giovedě 22 maggio 2008 economia pag. 31

L’ACCORDO. Firmato in Broletto il protocollo

Sicurezza: intesa per vincere la sfida in edilizia

Sicurezza, legalità e formazione. Queste i tre pilastri sui quali poggia il nuovo protocollo d’intesa sulla prevenzione degli infortuni in edilizia: è stato siglato, a palazzo Broletto, da Provincia (rappresentata dal presidente Alberto Cavalli e dall’assessore all’EdilizIa Scolastica, Giampaolo Mantelli), dall’Inail, dal Collegio Costruttori (presieduto da Giuliano Campana), dall’Università di Brescia e da Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, guidate rispettivamente da Raffaele Merigo, Antonio Lazzaroni e Francesco Cisarri.
L’intesa prevede un programma formativo triennale rivolto ai professionisti dell’edilizia, promosso dalla facoltà di Ingegneria della Statale: prenderà il via dal prossimo autunno, in concomitanza con il nuovo anno accademico, e si articolerà, nel primo anno, in un ciclo di corsi teorici per un massimo di 16 ore, da tenere all’interno di alcune strutture messe a disposizione dalla Provincia. La formazione è rivolta a tutte le figure professionali del settore: dai progettisti e dagli addetti della sicurezza di cantiere, ai datori di lavoro, passando per i tecnici. I temi affrontati negli approfondimenti teorici verteranno sulla prevenzione degli infortuni maggiormente ricorrenti nei cantieri.
Per il piano formativo i partner hanno già investito 250 mila euro; rimane da definire la quota per il secondo e terzo anno. L’iniziativa è molto importante, secondo il presidente della Provincia, Cavalli, «perchè gli infortuni non calano, sebbene nella maggior parte dei casi possono essere previsti ed evitati».A.PO.