IMPRESE DI AUTOTRASPORTO - CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE - NUOVI TERMINI PER IL
RILASCIO IN ESENZIONE
(Ministero
dei Trasporti, D.M. 20/3/08)
Il
Ministero dei Trasporti ha modificato il D.M. 7 febbraio 2007, nella parte in
cui stabilisce i termini per il rilascio della carta di qualificazione del
conducente in esenzione dall’obbligo della frequenza del corso di formazione
iniziale e del conseguente esame.
L’art. 2,
comma 1, del provvedimento prevedeva l’esonero da tali obblighi per i
conducenti residenti in Italia e titolari del certificato di abilitazione
professionale di tipo KD o di patente di guida delle categorie C, CE, D e DE
rilasciati entro il 4 aprile 2007. Poiché l’imposizione di una data antecedente
alla data limite stabilita dall’art. 4 della direttiva
n. 2003/59/CE (9 settembre 2008 per le patenti di guida della categoria D1,
D1E, D e DE; 9 settembre 2009 per le patenti di guida della categoria C1, C1E,
C e CE) potrebbe determinare un trattamento di sfavore dei conducenti italiani
rispetto ai conducenti degli altri Stati membri che hanno imposto una data
coincidente alla data limite o comunque posteriore rispetto a quella italiana (i
conducenti di tali Stati membri avranno infatti a disposizione un periodo più
lungo per ottenere il diritto di beneficiare dell’esenzione di qualificazione
iniziale), il Ministero dei Trasporti ha stabilito che la carta di
qualificazione del conducente è rilasciata - senza obbligo di frequentare il
corso di formazione iniziale e l’esame di valutazione delle conoscenze - ai
conducenti residenti:
- in
Italia, titolari alla data del 9 settembre 2008 del certificato di abilitazione
professionale di tipo KD;
- in
Italia, titolari alla data del 9 settembre 2009 della patente delle categorie
C, CE;
- in
altri Stati UE o al SEE ma dipendenti da un’impresa di autotrasporto di persone
o di cose aventi sede in Italia, titolari, alla data del 9 settembre 2008 della
patente di guida delle categorie D o DE, ovvero alla data del 9 settembre 2009
della patente di guida delle categorie C o CE;
- in
Stati non appartenenti UE o al SEE ma dipendenti da un’impresa di autotrasporto
di persone o di cose avente sede in Italia, titolari, alla data del 9 settembre
2008 delle patenti di guida equivalenti alle categorie D o DE, ovvero, alla
data del 9 settembre 2009 delle patenti di guida equivalenti alle categorie C o
CE.