AUTOVETTURE,
AUTOVEICOLI USO PROMUISCUO PERSONE E COSE, TRATTORI STRADALI - TASSE PER IL '99
Dal
1° gennaio 1999 la competenza in materia di tassa automobilistica è stata
attribuita alle Regioni.
La
Regione Lombardia non ha modificato l'entità dell'importo dovuto rispetto allo
scorso anno e ha definito le seguenti modalità di pagamento valide per i
possessori di autovetture, autoveicoli
uso promiscuo persone e cose, autobus, autoveicoli speciali (tabella i - legge
n° 463/55), motocicli, rimorchi uso speciale e ciclomotori.
Dove
pagare
-
Presso tutte le Agenzie delle Banche che effettuano il servizio di Tesoreria
per la Regione Lombardia (senza alcun onere per il contribuente) e più
precisamente:
CA.RI.P.LO.,
Banca Nazionale del Lavoro, Banca Commerciale Italiana, Banca Popolare di
Milano e Banca Popolare di Sondrio.
-
Presso gli Uffici Esattori dell'Automobile Club d'Italia (A.C.I.). Il costo
dell'operazione di lire 2.000.
-
Presso le Agenzie delle Poste Italiane Spa. Il costo dell'operazione di lire
1.200.
Come
pagare
-
Presso tutte le Agenzie delle Banche sopra indicate esclusivamente compilando,
in ogni sua parte e secondo le caratteristiche del veicolo, l'apposito
bollettino, disponibile presso gli stessi sportelli bancari nonché presso le Agenzie
postali.
-
Presso gli Uffici Esattori dell'Automobile Club d'Italia (A.C.I.): esibendo il
documento di circolazione o indicando il numero di targa del veicolo.
-
Presso le Agenzie delle Poste Italiane Spa:
a)
compilando, in ogni sua parte e secondo le caratteristiche del veicolo,
l'apposito bollettino di conto corrente postale, intestato a Regione Lombardia
- Tassa Automobilistica Regionale, c/c n° 2238.
b)
Compilando il bollettino di conto corrente postale, predisposto dalle medesime
Poste Italiane Spa e utilizzabile per tutte le Regioni italiane, facendo
attenzione al tipo di modulo da utilizzare in relazione alla tipologia del
veicolo e riempendo, per i residenti in Lombardia, lo spazio relativo al n° di
conto corrente e alla intestazione con i seguenti dati: C/C n° 2238 - intestato
Regione Lombardia - Tassa Automobilistica Regionale.
Quando
pagare
Entro
il mese successivo alla scadenza della tassa automobilistica in corso di
validità, ad eccezione dei veicoli la cui tassa automobilistica è scaduta nel
mese di Dicembre 1998, per i quali il pagamento potrà essere effettuato nel
periodo compreso tra il 1° e il 28 febbraio 1999, ai sensi del D.M. Finanze 23
dicembre 1998.
Il
versamento deve pertanto essere effettuato:
-
dall'1 al 28 febbraio 1999 per i possessori di veicoli il cui bollo sia scaduto
nel dicembre 1998;
-
dall'1 al 31 marzo 1999 per i bolli scaduti il 31 gennaio 1999.
Quanto
pagare
L'importo
della tassa automobilistica corrisposta non può essere inferiore alle lire
37.000.
Ai
fini della corretta applicazione delle tasse dovute, in regime di
autotassazione ad eccezione dei pagamenti effettuati presso gli Uffici esattori
dell'ACI, per singole categorie di veicoli, si applicano i seguenti criteri:
1.
La tassazione è basata sulla potenza massima del motore espressa in KW
(Kilowatt), da individuare sulla carta di circolazione del veicolo nella sez. 2
riquadro motore. I KW vanno moltiplicati, senza tenere conto degli eventuali
decimali, per gli importi riportati rispettivamente - per categoria di veicoli
e periodicità - nella sottostante tabella.
2.
Nell'ipotesi in cui la carta di circolazione non riporti i KW, la tariffa deve
essere ricavata moltiplicando la potenza massima espressa in CV (cavalli
vapore), indicata nella pagina 2 o 3 della carta di circolazione, per gli
importi riportati nella medesima tabella sottostante.
Si
ricorda che:
-
La tassa automobilistica comprende anche il pagamento del bollo annuale per la
patente di guida.
-
Non è più obbligatorio esporre il bollo.
-
Non è più richiesto il pagamento della sovratassa per l'autoradio.