NUOVA GUIDA DELL’ANCE
ALLE AGEVOLAZIONI PER LE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE
Alla luce delle disposizioni
contenute nell’art.1, commi 17-19, della legge 24 dicembre 2007 n.244 (legge
Finanziaria 2008), relative alla proroga delle agevolazioni fiscali per gli
interventi di recupero del patrimonio edilizio abitativo, l’ANCE ha predisposto
una nuova «Guida alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie»,
aggiornata con i chiarimenti ministeriali forniti nel corso dell’ultimo anno,
che riepiloga le modalità applicative del beneficio, le fattispecie agevolate e
gli adempimenti necessari per l’accesso alla detrazione.
Si ricorda, infatti, che l’art.1,
commi 17-19, della legge 244/2007 ha previsto la proroga triennale, dal 1°
gennaio 2008 al 31 dicembre 2010:
- della detrazione IRPEF del 36% per
le spese di recupero dei fabbricati abitativi, nel limite di 48.000 euro per
unità immobiliare;
- dell’applicazione dell’IVA
agevolata al 10% per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria
sui fabbricati abitativi.
È stata, inoltre, reintrodotta la
detrazione IRPEF del 36% per l’acquisto di abitazioni comprese in fabbricati
interamente ristrutturati da imprese di costruzioni, a condizione che:
- gli interventi di recupero,
realizzati sull’intero fabbricato, siano eseguiti dal 1° gennaio 2008 al 31
dicembre 2010;
- il rogito per l’acquisto delle
abitazioni sia stipulato entro il 30 giugno 2011.
Si
segnala che la Guida contiene un paragrafo relativo alle modalità di calcolo
della detrazione, con particolare riferimento all’operatività del limite
massimo di spese agevolate ed un “focus” dedicato alle aliquote IVA
applicabili, dal 1° gennaio 2008, agli interventi di recupero del patrimonio
edilizio esistente. Nell’Appendice alla Guida sono, invece, raccolte tutte le
più recenti disposizioni normative in materia e i documenti di prassi emanati
dall’Agenzia delle Entrate.