INPS - MODALITA' OPERATIVE PER LA FRUIZIONE DEI BENEFICI NORMATIVI E CONTRIBUTIVI - CIRCOLARE N. 51 DEL 18 APRILE 2008

 

Le imprese che già stanno usufruendo dei benefici contributivi indicati dalla circolare n. 5/2008 del Ministero del Lavoro (cfr. Not. n. 2/2008), entro il 18 maggio 2008 devono trasmettere all’Inps un apposito modulo, denominato “SC 37 DURC interno” con il quale dichiarano il rispetto degli accordi e contratti collettivi di lavoro. Così stabilisce l’Inps con circolare n. 51 del 18 aprile 2008.

Ai fini dell’individuazione dei benefici normativi e contributivi che fanno sorgere l’obbligo di trasmissione del modulo in parola, si rinvia all’elenco allegato alla richiamata circolare 5/2008 del Ministero del Lavoro. A titolo di esempio costituiscono benefici contributivi che impongono l’invio del suddetto modulo:

- assunzioni con contratto di reinserimento ex art. 20 della Legge 23/7/91 n. 223, alle quali si applica la riduzione del 75% dei contributi a carico del datore di lavoro (circ. Inps n. 215/91);

- assunzioni di lavoratori iscritti in deroga nelle liste di mobilità, ai sensi dell’art. 1, comma 1, legge 52/1998 e successive modificazioni. (circ. Inps n. 115/2005). Decorrenza 1/2006;

- riduzione del 5% o del 10%, a seconda del numero di lavoratori dell’impresa, del tasso medio di tariffa Inail, la cosiddetta oscillazione del tasso medio per prevenzione dopo i primi due anni di attività ex art. 24 MAT (D.M. 12/12/2000).

Si rammenta che tali benefici sono sgravi collegati alla costituzione o gestione del singolo rapporto di lavoro e rappresentano una deroga all'ordinario regime contributivo. Su tale presupposto, sono esclusi dal gruppo dei benefici contributivi quelli previsti per il rapporto di apprendistato e quelli che riguardano interi settori o territori, che quindi non richiedono l’invio della modulistica in parola.

L’invio deve avvenire, in via preferenziale, con modalità telematica, utilizzando la funzione di invio moduli presente nella sezione "Modulistica" del sito internet dell'Istituto (www.inps.it). Il modulo, in alternativa, può essere consegnato o spedito alla sede dell’Inps territorialmente competente.

Come detto per i datori di lavoro che già usufruiscono delle agevolazioni, tale dichiarazione dovrà essere inoltrata entro il 18 maggio 2008, negli altri casi la dichiarazione dovrà essere effettuata contestualmente alla richiesta dei benefici.

Sul prossimo numero del Notiziario verrà pubblicato il testo integrale della circolare n. 51 del 18 aprile 2008 che contiene la dettagliata illustrazione delle modalità operative cui devono attenersi le imprese nell’assolvimento del nuovo adempimento.