NUOVO ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER L’AVVIO DELLE ISTANZE DI VIA
A seguito dell’approvazione del D.Lgs. n. 4/2008 “Ulteriori disposizioni correttive ed
integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in
materia ambientale”, Regione Lombardia, in attesa del recepimento regionale del
decreto, ha adeguato la documentazione tecnica-amministrativa che i Proponenti
sono tenuti a presentare per l’avvio dell’istanza di Valutazione di Impatto
Ambientale o di Verifica di assoggettabilità alla procedura di VIA.
Si precisa che, tale aggiornamento
risponde soprattutto ai nuovi criteri di consultazione/pubblicizzazione sul
sito web regionale SILVIA (Sistema Informativo Lombardo Valutazione Impatto
Ambientale).
Si pubblica qui di seguito lo
stralcio del Burl n. 24 del 9 giugno 2008, serie
ordinaria, su cui è stato pubblicato il Decreto del dirigente dell’Unità
Organizzativa D.d.u.o. 22 maggio 2008, n. 5307
“Approvazione dell’elenco e dei formati della documentazione tecnico-amministrativa
che il proponente è tenuto a presentare all’autorità competente a corredo
dell’istanza di Valutazione di Impatto Ambientale regionale o di verifica di
assoggettabilità alla procedura di VIA ai sensi del D.Lgs.
152/06”.
D.d.u.0. 22 maggio 2008 - n. 6307
Approvazione dell’elenco e dei
formati della documentazione tecnico-amministrativa che il proponente è tenuto
a presentare all’autorità competente a corredo dell’istanza di Valutazione di
Impatto Ambientale regionale o di verifica di assoggettabilità alla procedura
di VIA ai sensi del d.lgs. 152/06
IL DIRIGENTE DI
U.O. PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E VALUTAZIONI DI
IMPATTO
Visti:
- il d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152
«Norme in materia ambientale», con particolare riferimento alla Parte E -
Procedure per la Valu-tazione Ambientale Strategica (VAS), per la Valutazione
dell’Impatto Ambientale (VIA) e per l’Autorizzazione Integrata Ambientale (I.P.P.C.), così come sostituita dal d.lgs. 16 gennaio 2008,
n. 4 «Ulteriori deposizioni correttive ed integrative del d.lgs. 3 aprile 2006,
n. 152, recante norme in materia ambientale»;
- la l.r. 3 settembre 1999, n. 20
«Norme in materia d’impatto ambientale e successive modifiche ed integrazioni»;
- la d.g.r.
2 novembre 1998, n. 39305 «Ricognizione circa le procedure amministrative
previste dal d.p.r. 12 aprile 1996 e dalla Direttiva del Consiglio del 27
giugno 1985, n. 337/85/CEE»;
- la d.g.r.
27 novembre 1998, n. 39975, «Approvazione delle modalità d’attuazione della
procedura di verifica e della procedura di valutazione impatto ambientale
regionale, di cui alla d.g.r. 39305/98 - Istituzione
di un apposito gruppo di lavoro presso l’Ufficio VIA del Servizio Sviluppo
Sostenibile del Territorio della Direzione Generale Urbanistica e disciplina
delle modalità d’acquisizione dei pareri degli enti interessati»;
- la I.r.
23 luglio 1996, n. 16 e successive modifiche ed integrazioni, nonché i
provvedimenti organizzativi dell’VIII Legislatura;
- la I.r.
12/05 «Legge per il governo del territorio» ed in particolare l’art. 3
“Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioni”;
Ritenuto che la l.r. 20/99 e s.m.i. e le sopraindicate Deliberazioni di Giunta
regionale, pur richiamando la normativa in tema di VIA a suo tempo vigente,
sono tutt’ora valide quale riferimento generale per l’espletamento delle
procedure di verifica di assog-gettabilità a VIA e di valutazione di impatto
ambientale in virtù dell’art. 35, comma 1 del d.lgs. 152/06, laddove si prevede
che le regioni hanno a disposizione dodici mesi dall’entrata in vigore della
nuova norma per adeguare il proprio ordinamento al novellame
normativo;
Considerato che il d.lgs. 152/06,
nella sua Parte II, così come riscritta dal d.lgs. 4/2008, prevede rutta una
serie di indicazioni da rispettare per il deposito della documentazione
tecnico-amministrativa a corredo della istanza di valutazione di impatto
ambientale e per la sua pubblicizzazione a mezzo stampa e sul sito web
dell’Autorità competente, con particolare riferimento a:
-
art. 23, commi 1,2 e 3,
-
art. 24, comma 10;
Ritenuto, in attesa del previsto
recepimento nella normativa regionale in materia di vantazione di impatto
ambientale, di do¬ver fornire ai Proponenti le
necessarie indicazioni per quanto concerne la documentazione
tecnico-amministrativa che gli stessi sono tenuti a presentare a corredo
dell’istanza di Valutazione di Impatto Ambientale o di Verifica di
assoggettabilità alla procedura di VIA ai sensi del d.lgs. 152/06, così che gli
elaborati siano fin d’ora predisposti in modo tale da poter implementare il
sito web regionale SILVIA (Sistema Informativo Lombardo Valutazione Impatto
Ambientale) e nel contempo rispondere ai nuovi criteri di
consultazione/pubblicizzazione di cui al d.lgs. soprarichiamato per quanto
concerne il sito web regionale;
Valutato che la presentazione in
formato elettronico di copia degli originali degli elaborati cartacei necessari
all’espletamento della procedura di valutazione di impatto ambientale o di
verifica consente di limitare il numero delle copie cartacee di suddetta
documentazione secondo le indicazioni fornite negli Allegati al presente
decretò;
Ritenuto altresì di pubblicare
tali indicazioni nella specifico sito internet della regione Lombardia dedicato
alla Valutazione d’Impatto Ambientale (www.cartografia.regione.lombardia.it/silvia/)
e di dare mandato al dirigente della struttura «Valutazioni di impatto
ambientale» a procedere d’ufficio ad aggiornare i corrispondenti allegati
(fac-simili) alle sopravvenute disposizioni, rendendoli disponibili nella versione
aggiornata su tale sito internet;
Visti i seguenti Allegati quali
parti integranti del presente decreto:
- ALLEGATO 1: Documentazione
richiesta per la presentazione dell’istanza di VIA di competenza regionale,
- Allegato 1.a) Scheda anagrafica
del progetto soggetto a VIA regionale o a verifica di assoggettabilità,
- Allegato 1.b) Localizzazione
geografica del progetto in scala 1:10.000,
- Allegato 1.c) Scheda dei
metadati associati ai dati geografici,
- Allegato 1.d) Scheda dei
metadati dello Studio di Impatto Ambientale o dello Studio Preliminare
Ambientale per la verifica di assoggettabilità,
- ALLEGATO 2: Documentazione
richiesta per la presentazione dell’istanza di verifica di assoggettabilità di
competenza regionale;
Decreta
1. di approvare l’elenco ed i
formati della documentazione tecnico-amministrativa che il Proponente è tenuto
a presentare a corredo dell’istanza di Valutazione di Impatto Ambientale o di
Verifica di assoggettabilità di competenza regionale ai sensi del d.lgs. 152/06
come riportato nei seguenti allegati, parti integranti del presente decreto:
- ALLEGATO 1: Documentazione
richiesta per la presentazione dell’istanza di VIA di competenza regionale,
- Allegato 1.a) Scheda anagrafica
del progetto soggetto a VIA regionale o a verifica di assoggettabilità,
- Allegato 1.b) Localizzazione
geografica del progetto in scala 1:10.000,
- Allegato 1.c) Scheda dei
metadati associati ai dati geografici,
- Allegato 1.d) Scheda dei
metadati dello Studio di Impatto Ambientale o dello Studio Preliminare Ambientale per la verifica di assoggettabilità,
- ALLEGATO 2: Documentazione richiesta per la
presentazione dell’istanza di Verifica di assoggettabilità di competenza
regionale
2. di disporre che il presente atto venga pubblicato
integralmente sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e sul sito
internet regionale dedicato alla Valutazione d’Impatto Ambientale
(www.cartografia.regione.lombardia.it/silvia/)
3. di dare mandato al dirigente della Struttura
Valutazioni di Impatto Ambientale per l’aggiornamento degli allegati/fac-simili
disponibili in SILVIA alle sopravvenute disposizioni rendendoli disponibili
nella versione aggiornata su tale sito internet.
Il dirigente di U.O.: Bruno Mori
****
ALLEGATO 1
Documentazione richiesta per la presentazione
dell’istanza di VIA di competenza regionale
Documentazione tecnica-amministrativa da presentare
all’Autorità competente:
1. Istanza di valutazione di impatto ambientale
congiunta a quella di autorizzazione/approvazione del progetto che è stata
presentata all’Autorità competente al rilascio del provvedimento autorizzatorio;
2. Due copie cartacee del Progetto definitivo. Deve
essere lo stesso progetto per il quale si chiede l’Autorizzazione alla
realizzazione delle opere;
3. Due copie cartacee dello Studio di Impatto
Ambientale redatto secondo le indicazioni di cui all’art 22 del d.lgs. 152/06
ed all’Allegato VII dello stesso decreto, così come sostituito dal d.lgs.
4/2008;
4. Due copie della Sintesi non Tecnica;
5. Due copie cartacee dell’eventuale Studio di
valutazione di Incidenza nel caso sia dovuto;
6. Una copia cartacea della scheda anagrafica del
Progetto [allegato 1.a)];
7. Dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio;
8. Ricevuta del pagamento per l’istruttoria mediante
bonifico bancario sul c/c 1918 - COD. IBAN IT58 Y 03060 09790 000000001918 -
intestato a: TESORERIA REGIONE LOMBARDIA, via Pirelli 12 - Milano;
9. Ricevuta dell’avvenuto inoltro di una copia della
documentazione tecnica idi cui ai punti da 1 a 5 a:
- Comune/i territorialmente interessato/i
- Provincia/e territorialmente interessata/e
- Parco territorialmente interessato
- Comunità Montana/e territorialmente interessata/e.
10. Fotocopia della pagina del quotidiano su cui è
stato pubblicato l’Avviso al pubblico. Si raccomanda la pubblicazione nella
pagina delle cronache locali che si occupano del territorio interessato dal
progetto;
11. Elenco delle autorizzazioni, intese, concessioni,
licenze, pareri, nulla osta e assensi già acquisiti o da acquisire ai fini
della realizzazione e dell’esercizio dell’opera o intervento.
La documentazione di cui ai punti 2, e 3. andrà
prodotta nel numero di copie indicate anche per il deposito di eventuali
integrazioni richieste durante l’istruttoria regionale e/o fornite
spontaneamente dal Proponente.
Eventuali copie cartacee aggiuntive della
documentazione di cui ai punti da 2 a 7 potranno essere richieste durante
l’iter istruttorio regionale.
Andranno altresì allegate tre copie in formato
elettronico e conforme agli elaborati originali presentati ed alle successive
eventuali integrazioni, su idoneo supporto informatico (CD
Rom o DVD), di tutta la documentazione sopra richiesta in formato cartaceo. Per
consentire la pubblicazione in SILVIA la richiesta documentazione in formato
elettronico dovrà essere redatta secondo le indicazioni di seguito riportate:
a) per la scheda relativa all’anagrafica del progetto
soggetto a VIA confrontare allegato 1.a);
b) per la localizzazione geografica del progetto
confrontare allegato 1.b);
c) per la scheda dei metadati associati ai dati
geografici confrontare allegato 1.c);
d) per la scheda di metadati relativa agli elaborati
costituenti lo Studio di impatto ambientale confrontare allegato 1.d;
e) gli elaborali progettuali, dello Studio di impatto
ambientale, della Sintesi non Tecnica e dell’eventuale Studio di valutazione di
incidenza in formato digitale di consultazione (pdf, jpg, tiff)
dovranno essere strutturati come segue:
- Elaborati di progetto;
- Studio di Impatto ambientale;
- Sintesi non tecnica.
La documentazione dovrà essere fornita in formato
editabile (rtf) e non editabile (pdf), organizzata in file di dimensioni non
superiori ai 5 Mbytes.
Per ogni file dovrà essere compilata la scheda dei
metadati (allegato 1.c).
Il proponente che ai fini di tutela del segreto
industriale, commerciale o dei diritti di proprietà intellettuale, voglia
richiedere la messa a disposizione del pubblico di una versione non integrale
del progetto o dello studio di impatto ambientale dovrà pre-sentare gli
elaborati in distinte copie e con i relativi metadati descrittivi.
La Regione Lombardia verificate le ragioni del
proponente si riserva, ai sensi dell’art 9, comma 4 del d.lgs. 152/2006, di
valutare raccoglimento della richiesta e di provvedere alla sola pubblicazione
della documentazione non riservata.
****
Allegato 1.a)
Scheda anagrafica del progetto soggetto a VIA
regionale o a verifica di assoggettabilità
- Nome e indirizzo del Proponente
- Recapito telefonico/fax/e-mail
- P. IVA o codice fiscale del Proponente
- Nome e indirizzo dell’Estensore/i dello studio
- Recapito telefonico/fax/e-mail
- P. IVA o codice fiscale dell’Estensore
- Riferimenti normativi: individuati nella sezione
“quale VIA” di SILVIA
- Categoria di opera: individuati nella sezione “quale
VIA” di SILVIA
Amministrazioni territorialmente interessate con
indicazione e recapiti:
- Comuni
- Province
- Comunità Montane
- Parchi
- Altre Regioni
Pubblicazione:
- Data di pubblicazione
- Quotidiano
Breve descrizione dell’intervento:
- Breve descrizione dell’intervento in progetto. Max,
500 caratteri
Breve descrizione del sito:
- Breve descrizione del sito interessato
dall’intervento. Max. 500 caratteri
****
Allegato 1.b)
Localizzazione geografica del progetto in scala
1:10.000
Deve essere allegata al progetto una corografia
necessaria ai fini della localizzazione dell’opera nel contesto territoriale.
Tale corografia deve essere fornita sia in su supporto
cartaceo sia su supporto digitale, rispettando uno dei formati già specificati
al precedente punto 4 (.shp, .dxf,
.gif), e attenendosi comunque ai seguenti criteri.
- Rappresentazione grafica
Gli elementi di progetto devono essere georeferenziati mantenendo come sfondo la CTR alla scala 1:
10.000 e devono essere rappresentati sotto forma di:
- poligoni che
racchiudono il perimetro complessivo dell’area interessata dall’intervento di
progetto nel caso si tratti di tipologie arealmente
estese (es. depuratori, inceneritori, centrali...) e nel caso in cui il
diametro del cerchio inscritto all’area complessivamente occupata
dall’intervento sia maggiore di 20 m;
- polilinee che rappresentano l’asse dell’opera lungo
tutto la sua estensione nel caso si tratti di opere nastriformi o assimilabili
a tali (es. elettrodotti, oleodotti, rete stradale.....) e nel caso in cui
l’estensione lineare dell’opera sia maggiore di 20 m;
- un punto in tutti gli altri casi.
****
Allegato 1.c)
Scheda dei metadati associati ai dati geografici
La scheda deve essere compilata in caso vengano
forniti dati geografici in formato Shapefile (.shp).
Quale cartografia di base deve essere utilizzata la
CTR Regionale in scala 1:10.000.
Dati relativi al file
- Nome
- Formato
- Contenuto: breve descrizione del contenuto (max. 100
caratteri)
Fonti dei dati
- Breve descrizione della fonte dei dati da cui deriva
lo strato informativo, con eventuali riferimenti normativi o a documenti
esistenti.
Tabelle associate allo strato informativo
- Descrizione delle tabelle associate allo strato
informativo; per ogni tabella devono essere indicati i nomi dei campi con una
breve descrizione del loro contenuto.
Codifiche utilizzate nelle tabelle allegate
- Descrizione del significato e dei valori di
eventuali codifiche alfanumeriche utilizzate come valori all’interno dei campi
delle tabelle associate allo strato informativo.
Data di realizzazione dello strato informativo: mese
ed anno di aggiornamento dello strato informativo.
****
Allegato 1.d)
Scheda dì metadati dello studio di impatto ambientale
(per la VIA) o dello studio preliminare ambientale (per la verifica di
assoggettabilità)
La scheda deve essere compilata per ogni documento
presentato che costituisca parte dello studio di impatto ambientale
Dati relativi al file
- Nome del file
- Formato del file
- Dimensione: Mb
Dati relativi al documento
- Titolo
- Tipo di documento: elaborato grafico/documento
testuale
- Contenuto: breve descrizione del contenuto (max. 10
parole)
- Scala: scala di realizzazione
- Data redazione: data di redazione del documento
****
ALLEGATO 2
Documentazione richiesta per la presentazione
dell’istanza di verifica di assoggettabilità di competenza regionale
Documentazione tecnica - amministrativa da presentare
all’Autorità competente:
1. Istanza di Verifica di assoggettabilità;
2. Una copia Cartacea del Progetto Preliminare;
3. Una copia Cartacea dello Studio Preliminare
Ambientale;
4. Elenco delle autorizzazioni, intese, concessioni,
licenze, pareri, nulla osta è assensi già acquisiti o da acquisire ai fini
della realizzazione e dell’esercizio dell’opera o intervento.
La documentazione di cui ai punti 2. e 3. andrà
prodotta nel numero di copie indicate anche per il deposito di eventuali
integrazioni richieste durante l’istruttoria regionale e/o fornite
spontaneamente dal Imponente.
Eventuali copie cartacee aggiuntive della
documentazione di cui ai punti precèdenti potrà essere richiesta durante l’iter
istruttorio regionale.
Andranno altresì allegate due copie in formato
elettronico e conforme agli elaborati originali presentati, su idoneo supporto
informatico (CD Rom o DVD), di tutta la
documentazione sopra richiesta in formato cartaceo.
Per consentire la pubblicazione in SILVIA la richiesta
documentazione in formato elettronico dovrà essere redatta secondo le
indicazioni di cui ai rispettivi allegati da 1.a), 1.b) e 1.c) già forniti per
quanto riguarda la procedura di VIA di competenza regionale (Confrontare
ALLEGATO 1).
La documentazione Progettuale e lo Studio Preliminare
Ambientale dovrà essere in formato digitale di consultazione (pdf, jpg, tif) ed essere strutturati come segue:
- Elaborati dì progetto
- Studio preliminare ambientale
La documentazione dovrà essere fornita in formato
editabile (rtf) e non editabile (pdf), organizzata in file di dimensioni non
superiori ai 5 Mbytes.
Per ogni file dovrà essere compilata la scheda dei
metadati (allegato 1.d).