Rimangono positive le previsioni del settore anche per quanto riguarda il mercato del lavoro. «Esiste una richiesta molto alta - spiega il presidente del Collegio Costruttori,
Giuliano Campana - di manodopera specializzata. Ed il comparto mantiene capacità di assorbimento di addetti di aziende in difficoltà».
UN GROSSO incentivo, «dal punto di vista dei lavori necessari da compiere - aggiunge il direttore del Collegio Angiolino Legrenzi - viene dalle ristrutturazioni degli appartamenti fabbricati oltre quarantanni fa, opere che hanno generato la nascita di tante piccole imprese specializzate dedicate alla messa a norma dellesistente». Sul nodo contratto il «punto» di Campana «dopo uno sciopero nazionale ridicolo, che comunque non ci riguardava direttamente viste le nostre aperture sui temi portanti. il Traguardo non appare troppo lontano, anche se rimangono sul tavolo almeno quattro temi: la carenza malattia, la disciplina del part-time e dei contratti a tempo determinato e lintroduzione della congruità per i versamenti agli enti previdenziali ed assistenziali ed alle Casse edili. Veniamo - chiude Campana - da anni di relazioni sindacali di basso profilo: serve una sterzata per una riforma complessiva del mercato del lavoro che vada a premiare professionalità e produttività».


Il direttore del Collegio, Angiolino Legrenzi
e il vicedirettore, Francesco Zanframundo