ANAS - NUOVA PROCEDURA
TELEMATICA PER L’INVIO DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRANSITO PER TRASPORTI
ECCEZIONALI
L’ANAS
ha segnalato che la procedura relativa all’invio delle domande per il rilascio
o il rinnovo delle autorizzazioni al transito dei trasporti eccezionali e dei
mezzi d’opera è in fase di modifica in quanto, entro breve, non verranno più
accettate domande in formato cartaceo, ma unicamente per via telematica
attraverso la specifica procedura denominata ANAS Web (https://web.anasspa.it/te).
Le
imprese che vorranno presentare le domande per il tramite del Collegio
Costruttori potranno inviare la richiesta e tutta la documentazione, oltre che
su carta, anche in formato digitale, da inviare tramite posta elettronica
all’indirizzo info@ancebrescia.it.
La
documentazione trasmessa al Collegio (sia che si tratti di una pratica cartacea
che in formato digitale) non dovrà contenere nessun versamento, in quanto
l’importo dovuto (comprensivo di oneri di istruttoria, marche da bollo ed
eventuale indennizzo di usura) sarà calcolato dal sistema telematico soltanto
dopo l’inserimento della pratica.
L’impresa,
pertanto, procederà al pagamento dell’importo dovuto soltanto dopo l’invio
telematico della pratica.
A
pagamento avvenuto, l’Impresa dovrà far avere al Collegio Costruttori gli
originali delle attestazioni di versamento che dovranno essere consegnate
all’ANAS al fine di consentire il ritiro dell’autorizzazione.
Chi
volesse presentare direttamente all’ANAS una pratica dovrà registrarsi sul sito
dell’Azienda (https://web.anasspa.it/te).
Dopo
alcune verifiche verranno spedite all’indirizzo e-mail comunicato, il nome
utente (ID) e la password per effettuare il collegamento.
Per
utilizzare la nuova funzionalità del sito ANAS SpA dedicata ai trasporti
eccezionali non è necessaria una particolare configurazione hardware e
software.
Gli
unici requisiti richiesti sono:
•
un computer dotato di connessione ad Internet
•
uno scanner
•
internet Explorer o Netscape
•
Adobe Acrobat Reader o Adobe Reader
•
un indirizzo e-mail
•
l’impostazione della rete aziendale che non impedisca il download e la visualizzazione
dei file in formato “pdf”.
L’ANAS
segnala che è di fondamentale importanza che tutti i documenti inviati in
formato digitale, siano completamente e chiaramente leggibili (in particolare
il documento di identità e le carte di circolazione), ed in formato A4.
Si
conferma, altresì, che - anche nel caso di trasmissione effettuata direttamente
dall’impresa delle pratiche - il Collegio si renderà disponibile a ritirare le
stesse, previa presentazione delle attestazioni di versamento in originale.