ATTESTAZIONI PER IL RITIRO ED IL TRASPORTO DI CARBURANTI IN RECIPENTI CHIUSI

 

 

La Regione Lombardia ha diramato agli Uffici UPICA presso le Camere di Commercio una nota con la quale si comunica che a partire dal 1° novembre 1998 le autorizzazioni annuali per il ritiro e trasporto di carburanti in recipienti chiusi saranno rilasciate dalla Direzione Generale Attività Produttive della Regione Lombardia - Via Sassetti 32 - Milano.

Pertanto le domande dovranno essere inoltrate alla sopra citata Direzione seguendo le allegate istruzioni.

Si ricorda, infine, che nel decreto autorizzativo verranno richiamate le prescrizioni tecniche per il trasporto ed utilizzo di cui al Decreto Ministeriale 31/07/1934.

Si riporta di seguito la nota sopracitata.

 

 

Regione Lombardia

Direzione Generale Attività Produttive

Via Sassetti, 32

20124 Milano

Servizio Programmazione Strategica

 

 

                               Spett.le

                               U.P.I.C.A.

                               c/o C.C.I.A.A.

 

OGGETTO: Attestazioni per il ritiro e il trasporto di carburanti in recipienti chiusi

 

Le attestazioni in oggetto anche dopo l'emanazione del D.P.R. n. 616 del 24 gennaio 1997 che all'art. 52 ha delegato le funzioni in materia di carburanti alle Regioni, per consuetudine hanno continuato ad essere rilasciate dai Vostri Uffici.

A partire dall'1 novembre 1998, anche in seguito al riordino della materia introdotto dal d.lgs. n.32 dell'11 febbraio 1998 "Razionalizzazione del sistema di distribuzione dei carburanti, a norma dell'art. 4, comma 4, lettera c) della Legge 15 marzo 1997, n. 59", l'Ufficio Commercio e Carburanti della Direzione Attività Produttive della Regione Lombardia assume il compito di rilasciare tali autorizzazioni, alla scadenza annuale agli operatori che ne fanno richiesta.

 

Allegato

 

Ufficio Commercio e Carburanti

 

Rilascio autorizzazione per il ritiro e il trasporto di carburanti in recipienti chiusi.

E' un'autorizzazione rilasciata con validtà annuale per il ritiro e il trasporto dei carburanti necessari per il funzionamento di impianti fissi o mezzi che non possono circolare su strada.

 

Per la richiesta di una nuova autorizzazione la documentazione necessaria è la seguente:

1) Domanda su carta intestata della ditta, sulla quale và apposta una marca da bollo da L. 20.000.

Nella compilazione della richiesta, oltre ai dati identificativi della ditta, vanno specificati:

- il tipo di carburante (benzina, gasolio, etc.);

- il distributore dove avverrà il rifornimento (il più vicino possibile alla località dove sono situati i mezzi da rifornire);

- l'elenco dei mezzi per cui si preleva il carburante.

2) Documento valido, o fotocopia attestante che le macchine da rifornire siano veramente in uso (fotocopia fatture d'acquisto o di leasing delle macchine o impianti da rifornire, certificato di collaudo che accompagna il mezzo, libretto di immatricolazione, ecc.)

 

Per il rinnovo di una autorizzazione la documentazione necessaria è la seguente:

1) Domanda su carta intestata della ditta, sulla quale và apposta una marca da bollo da L. 20.000.

Nella compilazione della richiesta, oltre ai dati identificativi della ditta, vanno specificati:

- il tipo di carburante (benzina, gasolio, ecc.);

- il distributore dove avverrà il rifornimento (il più vicino possibile alla località dove sono situati i mezzi da rifornire);

- l'elenco dei mezzi per cui si preleva il carburante.

2) Copia della precedente autorizzazione.

 

Prodotto: Autorizzazione al ritiro dei carburanti in recipienti chiusi

Costo: Una marca da bollo da L. 20.000 (fornita dall'utente)