IVA - NUOVA SEDE DELLA POLIZIA
MUNICIPALE - ALIQUOTA
(Risoluzione Ministeriale 28/12/2007, n. 394/E)
Per poter applicare l’aliquota IVA ridotta del 10% alle
prestazioni di servizi derivanti dal contratto di appalto concernente la costruzione
di una nuova sede della polizia municipale, è necessario che il costruendo
immobile costituisca sede decentrata degli uffici di polizia e di vigilanza
urbana al servizio diretto della collettività .
L’aliquota IVA ridotta è applicabile
alla costruzione di opere che - ancorché non
necessarie alla soddisfazione dei bisogni primari dell’uomo (bisogni
soddisfatti dalle opere di urbanizzazione primaria) - sono indispensabili per
aumentare il tenore di vita dei residenti nel centro abitato interessato, considerandolo
non solo secondo i livelli economici raggiunti ma anche in base agli standard
qualitativi dei servizi collettivi ricevuti.
Al perseguimento di tali finalità sono
destinate - fra le opere di urbanizzazione secondaria
tassativamente indicate dall’art. 4, legge n. 847/1964 - anche «le delegazioni
comunali» (considerate strutture amministrative decentrate, o sedi decentrate
degli uffici comunali, nelle quali viene svolta una funzione istituzionale e
tipica dell’ente locale a servizio dei residenti nel territorio.), dirette ad
agevolare, attraverso il decentramento dei servizi, gli utenti che, in tal
modo, possono utilizzare gli uffici del territorio anziché quelli della sede
centrale.
Con riguardo alla costruzione di un
immobile destinato ad ospitare la nuova sede del Corpo di Polizia Municipale,
affinché - agli effetti dell’IVA - l’aliquota IVA ridotta possa rendersi
applicabile alle prestazioni di servizi derivanti dal contratto di appalto concernente la costruzione di una nuova sede
della polizia municipale, è necessario che il costruendo immobile costituisca
sede decentrata degli uffici di polizia e di vigilanza urbana al servizio
diretto della collettività, nell’accezione di delegazione comunale sopra
riportata.