLO CATASTALE - COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI
BRESCIA
Si ritiene possa risultare utile la divulgazione della
nota inviata al Collegio Costruttori e ad altri Ordini e associazioni da parte
del comune di Brescia in ordine alla prossima costituzione di un unico polo
catastale per i comuni di Brescia,
Cellatica, Flero, Roncadelle, Poncarale, Concesio, Bovezzo, Caino e
Collebeato.
Oggetto: costituzione Polo
Catastale di Brescia
Come è
noto il DPCM 14.06.2007 “Decentramento delle funzioni catastali ai comuni, ai
sensi dell’art. 1 c. 197 della legge 27.12.2006 n. 296” ha previsto, tra
l’altro, che i Comuni entro il 3 ottobre 2007 prendessero decisioni circa
l’assunzione delle funzioni catastali.
Il Comune
di Brescia, con propria deliberazione n 180 del 28/09/2007, ne ha deciso
l’assunzione in forma diretta associata con i Comuni di Cellatica, Flero,
Roncadelle, Poncarale, Concesio, Bovezzo, Caino e Collebeato, scegliendo
l’opzione c) prevista dall’articolo 3, comma 2, del citato DPCM cioè la più
completa fra quelle previste.
Le
motivazioni della scelta stanno anzitutto nella considerazione che la sola
disponibilità del dato catastale non assicura in alcun modo il livello di
attendibilità necessario per un proficuo utilizzo da parte del Comune dello
stesso dato. Infatti la formazione del dato, come in tutti i processi
operativi, costituisce fattore fondamentale della qualità complessiva del dato
stesso: la suddivisione di processi e responsabilità, come previsto nelle
opzioni a) e b), vanificherebbe ogni possibilità di controllo se non “a
posteriori”. Si è convinti che le funzioni catastali andranno poi ad integrarsi
positivamente con i processi amministrativi del Comune: la gestione del Catasto
da parte del Comune si caratterizzerà rispetto all’attuale gestione proprio per
la vicinanza agli utenti e per il continuo dare/ricevere con gli altri servizi
comunali, il prodotto “dato catastale” sarà il risultato di informazioni
diverse, tutte “vive” perché inserite in processi amministrativi. E’ evidente
che un simile risultato richiederà una attenta azione regolamentare ed il
paziente lavoro quotidiano degli operatori ma consentirà di offrire al
cittadino un servizio completo, funzionale e conveniente. Si otterrà una
maggiore conoscenza dei beni immobiliari con conseguente ottimizzazione e maggiore
equità dei processi impositivi sugli stessi.
Il dpcm
14.6.2007 prevede, come già detto, che le funzioni catastali possano essere
svolte dai Comuni anche in forma associata, costituendo un polo catastale.
Ritenendo che l’esercizio di funzioni associate fra Comuni rappresenti un
importante strumento di cooperazione tra enti territorialmente contigui e
consenta di migliorare i servizi offerti ai cittadini, anche attraverso un
abbattimento dei costi derivanti dalle conseguenti economie di scala, il Comune
di Brescia ha accolto la proposta avanzata dai Comuni di Bovezzo, Caino,
Cellatica, Collebeato, Concesio, Flero, Poncarale e Roncadelle di costituire un
polo catastale. L’intendimento è di istituire una struttura denominata “Polo
catastale di Brescia” organizzata con un ufficio centrale in Brescia che
eserciterà le funzioni previste dall’opzione c) del più volte citato dpcm
14.6.2007 e con unità comunali di consultazione e collaborazione catastale,
istituite presso ciascun Comune partecipante al Polo, che svolgeranno, in
stretto collegamento con l’ufficio centrale, le funzioni di cui all’opzione a)
dello stesso dpcm nonché tutte le attività comunali previste dall’art. 34 quinquies della Legge 80/2006 (modello unico catasto/
edilizia). Il polo catastale in via di costituzione è riferito ad una
popolazione di 245.000 abitanti, per una estensione territoriale di 174,15 kmq
e il Comune di Brescia ne assume la funzione di Ente coordinatore.
L’Agenzia
del Territorio non potrà che essere prezioso partner dei Comuni in questo
processo che si va ad avviare, con particolare riferimento all’assistenza e al
supporto operativi che saranno forniti nella fase iniziale della gestione
diretta. Vanno inoltre doverosamente sottolineati i compiti formativi
dell’Agenzia che provvederà a fornire ai Comuni la documentazione di supporto
per la fase di formazione del proprio personale, promuovendo inoltre lo
sviluppo delle conoscenze e delle professionalità del personale comunale anche
attraverso l’affiancamento temporaneo con proprio personale esperto. Nella
convenzione che andrà stipulata tra il Polo catastale e l’Agenzia verranno
individuati standard operativi che i Comuni applicheranno nel costante
adeguamento della qualità della base dati e dei processi di aggiornamento di
propria competenza; è inoltre da sottolineare che l’Agenzia del Territorio
mantiene competenze di presidio dell’unitarietà del sistema catastale nazionale
e salvaguarda il contestuale mantenimento degli attuali livelli di servizio
all’utenza in tutte le fasi del processo di decentramento.
Riteniamo
che scegliere di gestire le funzioni catastali sia stata una decisione
coraggiosa, una assunzione di responsabilità verso i nostri concittadini. Ma
siamo convinti soprattutto delle grandi opportunità insite in questa scelta: la
possibilità di esercitare la funzione di governo del territorio a 360 gradi, di
essere direttamente responsabili della qualità del dato catastale quale
elemento fondamentale di conoscenza del territorio e presupposto anche per la
formazione di una base imponibile immobiliare fondata su criteri di
oggettività, trasparenza ed equità fiscale.
Con
questa nota ci premeva illustrare il progetto che l’Amministrazione comunale di
Brescia, unitamente ai Comuni di Cellatica, Flero, Roncadelle, Poncarale, Concesio,
Bovezzo, Caino e Collebeato intende realizzare: rinviamo fin d’ora a futuri
incontri la doverosa informazione circa gli steps che
verranno via via attuati per il raggiungimento
dell’obiettivo.
Ma perché
i nostri sforzi abbiano successo è necessaria la collaborazione anche di
Associazioni e Categorie Professionali perché solo con il concorso di tutti
sarà possibile realizzare questo nuovo servizio di grande valenza per la
comunità tutta.
E’
gradita l’occasione per porgere vive cordialità.
L’Assessore
alla sovrintendenza ai processi organizzativi e della qualità
Dr. Luigi
Gaffurini
Brescia,
20-11-2007
Comune di
Brescia - Unità di Staff Coordinamento Progetti Speciali
Via F.lli
Lombardi n. 2 - 25121 BRESCIA P.I. e C.F. 00761890177 -
Tel. 030.2977871 - Fax 030.2977884
CoordinamentoProgettiSpeciali@comune.brescia.it