LEASING IMMOBILIARE - CAMBIO DI
DESTINAZIONE DA ABITAZIONE AD UFFICIO - OPZIONE IMPONIBILITA’ IVA
(Risoluzione Ministeriale 12/12/2007, n. 364)
Ai fini dell’esercizio dell’opzione per
l’imponibilità ad IVA, il contratto di leasing
immobiliare - relativo ad un fabbricato in principio ad uso abitativo che,
durante lo svolgimento del contratto, diviene strumentale - deve essere
integrato con un atto che evidenzi l’avvenuta modifica catastale.
La questione riguarda due contratti di
leasing che, al momento della stipula, avevano ad
oggetto due immobili abitativi, per i quali era stata programmata la richiesta
di cambio di destinazione d’uso, al fine di adibirli ad uffici. In uno dei due
contratti era stata già inserita, all’atto della stipula,
la clausola d’opzione per l’imponibilità ad IVA, destinata, nelle intenzioni
del locatore, ad esplicare efficacia dal momento futuro in cui l’immobile
concesso in leasing, essendo stata ultimata la procedura per il cambio di
destinazione d’uso, avesse acquisito la natura di immobile strumentale per
natura.
Al momento della stipula
i canoni di leasing sono fatturati in esenzione IVA ai sensi dell’art. 10,
D.P.R. n. 633/1972 come modificato dall’art. 35 D.L. n. 223/2006
convertito, con modificazioni, con la legge n. 248/2006 (con conseguente
applicazione dell’imposta di registro proporzionale del 2%).
L’Agenzia delle Entrate precisa che, ai
fini dell’esercizio dell’opzione per l’imponibilità ad IVA, a seguito del
cambio di destinazione degli immobili, gli atti
integrativi di cui sopra dovranno essere allegati gli originari contratti e
dovranno essere registrati entro il termine fisso di 30 giorni.
Nell’ipotesi in cui venga
esercitata tale opzione si determina un mutamento anche in relazione
all’imposizione ai fini dell’imposta di registro, dato che, ai sensi dell’art.
5 della Tariffa, parte prima, allegata al D.P.R. n. 131/1986, torna
applicabile, ai canoni di leasing, l’aliquota dell’1% anziché quella,
originariamente applicata del 2% (per le modalità da
seguire si rinvia a circolare 16 novembre 2006, n. 33/E).