STUDI DI
SETTORE - GERICO 2008 - NUOVA VERSIONE
(Comunicato
stampa Agenzia delle Entrate 24/4/08)
Con la
nuova versione di GERICO 2008, che gestisce i 206 studi di settore in vigore
per il periodo d’imposta 2007, il contribuente può segnalare
all’Amministrazione finanziaria, mediante un’apposita sezione, l’eventuale non
corretta applicazione degli indicatore di normalità
economica e la presenza di possibili cause giustificative.
Queste le
principali novità e funzionalità introdotte - nella sezione riguardante il
«calcolo»:
-
migliore esposizione nella veste grafica delle informazioni inserite e
dell’esito dei risultati;
- maggior
dettaglio dei dati riguardanti l’analisi discriminante;
- maggior
dettaglio delle informazioni dei dati riguardanti l’analisi di coerenza
economica;
-
visualizzazione di un prospetto riepilogativo dei dati contabili con
l’evidenziazione delle informazioni che hanno contribuito alla rilevazione
dell’anomalia riferita alla normalità economica;
-
possibilità di segnalare all’Amministrazione finanziaria l’eventuale non
corretta applicazione, nel caso specifico, del singolo indicatore di normalità
economica, con la possibilità di modificare - utilizzando una
apposita sezione della procedura - l’importo delle variabili che rilevano
ai fini del calcolo della normalità economica ovvero richiedendo la non
applicazione del singolo indicatore.
La
procedura fornisce, inoltre, indicazioni in ordine:
- al
ricavo puntuale (comprensivo anche dell’analisi di normalità economica);
- al ricavo
minimo (comprensivo anche dell’analisi di normalità economica);
- (in
caso di esito complessivo di non congruità) al maggior volume d’affari ai fini IVA e al maggior ricavo ai fini delle imposte
dirette e dell’IRAP;
- (in
caso di esito complessivo di non congruità) a informazioni di dettaglio
relative all’applicazione dei singoli indicatori (valore calcolato
dell’indicatore, valore di soglia di riferimento, esito di coerenza/incoerenza,
eventuale maggior ricavo/compenso).
Sulla
base dei dati contabili e degli elementi strutturali, rilevanti ai fini
dell’applicazione dello studio, GERICO ripropone un prospetto riepilogativo dei
dati segnalando le grandezze di base (voci di costo aggregate) ritenute «non
normali» (ovvero non «in linea») rispetto all’attività esercitata e al settore
di riferimento.